
Il Lago di Bled si trova a nord ovest della Slovenia, nella città di Bled, a pochi km dal confine italiano.
Si tratta di un lago di origine glaciale ed è circondato da splendide montagne che si riflettono nelle sue acque.
L’atmosfera fiabesca e sognante lo rende il luogo perfetto per un appuntamento romantico.

Cosa fare e cosa vedere al Lago di Bled
1) Una bella passeggiata intorno al lago
Innanzitutto, ti consiglio di fare una bella passeggiata intorno al lago. Questo è il modo migliore e il più semplice per visitare il Lago di Bled.
Iniziare il giro partendo dal ‘Cuore di Bled‘ e prosegui in senso antiorario.



Il percorso è ad anello ed ha una lunghezza di 6 km. Questa camminata ti permetterà di:
- scoprire i mille panorami che questo percorso regala e di osservare come il lago cambia colore nei vari momenti della giornata
- scoprire angolini pittoreschi, passerelle di legno, piccoli moli e osservare anatre e cigni vicino ai canneti
- rilassarti sulle sponde le lago, sul prato o sulle tante panchine che incontrerai lungo il percorso
- ammirare l’isoletta posta al centro del lago
- fare una pausa in uno dei localini sul lungolago con vista panoramica




Durante questa passeggiata potrai anche fare una deviazione per raggiungere 3 punti panoramici da cui godere di una bellissima vista sul Lago di Bled.
2) I panorami più belli da Mala Osojnica, Velika Osojnica e Ojstrica

Grazie ad una passeggiata fra i boschi, in salita, avrai modo di ammirare il Lago di Bled da tre punti panoramici:
- Mala Ojstrica (611 metri sopra il livello del mare)
- Mala Osojnica (685 metri sopra il livello del mare)
- Velika Osojnica (756 metri sopra il livello del mare).
Il punto panoramico più popolare è quello di Mala Ojstrica; per aggiungerlo ci vogliono circa 25 minuti.
L’inizio del sentiero, indicato da un cartello, si trova fra il Camping Bled e Vila Bled.
3) Escursione al centro del Lago di Bled
Al centro del Lago di Bled si erge un’isoletta, l’unica della Slovenia.


Potrai raggiungerla con la tipica imbarcazione del luogo: la pletna.
Sul lago ci sono vari punti d’imbarco; il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti e il costo del giro è di 15€. Avrai a disposizione circa 40 minuti per visitarla.


Sull’isola si trova la Chiesa dell’Assunzione di Maria con la sua leggendaria ‘campana dei desideri‘. Per raggiungerla bisogna salire una bellissima scalinata composta da 99 gradini.

Si narra che se si esprime un desiderio e poi si suona la campana, esso si avvererà.
4) Fare un giro in barca a remi o con un kayak
Il Lago è visitabile anche in autonomia noleggiando una barca a remi o un kayak. Così potrai anche raggiungere l’isola di Bled.
5) Visitare il Castello di Bled


Il Castello si erge sulla scogliera a picco sul lago e risale al dodicesimo secolo; è, infatti, uno dei castelli più antichi della Slovenia. Al suo interno ospita un museo e un ristorante. Si raggiunge in macchina.
6) Rilassarsi alle terme
Le sorgenti termali si trovano sulla sponda nord-orientale del lago. Le acque sono state convogliate nelle piscine di 3 Hotel: il Grand Hotel Toplice, l’Hotel Park e l’Hotel Golf.


Oltre a quelle già citate, sul Lago di Bled potrai fare molte altre attività: un giro in carrozza; assaggiare la Blejska Kremna Rezina, il dolce tipico di Bled (una sorta di millefoglie farcita con panna e crema); praticare sport acquatici e tuffarti nelle acque del lago; o ancora praticare alpinismo o fare un giro a cavallo.
Qui trovi tutte le attività che è possibile praticare.
Quando andare al Lago di Bled
Il Lago di Bled può essere visitato tutto l’anno. Tuttavia, consiglio il periodo marzo-ottobre.


Il Lago di Bled in auto: come arrivare e dove parcheggiare
Il Lago di Bled è raggiungibile dall’Italia in auto. Previo acquisto, se si sceglie di percorrere l’autostrada, della vignetta. Questa è acquistabile in qualunque benzinaio o bar vicino al confine.
Da qualche mese, inoltre, è possibile comprarla anche online.
A Bled tutti i parcheggi sono a pagamento e si trovano in prossimità del lago. Il prezzo medio è di 2€ l’ora.

Le leggende intorno al Lago
-Come si è formato il Lago di Bled
Un tempo, al posto del lago c’era una valle ricca di verdi prati, al centro si ergeva una piccola collina. Durante la notte, le fate erano solite danzare e si divertivano intorno alla sua cima più alta.
Tuttavia, proprio in quella zona, i pastori facevano pascolare le loro greggi, rovinando così la quiete delle fate e la morbida erba.
Questo fece infuriare le fate che, per vendicarsi, invocarono l’acqua e i torrenti, i quali inondarono la valle e formarono, così, il lago di Bled. Fu risparmiata dalle acque solo la cima attorno alla quale le fate danzavano; e questa oggi, rappresenta proprio l’isolotto del lago di Bled.


-La leggenda della campana sommersa
Secondo la leggenda, nel castello di Bled, intorno al 1500, viveva una giovane vedova. Il marito, Hartmann Kreigh, era stato ucciso da alcuni briganti e il suo corpo gettato nel lago.
La vedova fece fondere tutti i suoi gioielli in oro e argento per far costruire una campana da porre nella cappella presente sull’isolotto, in ricordo del suo sposo.
La campana, però, non arrivò mai, perché a causa di una tempesta la barca che la trasportava affondò.
La giovane sposa, distrutta dal dolore, decise di ritirarsi in un monastero.
Il Papa Clemente VII, venuto a conoscenza di questa triste storia, fece arrivare una nuova campana sull’isola di Bled.
Si mormora che, ancora oggi, durante la notte si sentano i rintocchi della campana sprofondata nel lago.
Chi riesce a far risuonare la campana, per 3 volte, può esprimere un desiderio e star certo che l’infelice vedova del lago glielo realizzerà.

Qui altri consigli su cosa vedere in Slovenia.
Ricordati di seguirci su Instagram e su TikTok!!!



Offrici un caffè!!!
Te ne saremo molto grati! In questo modo contribuirai alle spese di mantenimento del sito.
2,00 €