
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Spilimbergo, sei nel posto giusto.
Spilimbergo, borgo dalle origini antiche, si trova in Friuli Venezia Giulia, più precisamente in provincia di Pordenone.
Oltre che per il suo fascino, è conosciuta per essere la “Città del mosaico”. Infatti, Spilimbergo ospita la Scuola Mosaicisti del Friuli, istituita nel 1922 e celebre in tutto il mondo.


Spilimbergo è una piccola realtà locale che ti affascinerà per la sua doppia anima: medievale e rinascimentale.
Cosa vedere a Spilimbergo?

Innanzitutto, è bene sapere che, grazie allo sviluppo del commercio, nel 1300, il piccolo nucleo cittadino, nato intorno al Castello, crebbe così tanto che fu necessario erigere tre cinte murarie.
La Torre Occidentale e i Palazzi di Corso Roma
Ti consigliamo di iniziare la visita partendo dalla Torre Occidentale, la porta d’ingresso del borgo nuovo. La Torre Occidentale, conosciuta anche come ‘Porta Nova’, faceva parte della terza cerchia muraria e presenta sulla facciata esterna l’affresco di un leone marciano.



Da qui, prosegui verso Corso Roma, la via principale della città, ricca di storici palazzi affrescati, caratteristici vicoli e portici.
Passeggiando su Corso Roma, attraverserai tutto il centro storico e, potrai ammirare: il Palazzo Monaco che si congiunge ai resti di Palazzo Cisternini e il Palazzo Marsoni-Asquini. Tra questi due edifici, un tempo, passava la seconda cinta muraria.
La Torre Orientale e la Casa Dipinta


Una volta superata Piazza Garibaldi, ti ritroverai di fronte la Torre Orientale che, che fa parte della prima cerchia muraria. Da notare il bellissimo orologio a numeri romani.


A destra della Torre sorge la bellissima Casa Dipinta, con affreschi che raccontano scene della vita di Ercole. Queste rappresentazioni mitologiche contrastano l’affresco della Crocifissione di Gasparo Narvesa, che è possibile ammirare sulla parete della casa in mattoncini rossi che fa angolo (cerca la scala che porta verso il basso).
Le meraviglie di Piazza Duomo

Passando sotto la Torre, arriverai nella scenografica Piazza Duomo. Qui si trovano:
- il Duomo di Santa Maria Maggiore, costruito a ridosso dell’antica cinta muraria, della quale inglobò una torre che in seguito fu trasformata in campanile. Esternamente risulta subito evidente il portale in pietra di Zenone da Campione e, sulla facciata principale, i sette rosoni.


- Attaccata al Duomo, si trova la Chiesetta di Santa Cecilia, la più antica di Spilimbergo.
- Il Palazzo della Loggia, detto anche Pergola. Su una delle colonne è visibile la Macia, un’antica unità di misura della lunghezza delle stoffe, usata negli scambi commerciali .



Il Castello e il Palazzo Dipinto
Alla fine della Piazza, un ponte ti condurrà al Castello di Spilimbergo: un complesso di residenze signorili disposte in cerchio. Tra queste: il Palazzo Dipinto, dal grande effetto scenico, e il Palazzo Tadea.


A nord del castello si trova il Palazzo di Sopra, sede del Municipio. Dal cortile del palazzo si ha una magnifica vista sulla valle del fiume Tagliamento.


La Chiesetta dell’Ancona
Infine, tra il Castello e il Palazzo di sopra, non perderti la Chiesetta dell’Ancona, caratterizzata da un piccolo e graziosissimo portico sorretto da cinque colonne. Per raggiungerla devi percorrere la strada che scende verso il greto del Tagliamento.


Per la sua bellezza e la sua posizione panoramica è denominata dagli abitanti la chiesetta degli innamorati.
Per concludere la giornata ti consigliamo con un aperitivo all’Enoteca La Torre, situata proprio di fronte la Casa Dipinta.


Cosa vedere a Spilimbergo: la Rievocazione storica della Macia
Se vuoi rivivere un’atmosfera cinquecentesca, ti consigliamo di visitare Spilimbergo a Ferragosto, precisamente nella settimana in cui si celebra la Rievocazione storica della Macia.
Durante le giornate della Manifestazione viene ricreato un piccolo spaccato della realtà cittadina del 1500. Sotto i portici troverai locande e botteghe artigiane. Nelle piazze e nelle stradine troverai popolani, borghesi e nobili che passeggiano e artisti vari che intrattengono la folla. Nel cortile del Castello, invece, gli armigeri, gli arcieri e i soldati.

Come arrivare a Spilimbergo in auto
Spilimbergo può essere raggiunta facilmente in auto. In particolare:
da Trieste: prendi l’autostrada A4-E70 in direzione Palmanova, poi l’A23-E55 ed esci a Udine Sud. ProseguI sulla S464 in direzione Spilimbergo.
da Udine: Prendi la strada statale 464 in direzione Spilimbergo
da Pordenone: imbocca il raccordo autostradale Cimpello- Sequals ed esci a Tauriano, segui le indicazioni per Spilimbergo.
Dove parcheggiare a Spilimbergo
Ti segnaliamo due parcheggi gratuiti: uno si trova in via Barbeano, l’altro in Via Milaredo.
Come arrivare a Spilimbergo con i mezzi pubblici
In treno + bus: la stazione più vicina è quella di Casarsa della Delizia. Una volta arrivato a Casarsa, prendi l’autobus P19.
Ti è piaciuto l’articolo Cosa vedere a Spilimbergo? Qui trovi altri luoghi del Friuli Venezia Giulia che devi assolutamente visitare.
Questo, invece, è il sito Ufficiale del Turismo della città di Spilimbergo.
SUPPORTA IL MIO BLOG
Devi accedere per postare un commento.