Le Gole di Tolmin: percorso ad anello facile

Le Gole di Tolmin: percorso ad anello facile

Le Gole di Tolmin: percorso ad anello facile e adatto a tutti

Non lontano dall’Italia si estende il Parco Nazionale del Triglav, un vero paradiso alpino. Qui si trovano i sentieri escursionistici più belli di tutta la Slovenia.

Se sei alla ricerca di un trekking facile e adatto a tutta la famiglia, ti consiglio quello alle Gole di Tolmin.

Gole di Tolmin: dove si trovano e come arrivare

Le Gole sono situate nella parte sud-ovest del Parco del Tricorno, a soli 20 km da Caporetto e 60 km da Udine.

Per raggiungerle ti basterà digitare su Google Maps o sul tuo navigatore preferito ‘Tolminska korita‘, questo è il nome sloveno delle gole.

Dove parcheggiare l’auto

Esistono 2 parcheggi:

  • il Tolmin Gorges P1 Parking si trova proprio di fronte l’ingresso delle Gole di Tolmin ed è a pagamento (3€ l’ora)
  • il Tolmin Gorges P2 Parking, invece, è ad ingresso libero ma dista quasi 2 km dalle Gole.

Cosa fare e cosa vedere alle Gole di Tolmin

L’ingresso alle Gole è a pagamento e il prezzo varia a seconda del mese in cui le si visita. Sul sito ufficiale puoi consultare sia i prezzi sia gli orari di apertura.

Ti sarà data una mappa e spiegato come raggiungere i vari punti di interesse.

Eccoli nel dettaglio:

  1. Termalni izvir: la sorgente di acqua termale sotto al Ponte del Diavolo. Tuttavia, la fonte è visibile solo se il livello del fiume Tolminka si abbassa.

Un secondo punto di interesse è il

2. Ponte del Diavolo: costruito a 60 m di altezza sopra il fiume. In origine era di legno, successivamente fu realizzata una struttura in metallo a supporto della costruzione. L’appellativo ‘Ponte del Diavolo’ si deve all’usanza slovena di indicare così i ponti che attraversano forre molto strette.

3. Punto panoramico e Ponte Tibetano: un bellissimo ponte tibetano ti permetterà di osservare la confluenza dei 2 fiumi che hanno originato le Gole di Tolmin: il Tolminka e lo Zadlaščica.

Proprio qui, è possibile scorgere la trota marmorata, che dimora in queste acque.

Il ponte, a onor del vero, non porta da nessuna parte ma consiglio, comunque, di percorrerlo perché è un’esperienza divertente.

4. Medvedova Glava: la grande roccia a forma di Testa di orso che congiunge due parteti della forra. Dietro il masso si possono ammirare delle piccole cascate, dove l’acqua sembra fare dei piccoli salti.

5. Zadlaška Jama conosciuta anche come Grotta di Dante. Lunga più di 1 chilometro, profonda 41 metri, divisa in 3 sale.

Si narra che sotto invito del patriarca Pagano della Torre, Dante Alighieri si recò a Tolmin; e visitando le grotte trovò ispirazione per la stesura dell’Inferno della Divina Commedia.

Tuttavia, la Grotta è visibile solo dall’esterno, per addentrarti dovrai organizzare una visita con una guida esperta.

Il percorso ad anello prosegue lungo la strada asfaltata che riporta al punto di partenza.

Informazioni utili: durata – lunghezza – animali

Il percorso è lungo circa 2 km ed è percorribile in circa 1 ora e mezza.

I cani sono ammessi e bisogna tenerli al guinzaglio.

Dove mangiare vicino alle Gole di Tolmin

A pochi metri dall’ingresso si trova un ristorante con un buon rapporto qualità prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!

SUPPORTA IL MIO BLOG

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: