
Passeggiata ai laghi di Fusine
I laghi di Fusine sono due laghi di origine glaciale, circondati da un bosco di conifere e dalla catena montuosa del Monte Mangart e delle Ponze.
Si tratta di uno dei luoghi più belli e suggestivi del Friuli Venezia Giulia, meta ideale in ogni stagione.
Cosa fare ai Laghi di Fusine?
Qui è possibile praticare trekking, ciaspolate, arrampicate o più semplicemente fare un picnic e godersi la frescura nelle calde giornate d’estate.


Escursione ad anello – Il giro dei due laghi
Il Lago Superiore e il Lago Inferiore sono tra di loro separati da un cordone morenico e distano l’uno dall’altro poche centinaia di metri.
Passeggiata ai laghi di Fusine: quale sentiero percorrere e punto di partenza
Sono presenti vari sentieri e si può partire da qualsiasi punto di entrambi i laghi. Puoi scegliere di percorrere i sentieri che si inerpicano nel bosco o quelli che costeggiano le rive del lago.


Passeggiata ai laghi di Fusine: il trekking ad anello facile e adatto a tutti, bambini compresi
Il percorso che ti proponiamo è quello più semplice (turistico). La lunghezza del percorso è di 5 km.
Il punto di partenza e di rientro è il parcheggio in località Scicchizza. Il dislivello di 200 metri; il tempo di percorrenza di circa 2 ore.
Il sentiero del Lago Superiore
Dal parcheggio imbocca la via che costeggia il lago sulla parte sinistra (sentiero del Lago Superiore). Perdersi è impossibile, i sentieri sono ben segnalati.



Si attraversa un primo tratto nel bosco: il terreno è un po’ sconnesso e si nota la presenza di alcune radici che rendono difficile proseguire con il passeggino.



Questa prima parte del percorso è tutta un saliscendi, ma il dislivello è quasi nullo, quindi si riesce a percorrerla con grande facilità.
Sul sentiero del Lago Superiore sono presenti tantissimi punti panoramici che ci permettono di ammirare il lago in tutto il suo splendore. Questi sono facilmente individuabili grazie alla presenza di panchine in legno.



Dopo aver attraversato il bosco, arriverai ad una radura che offre una bellissima visuale sul paesaggio alpino circostante. Questo luogo è perfetto per riposarsi e godere della frescura del posto.

Il sentiero del Lago Inferiore
Si riprende la strada all’interno della vegetazione e poco prima di raggiungere il ristorante Edelweiss, iniziano le indicazioni per il Lago Inferiore.
Per raggiungerlo bisogna procedere per la strada sterrata in salita, anche questa attraversa un piccolo tratto di bosco.


Il sentiero del Lago Inferiore è molto più semplice da percorrere perché gira proprio attorno al lago, a livello delle sue rive.
Ci sono anche dei bellissimi pontili di legno da attraversare.


Attorno al lago inferiore si trovano il ristorante Edelwaiss e l’osteria Belvedere. Ti sconsiglio di fermarti all’Edelwaiss: il proprietario è alquanto scortese.
Dopo aver ammirato da vicino i mille colori del lago, continuiamo il giro ad anello per dirigerci nuovamente verso il Lago Superiore, questa volta sulla sua sponda occidentale.


Prima di raggiungerlo, però, ci si avvicina al cordone morenico dove si trovano il Masso erratico Marinelli e il Masso erratico Pirona.
A questo punto si ridiscende, proseguendo nel bosco, fino a raggiungere il versante occidentale del Lago Superiore, per poi arrivare ad una splendida radura dove è possibile rilassarsi e, se fortunati, avvistare qualche capriolo.


Proseguendo lungo il sentiero si ritorna al parcheggio da cui siamo partiti.
Termina qui la nostra passeggiata ai laghi di Fusine.
Passeggiata ai laghi di Fusine in inverno
Se desideri visitare i laghi d’inverno, ti consiglio di controllare il meteo. Questo è, infatti, il luogo più freddo d’Italia e le temperature possono andare oltre i -20 gradi.
Come arrivare ai Laghi di Fusine
Da Tarvisio, seguendo le indicazioni per la Slovenia, una volta arrivato a Fusine Valromana, al bivio, imbocca la strada in salita, verso destra e segui le indicazioni per i Laghi di Fusine e il rifugio Zacchi.


Dove parcheggiare ai laghi di Fusine?
Il parcheggio è situato in località Scicchizza ed è a pagamento solo da giugno a settembre, dalle 8 alle 18.
Tariffe:
- Autovetture: 5€
- Motocicli e ciclomotori: 3€
- Caravan, autocaravan, roulotte: 15€
- Autobus 30€.
I veicoli elettrici e quelli che trasportano persone con disabilità avranno a disposizione dei parcheggi dedicati e gratuiti.



Passeggiata ai laghi di Fusine: info utili
- Servizi igenici: sono presenti dei bagni pubblici, ma sono aperti da giugno a settembre.
- Il cellulare potrebbe non avere segnale.
- Non sono presenti fontanelle con acqua potabile
- Stai pensando di fare il bagno ai Laghi di Fusine? Mi dispiace: i laghi non sono balneabili
Cosa vedere vicino al lago di Fusine?
La passeggiata ai laghi di Fusine può essere abbinata alla visita del Monte Lussari, che si trova a Tarvisio, precisamente in località Camporosso.

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
Devi accedere per postare un commento.