
Oggi ti portiamo a scoprire Modica, città patrimonio dell’Unesco, appartenente alla provincia di Ragusa.
Famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, Modica è considerata una delle perle del barocco siciliano, di cui ti abbiamo già parlato in questo articolo: Barocco in Sicilia, itinerario in Val di Noto.

Uno dei modi migliori per visitare Modica è quello di prendere parte ad un tour guidato con partenza da Catania. In questo modo avrai la possibilità di esplorare anche Noto e Ragusa.
Modica Alta e Modica Bassa
La città, interamente ricostruita dopo il terremoto del 1693, è suddivisa in due aree: Modica Alta e Modica Bassa.
Il centro storico è costituito da viuzze pittoresche, casette, vecchie botteghe e lunghe scalinate che conducono fin alla collina sulla quale è possibile scorgere i ruderi del vecchio Castello.


Modica Alta, che rappresenta la parte più vecchia della città, è costituita da tantissime casette addossate le une sulle altre. Questa conformazione è dovuta alle presenza delle cave che caratterizzano il territorio e che sono state inglobate all’interno delle costruzioni.

Modica Bassa, situata alle pendici dei monti Iblei, si caratterizzava per la presenza di 2 fiumi che, nei primi del 900, furono ricoperti a causa delle alluvioni. Essi, percorrevano quello che oggi è la via principale della città: Corso Umberto.

Cosa vedere a Modica , la città delle cento chiese
Modica è stata soprannominata ”la città delle cento chiese” proprio perché ce ne sono moltissime.

Tra le principali: il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro. Entrambe si affacciano su scalinate scenografiche e imponenti.
Il Duomo di San Giorgio

Monumento preso come simbolo del barocco siciliano, il Duomo di San Giorgio è la chiesa più maestosa della città. La cupola è alta 36 metri e la scalinata conta 164 gradini.

Salendo lateralmente al Duomo, si raggiunge Pizzo Belvedere, una bellissima terrazza panoramica sulla città.
Il Duomo di San Pietro


La chiesa di San Pietro è dedicata al patrono di Modica Bassa. Per raggiungerla bisogna percorrere un’elegante e sfarzosa scalinata decorata con le statue dei dodici apostoli.
Castello e Torretta dell’orologio


Eretti su un promontorio roccioso, dominano dall’alto la città. Il castello era la sede del potere politico e amministrativo. Oggi, della struttura originaria rimangono solo i resti delle carceri e proprio su questi si erge la Torretta dell’Orologio, divenuta uno dei simboli di Modica.
Casa Natale del poeta Salvatore Quasimodo


La casa del celebre poeta arredata con mobili del primo 900: un letto in ferro battuto, una macchina da scrivere Olivetti, uno scrittoio, una collezione di dischi e una libreria.
Dolceria Bonajuto

La più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia. Il locale risale al 1880 e produce artigianalmente cioccolato con la tecnica di lavorazione a freddo, utilizzata dalle popolazioni mesoamericane sin dall’antichità. Entra e recati presso l’angolo dell’assaggio dove potrai degustare le diverse tipologie di cioccolato.


Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.
SUPPORTA IL MIO BLOG
Per altri consigli di viaggio puoi consultare tutti i miei articoli qui.