L’escursione al Lago di Bordaglia è una delle più belle del Friuli Venezia Giulia.
Il Lago di Bordaglia (1750m s.l.m) è un lago delle Alpi Carniche, di origine glaciale, incastonato fra le vette del Monte Volaia e del Monte Fleons, ai piedi della Creta di Bordaglia.
Si trova nel comune di Forni Avoltri.
Il Lago di Sorapis e il Rifugio Vandelli si raggiungono tramite un’escursione che parte da Passo Tre Croci. Il sentiero da percorrere è il CAI 215.
Il lago Volaia è un bellissimo lago glaciale a forma di cuore, situato al confine fra Italia e Austria. L’escursione al lago Volaia partendo dal Rifugio Tolazzi è una delle più belle del Friuli Venezia Giulia.
La durata è di circa 3-4 ore e non presenta elevate difficoltà.
L’escursione al Lago Avostanis partendo da Malga Pramosio. è una delle più belle del Friuli; facile e adatta a tutta la famiglia
Percorso ad anello intorno ai laghi di Fusine. Un trekking facile e adatto a tutta la famiglia.
L’orrido dello Slizza è un suggestivo canyon del Friuli Venezia Giulia e può essere attraversato grazie ad una serie di ponti, passerelle e gallerie.
Il Lago di Tenno è un bellissimo lago del Trentino Alto Adige dalle acque turchesi e cristalline. Non a caso, infatti, è fra gli specchi d’acqua dolce più puliti del nostro paese.
Scopri le migliori cose da fare e da vedere in una giornata.
La visita al Parco Grotta Cascata Varone ti permetterà di assistere ad una vera e propria rarità geologica. Raggiungi le viscere della montagna e, in una cornice di luci colorate, goditi lo spettacolo dell’acqua che cade da un’altezza di 100 metri.
Itinerario di 5 km sulle Colline del Prosecco.
Una bellissima esperienza che ti consiglio di fare è quella di trascorrere del tempo fra le bellissime colline del prosecco, ornate dai filari della vite.
Cosa vedere: paesaggi, angoli e panorami mozzafiato; l’Osteria senz’oste e i sassi di Zoe.
Passeggiata alla scoperta dei casoni di Caorle.
I casoni sono le tipiche capanne in legno e cannucce di palude, dove in passato vivevano i pescatori caorlotti con le loro famiglie; utilizzati come rifugi e ricoveri per l’attrezzatura da pesca.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.