Castello di Miramare a Trieste – Visita Gratis

Castello di Miramare a Trieste – Visita Gratis

A pochi chilometri dal centro di Trieste, si erge, in tutto il suo splendore, il Castello di Miramare.

La sua posizione, a picco sul mare, il suo armonioso profilo bianco, il bellissimo parco e la sua storia lo rendono uno dei castelli più belli e affascinanti d’Italia.

La storia del Castello di Miramare

Il Castello fu realizzato tra il 1855 e il 1860 per volere dall’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo che si innamorò di Trieste e decise, quindi, di far costruire qui la sua nuova dimora.

Costruito sul promontorio di Grignano e abbracciato dal Golfo di Trieste, il Castello di Miramare era il luogo perfetto per vivere con la consorte Carlotta del Belgio.

Il Castello di Miramare combina armoniosamente fra di loro lo stile gotico, medievale e rinascimentale; fu progettato dall’ingegnere e architetto austriaco Carl Junker.

Il parco del Castello

Il Parco di Miramare prese il posto di una landa carsica priva di vegetazione. Si estende su una superficie di 22 ettari e ospita le più pregiate specie botaniche, scelte personalmente dall’arciduca durante i suoi viaggi in giro per il mondo.

Ricco di alberi, aiuole, serre con vetrate, fontane e laghetti, sculture, cannoni, un giardino all’italiana e un piccolo bosco.

Gli interni del Castello

Il Castello di Miramare conserva l’arredamento originale dell’epoca, testimonianza di una lussuosa dimora, realizzata grazie all’estro di grandi artigiani.

Il piano terra è intimo e familiare, ed era riservato a Massimiliano e Carlotta. Qui si trovano: la camera da letto e il bagno, la biblioteca, la sala da pranzo e la cappella in cedro del Libano.

Il piano superiore è, invece, sontuoso e sfarzoso, ed era riservato agli ospiti.

Qui si trovano: la camera dei regnanti, la sala delle udienze, la sala della conversazione, la stanza della musica, la sala del trono e la sala storica.

La leggenda del Castello di Miramare

Secondo la leggenda, chi vi dimora perde la vita precocemente e in modo crudele.

Così, infatti, fu per Massimiliano, fucilato in Messico; e per il Duca Amedeo d’Aosta e la Principessa Sissi.

Come arrivare al Castello di Miramare

In autobus: da Trieste puoi prendere la linea 6 e scendere alla fermata Grignano. Il percorso dura circa 20 minuti.

In treno: fermata Miramare
Parcheggio per chi viene in auto:

  • gratuito sulla strada costiera, a circa 1 km dal Castello oppure nella stretta via che porta al Castello
  • a pagamento presso il Miramare Parking.

Castello e Parco di Miramare: orari e prezzi

L’ingresso al parco è gratuito

PARCO:

gennaio 8 – 16
febbraio  8 – 17
marzo  8 – 18
aprile > settembre  8 – 19
1 ottobre > 14 ottobre  8 – 18
15 ottobre > 31 ottobre  8 – 17
novembre e dicembre  8 – 16

CASTELLO:

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 (tranne 25 dicembre e 1 gennaio).

Biglietto d’ingresso al castello
Intero: 10 €
Ridotto: 2 € (18-25 anni)
Gratis con FVGcard e minori di 18 anni

Per non perderti altri luoghi meravigliosi del Friuli, visita la sezione dedicata

Rispondi

Torna in alto
%d