
Ciao Viaggiatori, oggi vogliamo darvi dei consigli sulla Romania e su cosa vedere in questo paese.
Le località di cui vi parleremo, le abbiamo scoperte grazie alla nostra amica Diana.
Diana ci consiglia 3 luoghi da visitare nel suo paese.
Sighisoara, la perla della Transilvania

Una graziosa cittadina con un borgo medievale, antiche mura e caratteristiche piazze. Sighisoara è famosa per aver dato i natali al Principe della Valacchia Vlad Tepes l’impalatore, conosciuto come Dracula.
Molto colorata e pittoresca, è considerata la città più romantica della Romania. Dal 1999 è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il simbolo della città è la Torre dell’Orologio. All’interno dell’orologio sono state riposte 7 marionette di legno che rappresentano sette divinità, sette pianeti e sette metalli. Ogni giorno della settimana è associato a una di queste figure.
Sibiu

Una meravigliosa città di influenza tedesca che, in epoca medievale, era meta di artigiani che viaggiavano per lavoro. Infatti, si trova lungo la strada del commercio che collegava oriente e occidente.
Sibiu è diventata famosa nel 2007 quando è stata eletta capitale europea della cultura.
Arrivati nella piazza principale, Piata Mare, si rimane colpiti dalle case con gli occhi. Infatti, gli antichi edifici col tetto spiovente vantano una serie di lucernari, somiglianti ad un occhio con palpebre pesanti.

La leggenda narra che queste minuscole finestrelle siano state volute dai popoli germanici per intimidire la popolazione locale.
Castelul de Lut Valea Zanelor
Tra i consigli di Diana su cosa vedere in Romania, non manca il Castelul de Lut Valea Zanelor. In italiano: Castello d’argilla nella Valle delle Fate.

I proprietari, Razvan e Gabriela Vasile, hanno voluto realizzare un luogo pieno di magia e una casa che fosse in totale armonia con la natura.
Infatti, questo è un edificio eco-friendly realizzato interamente con materiali naturali: argilla, sabbia, paglia e pietre di fiume.

Castelul de Lut doveva essere una guest house ma, al momento, è aperto solo per essere visitato. L’ingresso costa circa 1 euro.
Che ne pensate di questa zona? Noi non vediamo l’ora di visitarla!
Per prenotare il prossimo volo vi consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di @momondo. Potete anche utilizzare l’app.
Seguiteci su Instagram @viaggio_contigo
@momondo #admomondo #owtravelers
Devi accedere per postare un commento.