Categoria: Friuli Venezia Giulia

Orrido dello Slizza suggestivo canyon del Friuli

L’orrido dello Slizza è un suggestivo canyon del Friuli Venezia Giulia e può essere attraversato grazie ad una serie di ponti, passerelle e gallerie.

Continua a leggere
Castello di Miramare a Trieste – Visita Gratis

A pochi chilometri dal centro di Trieste, si erge, in tutto il suo splendore, il Castello di Miramare.
La sua posizione, a picco sul mare, il suo armonioso profilo bianco, il bellissimo parco e la sua storia lo rendono uno dei castelli più belli e affascinanti d’Italia.

Continua a leggere
Poffabro e la magia del Natale

Poffabro è un borgo dall’atmosfera fiabesca. Perdendosi fra le sue stradine è possibile scorgere in ogni angolo incantevoli presepi.
Il consiglio è quello di visitare Poffabro al tramonto, quando, con il calar del sole, si accendono le luci e le candele che, insieme alle musiche natalizie, rendono il paese suggestivo.

Continua a leggere
Il Collio friulano e il Castello di Spessa

Per gli amanti del turismo slow una tappa obbligatoria è l’area collinare della provincia di Gorizia. Il Collio friulano si estende a ridosso del confine con la Slovenia ed è sinonimo di vini di alta qualità. Circa 1.600 ettari di vigneti fanno da sfondo a questo territorio, alle sue ville antiche, ai suoi castelli e ai suoi piccoli borghi. Se hai voglia di passare una giornata all’insegna del relax e del buon vino, ti consiglio la visita del Castello di Spessa. Sarai avvolto da un’atmosfera fiabesca e da un parco maestoso che si affaccia su magnifici vigneti.

Continua a leggere
Cosa vedere a Spilimbergo, bellissimo borgo del Friuli

Spilimbergo, borgo dalle origini antiche, si trova in Friuli Venezia Giulia, più precisamente in provincia di Pordenone.

Oltre che per il suo fascino, è conosciuta per essere la “Città del mosaico”. Infatti, Spilimbergo ospita la Scuola Mosaicisti del Friuli, istituita nel 1922 e celebre in tutto il mondo.

Continua a leggere
Pieve di San Pietro e Sentiero CAI 162

Se vuoi raggiungere due luoghi mistici e respirare pace a pieni polmoni, ti consigliamo il sentiero CAI 162. Noi siamo partiti da Sezza di Zuglio per poi raggiungere la Pieve di San Pietro in Carnia. L’itinerario è semplice e di breve durata.

Continua a leggere
Torna in alto