Cosa vedere a Bilbao. Itinerario di viaggio

Cosa vedere a Bilbao. Itinerario di viaggio

Cosa vedere a Bilbao

Bilbao, città moderna e vivace, è la più grande dei Paesi Baschi.

Si trova nel nord della Spagna ed è, senza dubbio, una meta imperdibile se ti trovi in questa zona.

A Bilbao tradizione, eleganza e modernità si fondono, rendendola divertente, piena di sorprese e di cose da fare.

Quanti giorni ci vogliono per vedere Bilbao?

Per visitare Bilbao sono sufficienti 2 o 3 giorni.

Ovviamente, dipende tanto dai tuoi ritmi, se desideri concentrarti anche sulla visita ai musei e se hai intenzione di scoprire anche i dintorni di Bilbao.

I mezzi di trasporto pubblici sono efficienti ma ti consiglio di girare la città a piedi per poterne cogliere la vera essenza.

Cosa fare e cosa vedere a Bilbao in due o tre giorni?

Bilbao 1° giorno.

Dal nostro albergo ci dirigiamo verso la Città Vecchia, conosciuta come Casco Viejo.

Procediamo sul lungofiume da dove possiamo ammirare il

  1. Ponte Zubizuri, ideato da Santiago Calatrava, come si può facilmente intuire dalla sua forma avveniristica. Bellissimo di giorno e affascinante di notte.

2. Il secondo punto di interesse, su cui non ci soffermiamo eccessivamente, è il Municipio di Bilbao: Bilboko Udaletxea.

3. La chiesa barocca San Nikolas eliza ad ingresso libero

4. Plaza Nueva

cuore pulsante del Casco Viejo.

Qui si trovano tantissimi locali e bar in cui poter assaggiare i pintxos, la versione basca delle tapas.

5. Teatro Arriaga e la sua eclettica facciata

Ed eccoci giunta nel dedalo di stradine che caratterizzano la Città Vecchia. Tra le vie più antiche ci sono le

6. Sietes Calles: Dorre Kalea, Barrenkale Barrena, Harategi Zahar Kalea, C. Belosticalle, Artekale, Dendarikale, Goienkale.

Il mio consiglio, è quello di girovagare tra queste viuzze e ammirare i bellissimi edifici, colorati e adornati con tantissime piante, davvero instagrammabili.

7. Erribera merkatua (Mercato della Ribera) aperto dalle 8:00 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 20:00

Non aspettarti il classico mercato! Il mercato della Ribera si trova, infatti, all’interno di un modernissimo edificio dalle grandi vetrate colorate e si sviluppa su 2 livelli.

8. Chiesa di San Anton

L’ingresso alla Chiesa di San Anton è a pagamento e combinato con il biglietto di ingresso alla Cattedrale di Bilbao. Il costo complessivo è di 6.00 € e comprende anche l’audioguida.

9. Cattedrale di Bilbao (Catedral Basílica de Santiago)

in stile gotico e dedicata a San Giacomo, il patrono della città. La cattedrale è una delle tappe del Cammino di Santiago e infatti, una delle 3 porte di accesso, viene chiamata ‘Puerta de los Peregrinos’. Da questa si accede al bellissimo chiostro.

10. Basilica de Nuestra Senora de Begoña

ubicata in cima al Monte Artagan, è raggiungibile da Unamuno Miguel Plaza tramite calzadas de Mallona, una scalinata di 213 gradini, oppure tramite un comodo ascensore.

Il pomeriggio ci siamo spostati nei quartier di Abando e Indautxu

Dopo aver ammirato la bellissima facciata del

  1. Teatro Campos Elíseos Antzokia, ci siamo diretti al

2. Azkuna Zentroa

Si tratta di un vecchio edificio (un ex depositi di olio e vino) di oltre 40000 mq che di recente è stato ristrutturato e riqualificato. Oggi l’Azkuna Zentroa ospita una palestra, una piscina, un cinema, spazi dedicati all’arte etc…

Continuiamo dirigendoci verso la

3. Gran Vía de Don Diego López de Haro, la via principale di Bilbao, nonché via dello shopping.

Qui si trovano, oltre ai negozi, dei bellissimi palazzi, tra i quali il Palazzo Chávarri.

Da non perdere la bellissima Piazza di Federico Moyua.

abbiamo poi camminato fino al nuovissimo stadio, inaugurato nel 2013. Si tratta dello

4. Stadio di San Mamés. Meraviglioso all’esterno ma vale davvero visitare anche l’interno (il Museo dell’Athletic Club, gli spogliatoi, etc…)

Il biglietto l’abbiamo acquistato su Get Your Guide che è sempre una garanzia. Questo sito, che funge da intermediario, ti permette, infatti, di poter cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima, senza perdere il tuo denaro.

Bilbao 2° giorno.

La giornata è iniziata con una rilassante passeggiata al

  1. Casilda Iturrizar Parkea (Parco di Doña Casilda )

Si tratta di una delle aree verdi più belle, nonché la più grande, di Bilbao. Qui si trovano fontane, cascate, zone alberate, un lago, sculture e tanto altro.

Siamo passati da Euskadi Plaza per osservare da vicino la Torre Iberdrola, alta 165 metri.

Ed infine, abbiamo raggiunto il

2. Museo Guggenheim aperto dalle 10:00 alle19:00.

Il biglietto l’abbiamo acquistato su Get Your Guide che è sempre una garanzia. Questo sito, che funge da intermediario, ti permette, infatti, di poter cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima, senza perdere il tuo denaro.

E il Museo Guggenheim è proprio una di quelle attrazioni per le quali è famosa Bilbao.

Basta solo ammirare l’edificio dall’esterno per carpire la grandezza dell’opera.

La struttura è realizzata interamente in vetro, titanio e pietra calcarea. La sua forma ricorda un fiore, una nave, un pesce… ognuno ci vede qualcosa di diverso.

Prima di visitare il Guggenheim Museum Bilbao, gli giriamo intorno, per scorgere le opere d’arte installate all’esterno.

La più famosa è Maman, realizzata da Louise Bourgoise: il gigantesco ragno di bronzo.

A seguire c’è, poi, l’opera di Jeff Koons, Puppy: un cucciolo di cane realizzato con piante e fiori.

All’interno, ci sono molte sale espositive con tantissime collezioni permanenti; inoltre, un ampissimo spazio all’interno del museo ospita l’opera di Richard Serra The Matter of Time.

Ciò che più ho amato è stata l’installazione di Yayoi Kusama.

Quanto ci vuole per visitare il Guggenheim di Bilbao?

Direi che per la visita sono sufficienti 2-3 ore.

Finita la visita abbiamo percorso il Ponte della Salve, raggiungendolo tramite una scalinata posta all’esterno, proprio accanto al Guggenheim.

Infine, se hai ancora del tempo a disposizione, ti consiglio di andare a vedere

3. Il Ponte Vizkaya (o Puente Colgante) e Portugalete

Il bello di Bilbao è che è una città poco lontana dal mare. Dista, infatti, solo 20 chilometri dall’Oceano Atlantico.

Per raggiungere il Puente Colgante bisogna prendere la metro da Abando e scendere alla fermata Areeta, per poi proseguire verso il fiume. Il ponte è stato, in Europa, il primo esempio di ponte sospeso.

Dal 2006 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Persone e auto possono attraversare il fiume ogni 3 minuti.

Il prezzo per i pedoni è di 0,50 €.

Una volta attraversato il Puente Colgante, arriverai a Portugalete.

Per scoprire cosa vedere a Portugalete leggi l’articolo dedicato

Info utili per un viaggio a Bilbao

Come raggiungere il centro di Bilbao dall’aeroporto

Il centro di Bilbao dista poco più di una decina di km dall’aeroporto.

  • AUTOBUS: Il modo più economico per raggiungere la città è prendere l’autobus A3247 di Bizkaibus. Una volta fuori dall’aeroporto, troverai la fermata alla tua destra, proseguendo sul marciapiede.

Il biglietto costa 3,00 € a tratta e può essere acquistato direttamente sull’autobus o presso la biglietteria dell’aeroporto.

Il bus parte da aprile ad ottobre ogni 20 minuti, nei restanti mesi ogni 30 minuti.

Il tragitto dura circa 25 minuti, e le fermate sono le seguenti: Alameda Recalde 14, Moyúa Plaza (Gran Vía 46) e Gran Vía 74. Queste portano ad Abando, il centro città.

Il capolinea Bilbao Intermodal è situato ad ovest, vicino allo Stadio di San Mamés.

Orari

Dall’aeroporto al centro di Bilbao


Da Bilbao all’Aeroporto

  • TAXI: il costo si aggira sui 25-30 €. Non appena fuori l’aeroporto, sulla sinistra, troverai i taxi.

Dopo averti detto cosa vedere a Bilbao, passiamo al cibo.

Cosa mangiare a Bilbao

Non puoi andare a Bilbao senza assaggiare i pintxos, simili alle tapas spagnole.

I migliori bar in cui puoi assaggiali sono, secondo noi:

  • Bar Charly in Plaza Nueva. Qui troverai una vastissima varietà di pintxos.
  • Bar El Globo, nel quartiere Abando, è uno dei bar più frequentati del centro. Da provare il Gratinado de txangurro.
  • La Oka, nel quartiere Abando. Si tratta di un posto incantevole dove poter mangiare i pintxos e bere dell’ottimo vino.

Cosa vedere nei dintorni di Bilbao

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!

SUPPORTA IL MIO BLOG

Un commento su “Cosa vedere a Bilbao. Itinerario di viaggio

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: