
Il Lago di Tenno è un bellissimo lago del Trentino Alto Adige dalle acque turchesi.
Grazie alle sue acque cristalline è conosciuto anche con il nome di ‘Lago Azzurro’. Non a caso, infatti, è fra gli specchi d’acqua dolce più puliti del nostro paese.
Dove si trova il Lago di Tenno
Si trova in provincia di Trento, a soli 12 km da Riva del Garda e a due passi dal borgo medievale di Canale di Tenno.

Il lago, situato ai piedi del Monte Misone, è circondato da un bellissimo paesaggio alpino e da un fitto bosco.
Come arrivare al Lago di Tenno
Lo abbiamo raggiunto in soli 15 minuti d’auto dopo aver trascorso la mattinata al Parco Grotta Cascata del Varone di cui ti abbiamo già parlato in un altro articolo.


In macchina: percorri l’autostrada A22 fino all’uscita Rovereto Sud. Da qui prosegui verso Riva del Garda e, poi, continua seguendo le indicazioni per Tenno (strada statale 421).
A piedi: partendo dal borgo Canale di Tenno, segui le indicazioni verso il lago. Prosegui lungo la strada sterrata, immersa nel verde e lunga 1 km (sentiero 406).
Dove parcheggiare
Sulla strada statale 421, nei pressi della rotonda, vicino al Club Hotel Lago di Tenno, ci sono degli ampi parcheggi a pagamento.

Il costo è di 1,50 €/h.
Dal parcheggio si prosegue a piedi, scendendo, poi, una scalinata medievale di 120 gradini che conduce alle sponde del lago.
Cosa fare al Lago di Tenno?
Ecco qui di seguito tutte le attività che è possibile svolgere al Lago di Tenno in una giornata:
1. Passeggiata intorno al lago
La prima cosa da fare è sicuramente una bella passeggiata intorno al lago.
Una volta scesa la scalinata decidi se andare a destra o a sinistra. Noi abbiamo fatto il percorso in senso antiorario.


Il giro panoramico è lungo 3,4 km e ti permetterà di ammirare le splendide acque turchesi del lago da varie prospettive e angolazioni.
Il giro del lago, comunque, è abbastanza semplice. Il sentiero circolare (indicato dal numero 613) è praticamente privo di dislivello (40 metri).
Il giro del lago è, quindi, adatto anche ai bambini.
2. Raggiungere l’isoletta al centro del lago e provare ad avvistare ‘l’isola che non c’è’
Al centro del Lago di Tenno si trova un’isolotto con una superficie di circa 3000 metri quadri.
Durante la stagione secca, è possibile raggiungere l’isola a piedi, attraversando la lingua di sassi che la collega alla sponda del lago.


Tuttavia, il lago possiede anche un’altra piccola isoletta, chiamata Isola ’86 perché avvistata per la prima volta nel 1986. Durante le stagioni secche, se sei fortunat* potrai avvistare questo piccolo scoglio nascosto, per buona parte del tempo, dalle acque azzurre del lago.


3. Fare il bagno nelle acque limpide del Lago di Tenno
Il Lago di Tenno è balneabile. Quindi sì, è possibile fare il bagno.
Essendo, però, un lago alpino, l’acqua è gelida anche in estate.
4. Fermarsi al Chiosco o fare un picnic
Lungo il sentiero che costeggia il lago si trova un grazioso chiosco attrezzato con sedie e tavolini in cui potersi fermare a mangiare un boccone.


5. Porta a spasso il tuo cane o vai alla spiaggia per cani
La passeggiata intorno al lago è consentita ai cani dal 1° ottobre al 31 maggio.
Dal 1° giugno al 30 settembre, invece, è possibile usufruire della spiaggia per cani che si trova nella parte sud del lago di Tenno.
6. Sentiero dal Lago di Tenno a Canale di Tenno
Un’altra attività che ti suggerisco è quella di percorrere il sentiero che conduce al borgo di Canale, uno dei borghi più belli d’Italia.
L’escursione dura circa 30 minuti e il sentiero, pianeggiante, attraversa sia il bosco sia la campagna. La camminata è abbastanza semplice e si tratta, quindi, di un trekking adatto a tutti.
Invece di scendere la scalinata medievale, prendi la destra. Qui troverai un cartello che indica il percorso da seguire per raggiungere il piccolo borgo medievale.

Il lago di Tenno è una valida alternativa al Lago di Garda.
Se questo articolo su Lago di Tenno ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
Devi accedere per postare un commento.