Lago di Sorapis Il sentiero 215 e come arrivare

Lago di Sorapis Il sentiero 215 e come arrivare

Il Lago di Sorapis è il gioiello delle Dolomiti bellunesi.

Si trova in Veneto, a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo.

Il lago, che appartiene al Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, è famoso per le sue acque turchesi, di un azzurro opalescente, che lo rendono unico nel suo genere.

Perché il Lago di Sorapis ha quel colore?

Questa particolare tonalità di azzurro si deve alle polveri delle montagne circostanti. Quando il ghiacciaio si scioglie, infatti, queste polveri di roccia, grazie all’acqua che passa nel sottosuolo, si depositano sul fondale, donandogli quelle particolari sfumature.

Lago di Sorapis – Il sentiero 215

Da dove si parte per andare al Lago di Sorapis?

Il miglior punto di partenza per raggiungere il Lago di Sorapis è il Passo Tre Croci (1.805 m di altitudine).

Nelle immediate vicinanze del B&B Hotel Passo Tre Croci Cortina parte il sentiero CAI 215 (questo è il punto esatto).

Il percorso è ben segnalato e quindi è impossibile perdersi.

Bisogna camminare circa 2 ore – 2 ore e mezzo per raggiungere il Lago. Tutto dipende dal tuo livello di allenamento.

Il sentiero per il Lago di Sorapis è facile? Ni.

Il sentiero, per i primi chilometri, è abbastanza semplice e privo di difficoltà.

Il tratto iniziale, infatti, è abbastanza largo e pianeggiante, con qualche leggero sali scendi, e costeggia le pareti rocciose della Cima di Marcuoira.

Sembra, quindi, in un primo momento, un percorso facile e adatto a tutti.

Si attraversa anche un bosco dal quale si possono ammirare il Monte Cristallo e i Cadini di Misurina.

Proseguiamo verso la prima salita impegnativa.

Adesso il percorso diventa difficile.

Ovviamente, non è niente di impossibile ma bisogna valutare bene i rischi. La montagna non è per tutti.

Sono presenti dei tratti esposti e un po’ più complicati, soprattutto per chi non è esperto di montagna o per chi soffre di vertigini.

Questo tratto impegnativo è attrezzato con scale e funi metalliche, che consentono di superare tratti di roccia scivolosa e alcuni punti a strapiombo.

Se soffri di vertigini potresti avere qualche problema.

I tratti attrezzati, in totale, sono 3.

Da qui in poi il percorso risulta essere fangoso e, superati gli ultimi due tornanti in mezzo al bosco, si arriva al bivio che indica il Lago di Sorapis e il Rifugio Vandelli (1928m s.l.m.).

Dal rifugio si possono ammirare vari gruppi montuosi, comprese le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Misurina.

Dal rifugio Vandelli, in meno di 1 minuto, si raggiunge, finalmente, il Lago di Sorapis. Siamo a quota 1923 m.

Sulle sue acque si specchia il Dito di Dio. Lo spettacolo è a dir poco meraviglioso.

Scendendo verso la sponda, potrai fotografarti sulla bellissima roccia in mezzo al lago. Occhio però, potresti dover fare la coda!

Dopo qualche foto di rito, prosegui verso destra e percorri il sentiero intorno al lago.

Questo percorso ti regalerà panorami unici.

In poco tempo raggiungerai l’ampia spiaggia dove poterti rilassare e fare un pic-nic.

Da questa angolazione l’acqua sembra ancora più chiara, quasi tendente al bianco.

È possibile fare il giro del Lago di Sorapis?

Sì, tramite il sentiero alto sopra al Lago. Almeno, questa è la via più sicura.

Abbiamo visto persone arrampicarsi sulla roccia ma non ci è sembrata una soluzione affidabile: si rischia di cadere nel lago.

Da questo sentiero si hanno delle viste eccezionali.

Il ritorno avviene sulla stessa strada percorsa all’andata.

Lago di Sorapis – Dettagli Percorso

  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello: 300 m
  • Altitudine minima: 1805 m
  • Altitudine massima: 1926m
  • Tempo di percorrenza: 4 ore
  • Difficoltà: E (escursionistico) con alcuni tratti esposti
  • segnavia CAI: 215
  • cartina Tabacco n° 3
  • Acqua: Rifugio Vandelli

Come arrivare al Lago di Sorapis e dove parcheggiare

In auto: da Cortina seguire la strada verso Passo Tre Croci – Misurina.

Parcheggiare la macchina al Passo Tre Croci. Esiste un parcheggio gratuito molto ampio ‘Parcheggio per Sorapis‘, in alternativa, è possibile parcheggiare sul ciglio della strada.

In autobus: prendere la linea Dolomiti Bus e scendere alla fermata del Passo Tre Croci.

Qui trovi tutte le info, i percorsi e gli orari.

Quando andare al Lago di Sorapis?

La stagione migliore per visitare il lago è l’estate.

In inverno il lago è ghiacciato e ricoperto di neve, mentre in autunno il lago è quasi privo di acqua.

In primavera, invece, avviene il disgelo.

Il percorso è adatto ai bambini?

Non consiglio il percorso ai bambini piccoli.

I bambini devono essere allenati e abituati ai sentieri di montagna.

Il sentiero è adatto ai cani?

Dipende dal tuo cane. Ci sono dei tratti esposti e delle scalette in metallo.

Valuta se il tuo cane è in grado di affrontare il percorso.

Consigli per l’escursione al Lago di Sorapis

  • Parti la mattina presto: il sentiero 215 è affollato e molto turistico.
  • Esiste un sentiero alternativo: il CAI 217. Tuttavia, questo percorso è più lungo (circa 3 ore solo andata) e presenta un dislivello maggiore (600 metri). Inoltre, questo sentiero non è attrezzato.
  • Non fare il bagno al Lago di Sorapis, è vietato!
  • Indossa scarpe e abbigliamento adeguato, altrimenti il trekking risulta essere pericoloso.

Cosa fare nei dintorni del Lago di Sorapis?

In questa sezione trovi tutte le attività, le escursioni e le gite di un giorno che puoi fare in Veneto.

Nei dintorni del Lago puoi, inoltre: visitare Cortina d’Ampezzo, il lago di Misurina o raggiungere le Tre Cime di Lavaredo.

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!

SUPPORTA IL MIO BLOG

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: