Il Collio friulano e il Castello di Spessa

Il Collio friulano e il Castello di Spessa

Per gli amanti del turismo slow una tappa obbligatoria è l’area collinare della provincia di Gorizia. Il Collio friulano si estende a ridosso del confine con la Slovenia ed è sinonimo di vini di alta qualità. Circa 1.600 ettari di vigneti fanno da sfondo a questo territorio, alle sue ville antiche, ai suoi castelli e ai suoi piccoli borghi.

Se hai voglia di passare una giornata all’insegna del relax e del buon vino, ti consiglio la visita del Castello di Spessa. Sarai avvolto da un’atmosfera fiabesca e da un parco maestoso che si affaccia su magnifici vigneti.

Castello Di Spessa

Il Castello di Spessa si trova a Capriva del Friuli e la sua costruzione risale al XIII secolo. Dal Cinquecento diventa proprietà delle famiglie più ricche della zona tra cui i Rassauer e i della Torre. Quest’ultima, le cui origini vengono fatte risalire al ceppo della famiglia di Carlo Magno, ne rimane proprietaria per più di 300 anni.

Il Castello, vero e proprio gioiello del Collio friulano, ha ospitato personaggi illustri: il generale Diaz, il generale Cadorna, il poeta Lorenzo Da Ponte e… Giacomo Casanova. Tieni a mente questo nome perché tra un po’ ti svelerò una vera e propria chicca super romantica.

Se hai voglia di conoscere la storia completa del Castello clicca qui.

Il parco: non solo vigne sul Collio friulano

Un meraviglioso castello circondato da un altrettanto meraviglioso parco secolare e da un giardino all’italiana, realizzato per volere del barone triestino Demetrio Economo di San Serff. Nel corso degli ultimi anni, è stato costituito un vero e proprio Arboretum. Troviamo, infatti, alberi di diversa specie, tra cui: querce, cipressi, lecci, aceri, gelsi, etc…

Casanova e la passeggiata letteraria

Come già accennato, Giacomo Casanova, soggiornò a Spessa nel 1773. In suo onore, nel 2010 all’interno del parco è stata realizzata una romantica passeggiata letteraria. Un percorso di 10 tappe scandito da riflessioni sull’amore, sull’amicizia e sulla vita e impreziosito da statue, alberi secolari e rampicanti.

Cantine, Spa, Golf club e 3 ristoranti

Dal 1987 l’intera tenuta è di proprietà della famiglia Pali. Visitare il Castello di Spessa ti darà anche la possibilità di accedere alle cantine medievali (su prenotazione), a un campo da golf a 18 buche, alla Vinum spa e a ben tre ristoranti: l’Hosteria del Castello, il ristorante gourmet La Tavernetta al Castello e il Bistrot Il Gusto di Casanova.

Noi, per un aperitivo, abbiamo optato per l’Hosteria.

Conoscevi il Castello di Spessa? Se hai suggerimenti su cosa vedere nel Collio friulano, lasciaci un commento o scrivici su Instagram

Per altri itinerari alla scoperta del Friuli Venezia Giulia clicca qui

Un commento su “Il Collio friulano e il Castello di Spessa

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: