Lago Volaia da Rifugio Tolazzi. Escursione facile in montagna

Lago Volaia da Rifugio Tolazzi. Escursione facile in montagna

Lago Volaia da Rifugio Tolazzi. Escursione facile in montagna

L’escursione al lago Volaia partendo dal Rifugio Tolazzi è una delle più belle del Friuli Venezia Giulia.

La durata è di circa 3-4 ore e non presenta elevate difficoltà.

Il lago Volaia è un bellissimo lago glaciale a forma di cuore, situato al confine fra Italia e Austria.

Come arrivare in auto (da Forni Avoltri al Rifugio Tolazzi)

Da Forni Avoltri segui le indicazioni per Collina. Tramite strada asfaltata si raggiunge il Rifugio Tolazzi situato a quota 1500 m. Siamo in località Plan di Val di Bos. Nei pressi del Rifugio c’è un parcheggio gratuito dove poter lasciare l’auto.

Ti consiglio di arrivare la mattina presto se vuoi trovare posto. La zona, infatti, è molto frequentata perché il Rifugio Tolazzi è il luogo di partenza di diverse escursioni: quella che conduce al Rifugio Lambertenghi e al Lago Volaia, quella che porta al Rifugio Marinelli e quelle che permettono si arrivare fino al Monte Coglians.

Il sentiero da Rifugio Tolazzi al Lago Volaia (1951 m s.l.m)

Il percorso è abbastanza semplice e ha una lunghezza di circa 7 km.

Dal Rifugio Tolazzi si imbocca, dapprima, il segnavia CAI 143 (quello che conduce al Rifugio Marinelli) per 200 metri e, poi, si prosegue sulla sinistra sul sentiero CAI 144. Questo è il punto in cui sono collocati i pannelli informativi ed è impossibile sbagliare.

La prima parte del percorso si estende su carrareccia dal fondo regolare e non eccessivamente ripida.

Consiglio: se vuoi, è possibile evitare i tornanti prendendo delle ripide scorciatoie. In questo modo accorcerai il tragitto di circa 1 km.

L’ultima parte del percorso presenta un sentiero sconnesso e la pendenza diventa più impegnativa (passa dal 13% al 28%).

Ci troviamo a 1700 m s.l.m e la vegetazione lascia spazio ad un sentiero pietroso. Adesso bisogna inerpicarsi tra le rocce.

La salita diventa, quindi, più difficile ma il percorso è sicuro perché non ci sono tratti esposti.

In poco tempo raggiungiamo il Rifugio Lambertenghi Romanin (1955m s.l.m.) e la sua stupenda terrazza da cui si gode di un panorama mozzafiato. Il Rifugio è chiuso dal 2020.

Proseguiamo la camminata dal Rifugio Lambertenghi Romanin verso il Passo Volaia: siamo al confine fra Italia e Austria.

Sul Passo Volaia si trovano: un cippo che indica il punto di confine fra i due paesi e un crocifisso in memoria delle battaglie che qui si sono svolte.

Dopo 1 ora e 45 minuti di trekking raggiungiamo il punto panoramico. Da qui, la vista sul Lago Volaia è incredibile e sulle sue acque si riflette il Monte Coglians (la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia).

Facendo il giro del lago, in 15 minuti si raggiunge il rifugio austriaco Wolayerseehütte o Eduard Pichl Hütte.

Per il ritorno, si percorre a ritroso lo stesso sentiero dell’andata.

Lago Volaia – Il percorso è adatto ai bambini?

Si può andare al Lago Volaia con i bambini.

Per i bambini allenati il sentiero è percorribile e mai rischioso.

Per i più piccoli: si consigli di tenere i bambini nello zaino porta-bimbo.

Impossibile utilizzare il passeggino da trekking.

Lago Volaia da Rifugio Tolazzi – Dettagli percorso

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 660 m
  • Altitudine minima: 1350m
  • Altitudine massima: 1967m
  • Tempo di percorrenza: 4 ore
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • segnavia CAI: 143 e 144
  • cartina Tabacco n° 09
  • Acqua: prima del rifugio Lambertenghi.

Pranzare al Rifugio Tolazzi

Per pranzo ci siamo fermati al Rifugio Tolazzi. I piatti, tipici della zona della Carnia, sono deliziosi e i prezzi contenuti. Inoltre, è possibile pagare con il bancomat.

L’apertura del rifugio, indicativamente, va da maggio a ottobre.

Le marmotte

Nella zona del lago si possono avvistare le marmotte. Potrai avvistarle seguendo il loro inconfondibile fischio.

Il Lago Volaia, la Grande Guerra , la geologia

La zona del Lago Volaia è di interesse storico poiché qui si sono tenute alcune battaglie durante la Grande Guerra. Infatti, è possibile trovare numerose trincee e gallerie.

Inoltre, l’area intorno al Lago Volaia gode di fama internazionale da un punto di vista geologico. Qui, infatti, circa 300-400 milioni di anni fa vi era il mare e la stratificazione della roccia insieme ai resti fossili di alghe, molluschi e coralli lo testimonia.

Dove andare in montagna in Friuli per altre escursioni

Se cerchi altri consigli su dove andare in montagna, ti consiglio di leggere gli articoli:

Escursione al Lago Avostanis

Escursione al Lago di Bordaglia

Se questo articolo Lago Volaia da Rifugio Tolazzi ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!

SUPPORTA IL MIO BLOG

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: