
San Juan de Gaztelugatxe come arrivare sull’isola di The Game of Thrones
Se ti stai chiedendo come arrivare a San Juan de Gaztelugatxe sei nel posto giusto.
Nei paesi baschi, a nord della Spagna, si trova un luogo mozzafiato: San Juan de Gaztelugatxe, diventato famoso per essere stato il set di The Game of Thrones (il Trono di Spade).

Gaztelugatxe è un isolotto circondato dal Mar Cantabrico, sulla costa di Biscaglia e si trova a soli 40 minuti da Bilbao.
L’isoletta è collegata alla terraferma da una sottile e serpeggiante passerella in pietra.
Come arrivare da Bilbao?

A San Juan de Gaztelugatxe è possibile arrivare in 3 modi diversi:
- tramite un tour guidato
- in auto
- con i mezzi pubblici
San Juan de Gaztelugatxe come arrivare tramite tour guidato
Il tour guidato può essere acquistato su Get Your Guide che è sempre una garanzia. Questo sito, infatti, ti da la possibilità di poter cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima, senza perdere il tuo denaro.
Il tour comprende la visita a San Juan de Gaztelugatxe, di Bermeo (un bellissimo villaggio di pescatori) e di Guernica (famosa per essere stato uno dei primi luoghi a subire i bombardamenti aerei da parte della Germania nazista).


Ti consiglio questa escursione guidata perché è una delle poche che ti permette di raggiungere e salire sull’isola di Gaztelugatxe, fino all’eremo. Gli altri tour, invece, si fermano al punto panoramico, da dove potrai ammirare solo a distanza San Juan de Gaztelugatxe.
San Juan de Gaztelugatxe come arrivare in auto
Da Bilbao: prendi la strada BI-631 in direzione Bermeo. Superata Mungia, imbocca la strada BI-2101 verso Bakio. Dopo aver attraversato il paese, segui le indicazioni per San Juan de Gaztelugatxe.

Una volta arrivato al punto panoramico, troverai le indicazioni per il parcheggio (ce ne sono 3). Per trovarli ti basterà cercare su Google Maps ‘Parking San Juan De Gaztelugatxe, Urizarreta, 48130 Bakio, Bizkaia, Spagna‘.
San Juan de Gaztelugatxe come arrivare con i mezzi pubblici
A Gaztelugatxe si può arrivare anche in autobus.

Da Bilbao, ti basterà raggiungere Plaza Moyua e prendere il bus A3518 (Bibao-Mungia-Bakio). I biglietti possono essere acquistati direttamente sull’autobus e costano 2,55€ a tratta. Il bus in circa 50 minuti ti porterà a Bakio. Da qui dovrai proseguire a piedi percorrendo il percorso pedonale Bakio-Matxitxako, che corre parallelo alla costa e che, dopo 2km, ti condurrà a Gaztelugatxe (accesso Urizarreta).
Come visitare San Juan de Gaztelugatxe
Per la visita occorre imboccare il sentiero che inizia dal ristorante Eneperi e prosegue fino al livello del mare per circa 1 km.


Questo tratto è in discesa e si cammina su strada sterrata e asfaltata con una pendenza che arriva, in alcuni tratti, al 35%.



La fatica è, comunque, ripagata dai meravigliosi panorami che potrai ammirare lungo il percorso.


Una volta raggiunto lo spiazzo sul mare, si percorre il ponte, per poi salire i 231 gradini che portano all’eremo.
Piccola curiosità: metti il piede sulle orme di San Giovanni: si trovano sul primo e sull’ultimo gradino della scalinata. La leggenda narra che sia un modo per ottenere grazia e salute.


Tra andata e ritorno, il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e mezza/ 2 ore.
Biglietti e prenotazioni
Il biglietto di ingresso è gratuito, ma essendo previsto un numero massimo giornaliero di visitatori, la visita deve essere prenotata su questo sito, scegliendo giorno e slot orario. Il biglietto deve essere stampato o scaricato sullo smartphone.
È consigliato presentarsi al check point con 5 minuti di anticipo.


La prenotazione è obbligatoria solo in alcuni periodi dell’anno:
- Settimana di Pasqua
- Weekend e festivi da aprile a giugno
- Tutti i giorni da giugno a settembre
- Fine settimana e ponti di ottobre
- Dal 1 al 9 dicembre
L’eremo di San Juan de Gaztelugatxe
L’eremo è stato costruito nel X secolo ed è dedicato a San Giovanni Battista. L’interno è pieno di affreschi e di offerte lasciate dai marinai che sono sopravvissuti ai naufragi.


Tuttavia, quello che vediamo oggi, non è l’eremo originale. A causa di incendi e battaglie, infatti, esso è stato ricostruito più di una volta.
La tradizione vuole che si suoni la campana per tre volte e si esprima un desiderio.
L’eremo è aperto solo nei mesi di luglio e agosto e durante gli eventi religiosi.
L’orario di apertura è il seguente:
- Dal martedì al sabato: dalle 11.00 alle 18.00
- Domenica: dalle 11.00 alle 15.00
Altre informazioni utili per la visita
1. Indossa scarpe e abbigliamento adeguato.
2. In estate porta un cappello per proteggerti dal sole.
3. Le toilette si trovano prima del check point. Quindi se devi andare in bagno vacci prima.
4. Portati una bottiglietta d’acqua. Potrai riempirla alla fontana situata poco prima delle scale che conducono in cima.
Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG