
Barocco in Sicilia
Dove si trova il Barocco in Sicilia? Sicuramente, uno degli itinerari più gettonati e più belli da fare assolutamente è quello in Val di Noto.

La Sicilia possiede delle vere e proprie perle del Barocco. Infatti, l’Unesco, nel 2002, ha dichiarato il Val di Noto patrimonio dell’Umanità.
Qui di seguito ti raccontiamo quello che è stato l’itinerario che ci ha portato alla scoperta del barocco siciliano.
Nella speranza che questo articolo sia uno spunto e un punto di partenza per alimentare la tua curiosità sull’arte Barocca.
Il Barocco in Sicilia: dove andare in Val di Noto
Alla Val di Noto appartengono 8 comuni della Sicilia sud-orientale: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli.
1. Ragusa

Ragusa possiede due centri storici: uno, Ragusa Ibla, di epoca medievale e restaurato dopo il sisma e l’altro, Ragusa Superiore, costruito ex novo alla fine del ‘600.
Adoriamo Ibla: le stradine, i vicoli e la vista su questa parte della città sono da cartolina.
Da vedere assolutamente:
Il Duomo di San Giorgio

Tip: percorri la scalinata laterale al Duomo e sali, sali!!! Sebbene la salita possa risultare faticosa, la vista ti lascerà senza fiato.

Ragusa è una città meravigliosa, sopratutto la zona di Ragusa Ibla, un luogo dove è consigliato perdersi tra i vicoli, circondati da meravigliosi palazzi e chiese, per vivere al meglio l’aria barocca che si respira in ogni suo angolo.
La Chiesa di San Giuseppe e il Palazzo Arezzo di Trifiletti



Il Portale di San Giorgio, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri e i Giardini Iblei



La Cattedrale di San Giovanni Battista e il Palazzo Zacco


2. Modica
Il centro storico si divide in due grandi zone: Modica Alta e Modica Bassa.


Da non perdere:
Il Duomo di San Pietro


Il Duomo di San Giorgio



Castello dei Conti e Torre dell’Orologio


Oltre che per il Barocco, Modica è famosa per la produzione della cioccolata, realizzata con una tecnica particolare, forse di derivazione azteca. A tal proposito, ci sentiamo di consigliarvi la Cioccolateria Bonaiuto.
3. Scicli – Barocco in Sicilia
Scicli è una vera e propria gemma; ci ha lasciati a bocca aperta. In questo paesino ci sono centinaia di abitazioni realizzate in pietra calcarea che diventano un tutt’uno con il paesaggio ibleo.
A Scicli il barocco è domina in maniera imponente.
Da non perdere:
Il Palazzo Beneventano con i suoi decori a mascheroni e le balaustre decorate con animali fantastici.

Palazzo Spadaro E Palazzo Bonelli Patanè



Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di San Giovanni Evangelista, Piazza Busacca



Oltre ad essere famosa per il barocco, Scicli è anche famosa per essere stata l’ambientazione di alcune scene della famosa serie Il Commissario Montalbano.
4. Noto
La capitale del Barocco, arroccata su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro. Noto da il nome a tutta la zona barocca.
Il modo per apprezzare al meglio il centro storico di Noto è quello di “perdersi” tra le sue strade, imbattersi in chiese e palazzi che si affacciano su scalinate, viuzze o ampi piazzali.
Da non perdere:
Palazzo Ducezio (ossia il Municipio)


La Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa di San Nicolò (cioè la Cattedrale, il Duomo di Noto)




Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata




5. Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide, come Ragusa, ha due centri urbani: uno medievale e più antico e un altro, nuovo, costruito dopo il sisma; inoltre, è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Da non perdere:
Basilica di San Sebastiano


Chiesa Madre di San Nicolò e la Basilica di San Paolo


Anche Palazzolo Acreide, come gli altri paesi, offre scorci caratteristici che puoi ammirare solo se ti perdi fra i suoi vicoli.


7. Caltagirone
Caltagirone deve la sua fama alle sue splendide ceramiche, conosciute in tutto il mondo.
Qui il barocco si fonde con le decorazioni in ceramica, lungo scalinate, piazze e palazzi.
Da non perdere:
Basilica Cattedrale di San Giuliano e Santuario del Santissimo Crocifisso del Soccorso




Santuario del Santissimo Crocifisso del Soccorso e la Scala di Santa Maria del Monte





7. Catania
Catania ha un centro storico che è un capolavoro dell’arte barocca.
Da non perdere:
Piazza del Duomo e Duomo Di Catania




La Basilica della Collegiata e Palazzo Biscari


Piazza Università e Palazzo dell’Università e Via Crociferi



8. Militello Val di Catania
Militello in Val di Catania è un piccolo museo a cielo aperto. Qui si trovano più di 20 chiese e tantissimi palazzi nobiliari di stile tardo barocco. Pur non essendo all’altezza di tutti gli altri che ho elencato, se ti trovi nei paraggi, vale la pena visitarlo.
Da non perdere:
La chiesa e il monastero di San Benedetto, la Chiesa di Santa Maria della Stella, la Chiesa Matrice di San Nicolò e del Santissimo Salvatore



Se questo articolo sul Barocco in Sicilia ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
Devi accedere per postare un commento.