Cascata del Varone: lo spettacolo del Trentino Alto Adige

Cascata del Varone: lo spettacolo del Trentino Alto Adige

La Cascata del Varone si trova nei pressi del piccolo borgo medievale di Tenno, a soli 3 km da Riva del Garda, in Trentino Alto Adige.

L’acqua, che proviene dal Lago di Tenno, nel corso dei secoli, ha creato una vera e propria meraviglia della natura: una profonda gola scavata dentro la montagna.

La Visita alla Cascata del Varone

La visita al Parco Grotta Cascata del Varone, permette di addentrarsi all’interno della forra e di ammirare una vera e propria rarità geologica. Il percorso non è difficile; per tale ragione la visita è consigliata anche ai bambini.

La Grotta Inferiore: primo punto di osservazione

La Grotta Inferiore è il primo punto in cui è possibile ammirare la Cascata del Varone.

Dopo aver superato la biglietteria, ci dirigiamo a destra.

Una passerella in legno ci conduce all’interno della forra, ad una profondità di 55 metri. Camminiamo ad un metro sopra l’acqua, che precipita da un’altezza di quasi 100 metri, creando un gran fragore.

La Grotta Superiore: secondo punto di osservazione

Ci addentriamo in un tunnel lungo 15 metri per raggiungere, nuovamente, le viscere della montagna.

Qui, la forra raggiunge i 73 metri di profondità.

Giungiamo ad una balconata da cui si può ammirare la Cascata del Varone nel pieno della sua potenza. La violenza con cui l’acqua precipita è impressionante.

Il Giardino Botanico

La prima e la seconda grotta sono collegate da un meraviglioso giardino botanico.

Dopo aver salito 115 scalini, raggiungiamo la stradina che conduce alla Grotta Superiore.

Ci godiamo la passeggiata in mezzo alla natura, tra una miriade di fiori e piante. Man mano che saliamo la temperatura diventa più fresca.

Nel Parco Botanico convivono alberi di alta montagna e piante mediterranee; qui troviamo infatti jukke e ulivi che crescono accanto a pini e larici.

Questa camminata gode anche di un panorama mozzafiato che si estende dal Lago di Garda fino alla montagna.

Dopo la visita del Parco, è possibile usufruire gratuitamente di un’area pic-nic, dotata di tavoli e sedili.

Il Parco possiede anche un graziosissimo Giardino Zen.

Quanto dura la visita alla Cascata del Varone?

Il percorso è abbastanza breve. Diciamo che, con calma, è possibile visitare il parco in una/due orette.

Quanto costa l’ingresso alle cascate del Varone?

I prezzi sono i seguenti:

Tariffa individuale:6.00 €
Tariffa famiglie:2 adulti + 2 bambini: 22.00 €
2 adulti + 3 bambini: 26.00 €
Tariffa comitive:4.50 Euro a persona
(minimo 20 persone ed in seguito all’acquisto di un biglietto unico cumulativo)
Tariffa gruppi scolastici:3.00 Euro a studente
(riduzione applicabile solo in seguito alla presentazione di un documento di autorizzazione attestante la scuola di appartenenza)

Giorni e orari di apertura

Il Parco Grotta della Cascata del Varone è aperto tutto l’anno ad eccezione del 25 dicembre.

Gli orari variano in base al periodo dell’anno:

Gennaio – Febbraio:dalle 10.00 alle 17.00
Marzo:dalle 09.00 alle 17.00
Aprile:dalle 09.00 alle 18.00
Maggio – Giugno – Luglio – Agosto:dalle 09.00 alle 19.00
Settembre:dalle 09.00 alle 18.00
Ottobre:dalle 09.00 alle 17.00
Novembre – Dicembre:dalle 10.00 alle 17.00

Come vestirsi alla Cascate del Varone?

Vi consiglio un abbigliamento comodo e, soprattutto, un k-way perché ci si bagna!!!

Come arrivare alla Cascata del Varone

Il Parco Grotta Cascata Varone, come già detto, si trova a Tenno, a 3 kilometri da Riva del Garda.

Prendere la statale 421 in direzione Ponte Arche.

Seguire le indicazioni per Tenno e poi l’uscita Varone.

Dove parcheggiare alla Cascata del Varone?

Vicino all’ingresso si trova un ampio parcheggio gratuito. La sosta è consentita con disco orario per un massimo di 2 ore.

I cani sono ammessi?

Sì, al guinzaglio.

Offrici un Caffè!!!

Te ne saremo molto grati! In questo modo contribuirai alle spese di mantenimento del sito.

2,00 €

Ricordati di seguirci su Instagram e su TikTok!!!

Un commento su “Cascata del Varone: lo spettacolo del Trentino Alto Adige

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: