Scopri i 3 percorsi ad anello per una piacevole camminata lungo i Bastioni di Palmanova, città fortezza patrimonio mondiale dell’Unesco.
Fra le camminate facili, in Friuli Venezia Giulia, è da menzionare quella che parte da Rocca Bernarda e arriva fino all’Abbazia di Rosazzo.
La zona è molto panoramica e permette di ammirare i bellissimi vigneti che proprio qui vengono coltivati.
A pochi chilometri dal centro di Trieste, si erge, in tutto il suo splendore, il Castello di Miramare.
La sua posizione, a picco sul mare, il suo armonioso profilo bianco, il bellissimo parco e la sua storia lo rendono uno dei castelli più belli e affascinanti d’Italia.
Esperienza da non perdere: la visita alla Cantina medievale e al Bunker sotterraneo del Castello di Spessa, utilizzati per l’affinamento dei pregiati vini della Tenuta.
Poffabro è un borgo dall’atmosfera fiabesca. Perdendosi fra le sue stradine è possibile scorgere in ogni angolo incantevoli presepi.
Il consiglio è quello di visitare Poffabro al tramonto, quando, con il calar del sole, si accendono le luci e le candele che, insieme alle musiche natalizie, rendono il paese suggestivo.
Ti portiamo a scoprire il bellissimo Lago di Cornino, cuore ed elemento naturalistico per eccellenza della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino. La bellezza del lago si deve alle sue acque cristalline dal colore blu e verde smeraldo, con sfumature di colore azzurro. Tale colore è dovuto alle alghe che lo popolano.
Il Bosco Romagno è un bellissimo parco naturale, adatto a soddisfare le esigenze di grandi e piccini. Tantissimi sono i sentieri che permettono di effettuare escursioni e belle passeggiate.
Il Natale si avvicina e noi vogliamo consigliarti alcune località del Friuli Venezia Giulia dove potrai ammirare dei presepi molto particolari. Ad esempio il Presepe di Sabbia, il Presepe Subacqueo, il Presepe delle Bambole…
Arroccata sulle rive del fiume Natisone, Cividale del Friuli è stata, nel corso dei secoli un luogo di grande importanza storica e strategica. Il paese è stato profondamente segnato e arricchito dal passaggio dei Longobardi e dei Franchi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.