Tra i borghi più belli del Friuli merita una menzione Pesariis il paese degli orologi. Il piccolo borgo si trova in Carnia, più precisamente in Val Pesarina, la Valle del…
Per gli amanti del turismo slow una tappa obbligatoria è l’area collinare della provincia di Gorizia. Il Collio friulano si estende a ridosso del confine con la Slovenia ed è sinonimo di vini di alta qualità. Circa 1.600 ettari di vigneti fanno da sfondo a questo territorio, alle sue ville antiche, ai suoi castelli e ai suoi piccoli borghi. Se hai voglia di passare una giornata all’insegna del relax e del buon vino, ti consiglio la visita del Castello di Spessa. Sarai avvolto da un’atmosfera fiabesca e da un parco maestoso che si affaccia su magnifici vigneti.
Spilimbergo, borgo dalle origini antiche, si trova in Friuli Venezia Giulia, più precisamente in provincia di Pordenone.
Oltre che per il suo fascino, è conosciuta per essere la “Città del mosaico”. Infatti, Spilimbergo ospita la Scuola Mosaicisti del Friuli, istituita nel 1922 e celebre in tutto il mondo.
Se vuoi raggiungere due luoghi mistici e respirare pace a pieni polmoni, ti consigliamo il sentiero CAI 162. Noi siamo partiti da Sezza di Zuglio per poi raggiungere la Pieve di San Pietro in Carnia. L’itinerario è semplice e di breve durata.
A soli 2 chilometri dalla Riserva Naturale del Lago di Cornino, si trovano i Laghetti Pakar, due specchi d’acqua a carattere carsico dalle splendide acque cristalline.
Ti portiamo a scoprire il bellissimo Lago di Cornino, cuore ed elemento naturalistico per eccellenza della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino. La bellezza del lago si deve alle sue acque cristalline dal colore blu e verde smeraldo, con sfumature di colore azzurro. Tale colore è dovuto alle alghe che lo popolano.
Il Bosco Romagno è un bellissimo parco naturale, adatto a soddisfare le esigenze di grandi e piccini. Tantissimi sono i sentieri che permettono di effettuare escursioni e belle passeggiate.
Il Natale si avvicina e noi vogliamo consigliarti alcune località del Friuli Venezia Giulia dove potrai ammirare dei presepi molto particolari. Ad esempio il Presepe di Sabbia, il Presepe Subacqueo, il Presepe delle Bambole…
Grado, cittadina del Friuli Venezia Giulia, situata su un’isola tra il mare e la laguna. Nonostante abbia solo 8.000 abitanti, Grado è un centro turistico molto importante.
Il sentiero Rilke: una passeggiata di 2km che collega Sistiana a Duino. Se amate la natura e i panorami che tolgono il fiato questo posto fa al caso vostro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.