
Tra le più belle escursioni, del Friuli Venezia Giulia, c’è, senza ombra di dubbio, quella al Lago Avostanis da Malga Pramosio.
Il lago Avostanis è un lago alpino situato in una verde conca, nella Valle del But; ed è il luogo perfetto per trascorrere una giornata in montagna con la propria famiglia.
Come arrivare in auto (da Cleulis a Malga Pramosio)
Dopo aver raggiunto il comune di Paluzza, procedi lungo la statale in direzione Austria, verso la frazione di Cleulis. Giunto a Cleulis, svolta subito a destra e segui le indicazioni per la ‘Foresta di Pramosio’; percorri i 7 km di strada sterrata per arrivare alla Malga Pramosio Bassa, situata a 1520 metri s.l.m.


Qui si trova un ampio parcheggio dove potrai lasciare l’auto.
Inizia, adesso, la tua camminata in uno dei luoghi più belli della Carnia.
Il sentiero da Malga Pramosio al Lago Avostanis (1936 m s.l.m)
Il percorso, di circa 7-8 km, è abbastanza semplice.


Dopo aver parcheggiato l’auto si procede a piedi lungo il segnavia CAI 402, che ha inizio alle spalle della stalla.
La strada è tutta sterrata, con alcuni tratti abbastanza ripidi. Il dislivello è di 430 metri




Si tratta di un’escursione facile adatta anche ai bambini; è possibile utilizzare il passeggino da trekking poiché il percorso non presenta alcuna difficoltà.
Per percorrere tutto il sentiero, andata e ritorno, ci vogliono 3 ore.
Salendo, si attraversano bellissimi pascoli, e si incontra la targhetta dedicata alla portatrice carnica Maria Mentil Plotzner.


Lungo il percorso, inoltre, ci sono tavolini e panchine di legno, in cui poter fare una pausa e ammirare il panorama sulla vallata del But, sullo Zoncolan e sullo Zoufplan.
Dopo 1 ora e 30 di trekking si giunge alla conca che ospita il bellissimo Lago Avostanis. Poco distante c’è anche la Casera Pramosio Alta.
Siamo a quota 1950 metri.


Da qui, possiamo osservare la Cima di Avostanis e la Creta di Timau.
La discesa avviene percorrendo la stessa carrareccia dell’andata.
Lago Avostanis da Malga Pramosio – Dettagli percorso:

- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 400 m
- Altitudine minima: 1520m
- Altitudine massima: 1936m
- Tempo di percorrenza: 3 ore
- Difficoltà: T (turistica)
- segnavia CAI: 402
- cartina Tabacco n° 09

Pranzare alla Malga
Per pranzo ci siamo fermati alla Malga. I piatti, sono quelli tipici della tradizione carnica, molto buoni e a prezzi onesti.




Per conoscere i periodi e gli orari di apertura di Malga Pramosio ti consiglio di consultare la pagina Facebook.
Indicativamente, a causa della neve, la malga apre solo durante il periodo estivo, da giugno a settembre.
Malga Pramosio non accetta prenotazioni; inoltre, a causa dell’assenza di segnale, non è possibile pagare con il bancomat.
Dove andare in montagna in Friuli per altre escursioni
Se cerchi altri consigli su dove andare in montagna, ti consiglio di leggere:
Escursione al Lago di Bordaglia
Se questo articolo Lago Avostanis da Malga Pramosio ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
Devi accedere per postare un commento.