
L’escursione al Lago di Bordaglia è una delle più belle del Friuli Venezia Giulia.
Il Lago di Bordaglia (1750m s.l.m) è un lago delle Alpi Carniche, di origine glaciale, incastonato fra le vette del Monte Volaia e del Monte Fleons, ai piedi della Creta di Bordaglia.
Si trova nel comune di Forni Avoltri.


Come arrivare in auto al Lago di Bordaglia
Per raggiungere il Lago di Bordaglia bisogna arrivare a Pierabech, situato a circa 2 km dal comune di Forni Avoltri.
Dopo Villa Santina, si prosegue sulla strada regionale SR355; si superano Ovaro, Comeglians e Rigolato per poi giungere a Forni Avoltri. Da qui, si seguono le indicazioni per Pierabech.

La macchina si parcheggia nei pressi dello stabilimento dell’acqua ‘Goccia di Carnia‘, dove si trova anche la cava di marmo Fior di Pesco Carnico.
Ti consiglio di arrivare la mattina presto se vuoi trovare posto, soprattutto durante il fine settimana.
Il sentiero da Pierabech al Lago di Bordaglia
Il sentiero è abbastanza facile: ha una lunghezza complessiva di 11 km e un tempo di percorrenza di circa 4 ore.



Il percorso inizia su strada sterrata e, dopo aver superato il ponticello di legno (situato a destra), si imbocca il sentiero CAI 141 (bivio sentiero CAI 142)
Procediamo lungo la forra di Bordaglia, attraversando, per circa 4 km, un bosco di abeti e faggi. In questa prima parte del sentiero si alternano salite e tratti in falsopiano.



A quota 1410 m s.l.m, ci si trova davanti ad un bivio. Abbandoniamo il CAI 141 (che continua verso Collina) e proseguiamo sul sentiero sulla sinistra: il CAI 142.


La pendenza, adesso, si fa più marcata; superati i tornanti, si raggiungono Casera Bordaglia di Sotto (1565 m s.l.m) e la piccola chiesa dedicata a San Giovanni Bosco (Chiesetta dell’Assunta).
Il sentiero diventa sempre più ripido e il paesaggio si apre. Il bosco lascia spazio ai pascoli e a spazi più aperti.



Dopo una trentina di minuti, si arriva ad una fontana, costruita durante la prima guerra mondiale e ristrutturata dagli Alpini di Forni Avoltri.
Subito dopo la fontana, troviamo Casera Bordaglia di Sopra (1820m s.l.m).



Per raggiungere il lago bisogna prendere il sentierino in discesa, che attraversa la vallata.
Il lago di Bordaglia è un’oasi di pace, un luogo dove la natura regna incontaminata. Un paesaggio mozzafiato adornato dalle mucche al pascolo e dai fischi delle marmotte.


Il ritorno avviene sullo stesso sentiero percorso all’andata.
Lago di Bordaglia: dettagli percorso
- Lunghezza: 11 km
- Dislivello: 700 m
- Altitudine minima: 1039m
- Altitudine massima: 1780m
- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Difficoltà: E
- segnavia CAI: 141 e 142
- cartina Tabacco n° 01


Altre info utili:
- Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso
- L’escursione può essere effettuata anche in inverno con le ciaspole
- Dal Lago di Bordaglia, con circa 30 minuti di camminata, si può raggiungere il Passo Giramondo
Dove andare in montagna in Friuli per altre escursioni
Se cerchi altri consigli su dove andare in montagna, ti consiglio di leggere:


Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
Devi accedere per postare un commento.