
Ciao viaggiatori, per scoprire cosa vedere a Bolzano in 1 giorno, vi suggeriamo di leggere questo articolo.
Iniziamo con un’informazione importante: il centro storico di Bolzano non è molto grande, lo si può, quindi, girare tutto a piedi.

Dunque, cosa vedere a Bolzano?
Piazza Walther e il Duomo
La nostra visita è iniziata da questa splendida piazza intitolata a Walther von der Vogelweide, la cui statua si trova proprio al centro di essa. Tutt’intorno si elevano eleganti palazzi e caffè.

A sud ovest si trova il Duomo, in stile romanico-gotico, dedicato a Maria Assunta e la cui facciata principale si trova in via Isarco.

Ciò che ci ha colpito di più, è stato l’esterno della chiesa: in particolare il campanile a guglia e il tetto ricoperto di tegole colorate smaltate.

Chiesa dei Domenicani
Non lontana dal Duomo, si trova la Chiesa dei Domenicani. Nonostante l’esterno sia molto semplice, l’interno nasconde un piccolo gioiello: la Cappella di San Giovanni, una piccola cappella degli Scrovegni decorata con stupendi affreschi di scuola giottesca.

Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe è il luogo dove, durante i giorni feriali, viene allestito il colorato mercato cittadino di frutta e verdura. Qui si trova anche la Fontana di Nettuno, una delle 100 statue più belle d’Italia, chiamata dai bolzanini “oste con la forchetta” per via del tridente.

Via dei Portici
Il nostro itinerario prosegue in Via dei Portici, la via più antica di Bolzano, cuore dell’antico borgo mercantile. Si tratta di una via pedonale lunga 300 metri che ospita degli edifici che, un tempo, erano abitazioni, botteghe e magazzini e che, ora, sono diventati boutique, negozi o bar.

Piazza del Grano
Piazza del Grano è così chiamata perché, prima del 1200, vi si teneva il mercato delle granaglie. Da cornice tanti edifici storici e, in particolare, segnaliamo di osservare la Casa della Pesa con i resti di affreschi seicenteschi posti sulla facciata.

Via Argentieri
Una delle strade più eleganti e più frequentate del centro storico di Bolzano; collega piazza del Grano con piazza delle Erbe e prende il nome dalla Casa d’argento, un edificio situato all’angolo con Piazza del Grano.

Via dei Bottai
Bellissima stradina caratterizzata dalla presenza di antiche insegne in ferro battuto, numerose locande e osterie.

Piazza del Municipio
Infine, Piazza del Municipio, sede del Palazzo Municipale (costruito in stile neo-barocco). Da notare le bellissime case con decorazioni a stucco in stile rococò.

Il nostro articolo su cosa vedere a Bolzano termina qui.
Se avete dei suggerimenti scriveteci! Ci trovate su Instagram @viaggio_contigo