
Oggi ti portiamo alla scoperta di una bellissima camminata da effettuare lungo i bastioni di Palmanova, città fortezza del Friuli Venezia Giulia.

Palmanova è una città di fondazione che conserva intatta la forma della propria pianta, quella di stella a nove punte; rappresenta un importante modello di architettura militare; possiede una struttura organizzata su tre cerchie difensive.
Dal 2017 è, inoltre, entrata a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco.
I 3 percorsi lungo i Bastioni di Palmanova
I percorsi lungo i camminamenti della struttura difensiva, sono circolari, percorribili sia a piedi sia in bicicletta e segnalati da cartelli distribuiti lungo il tragitto.


Lungo di essi è possibile osservare alcuni dei simboli della storia militare di Palmanova (baluardi, gallerie, terrapieni, ponticelli) oltre che la flora e la fauna. Inoltre, potrai passare attraverso le controporte di Porta Aquileia e di Porta Cividale, unici punti di accesso alla fortezza fino al 1922.


1. Il primo percorso è l’anello basso del fossato, indicato dal colore verde. Esso costeggia le mura in pietra della fortezza, si estende per 4 km ed è il percorso più semplice. Tempo di percorrenza: 1 ora

2. Il secondo, l’anello alto dei rivellini, è indicato dal colore giallo, ed è il migliore per ammirare scorci e panorami suggestivi. Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti.


3. Il terzo, l’anello misto panoramico, indicato dal colore rosso, è il sentiero più lungo (6,3 km) e abbraccia i bastioni nella loro interezza. Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti.
In alcuni punti, gli anelli si intersecano e in tal modo, se lo si desidera, è possibile cambiare sentiero.
La camminata è adatta a tutti poiché non ci sono dislivelli.


Da dove iniziare la Camminata lungo i Bastioni di Palmanova
Come già detto, i percorsi sono circolari. Consiglio di iniziare la camminata da una delle 3 porte di accesso alla città: Porta Udine, Porta Aquileia o Porta Cividale e di proseguire in senso orario.
Come arrivare e dove parcheggiare a Palmanova
Da Udine: prendere l’autostrada in direzione Trieste e poi l’uscita Palmanova; in alternativa prendere la statale Udine-Grado.
Se arrivi da Udine, parcheggia nei pressi di porta Udine.
Se provieni da Grado, Gorizia o dall’autostrada, parcheggia vicino Porta Aquileia.
Trovi altri luoghi imperdibili del Friuli Venezia Giulia nella sezione dedicata.
Ricordati di seguirci anche su Instagram

Offrici un Caffè!
Te ne saremo molto grati! In questo modo contribuirai alle spese di mantenimento del sito
2,00 €
Devi accedere per postare un commento.