
Chiang Mai cosa vedere? Chiang Mai è la capitale settentrionale della Thailandia e si trova a 700 km da Bangkok. Nonostante sia una grande città e ci siano tantissime cose da vedere, è il posto ideale per rilassarsi e ricaricare le energie dopo aver trascorso dei giorni nel caos e nella frenesia di Bangkok.


A Chiang Mai scoprirai un’atmosfera quasi rurale e gli autentici valori thailandesi.
Come arrivare a Chiang Mai
Per raggiungere l’antica sede del regno di Lanna, ti basterà prendere un aereo da Bangkok. Il viaggio dura poco più di un’ora. In alternativa potrai prendere l’autobus (10 ore di viaggio) o il treno (10-12 ore di viaggio).
Una volta arrivato all’Aeroporto internazionale di Chiang Mai, potrai raggiungere il centro città (che dista 4 km dall’aeroporto) in due modi:
- taxi: tariffa fissa di 150bath – 4,50€
- Sorng-taa-ou (red car): costo 30 bath a persona – 90 cent di €

Chiang Mai cosa vedere? Scopriamolo insieme in questo itinerario di 4 giorni.
Giorno 1 – Cosa vedere a Chiang Mai
- Corso di Cucina
Il nostro primo giorno a Chiang Mai è iniziato abbastanza presto. Atterrati all’aeroporto ci siamo subito diretti verso il nostro hotel, dove alle 08.30 ci aspettava un minivan che ci avrebbe portato in una bellissima fattoria fuori Chiang Mai per partecipare ad un corso di di cucina, della durata di mezza giornata.
Il biglietto per il corso di cucina si acquista online.
Leggi l’articolo CORSO DI CUCINA A CHIANG MAI

Nel pomeriggio ci siamo dedicati alla visita del
- Wat Phra Singh (costo d’ingresso: 40 bath – 1,20 €)

È un grande monastero attivo, dove è possibile incontrare decine di monaci che vi abitano e che nel pomeriggio intonano i loro canti di preghiera. Si tratta del tempio più venerato di Chiang Mai e di uno dei più bei templi in stile Lanna nel nord della Thailandia. In una piccola cappella è custodita una statua del Buddha molto venerata dai pellegrini, probabilmente proveniente dallo Sri Lanka.


I chedi erano tutti bianchi, ma nel 2016 sono stati cosparsi di oro rendendo il Wat Phra Singh uno dei templi più luccicanti della città.

Di grande impatto i bigliettini appesi sugli alberi con frasi sulla vita.
– I mercati notturni a Chiang Mai: cosa vedere
In serata, ci siamo dedicati alla visita dei mercati notturni, i più famosi sono:
- il Night Market, situato tra il fiume e le mura della città vecchia, è pieno di ambulanti che occupano i due marciapiedi della strada. Vendono un po’ di tutto: boxer, t-shirt, oggetti in legno, dipinti, frutta essiccata, etc… A sua volta, all’interno del mercato notturno si trovano 2 mercati coperti che vendono all’incirca le stesse cose del Night Market:
- il Night Bazaar e il Kalare Night Bazaar.
- l’Anusarn Market

L’Anusarn Market, un mercato coperto, pieno di bancarelle che vendono per lo più prodotti artigianali: the e tisane, saponi, palline di natale, abiti, oggetti in legno, etc…





Chiang Mai cosa vedere – Giorno 2
– Wat Chedi Luang (costo d’ingresso: 40 bath – 1,20 €)
Possiede un enorme chedi in rovina che rende la struttura molto suggestiva. Della guglia rimane solo una piccola parte, mentre il resto è stato quasi del tutto restaurato.


La base del Wat Chedi Luang è sorvegliata da 5 elefanti, 4 sono stati restaurati negli anni ’90, uno, invece, è originale e risale al 1441.


Il complesso ospita molti altri templi, sale di preghiera, alloggi dei monaci e un piccolo edificio che ospita il Sao Inthakin, il pilastro commemorativo della fondazione della città. Qui l’ingresso è vietato alle donne.


Inoltre, sotto un albero del giardino, ogni giorno, si tengono le Monk Chat, ossia le conversazioni con i monaci, dalle 9 alle 18. Il dialogo ha un duplice scopo: permette agli stranieri di imparare qualcosa sul buddismo e sullo stile di vita dei monaci, mentre i monaci possono migliorare il proprio inglese.
– Wat Phan Tao (costo d’ingresso: gratuito)
Realizzato in teak, è uno dei templi più suggestivi e più antichi della città vecchia. Lateralmente al tempio, vi è un piccolo giardino con un laghetto, un ponte fatto con filamenti di bamboo, e una lunga fila di campane.

Davvero suggestivo la sera, quando si accendono le lampade intorno al laghetto. Spesso ci sono centinaia di stelle filanti di carta appese a un massiccio albero di bodhi.

Non è un caso che si trovi proprio accanto al Wat Chedi Luang: quest’area aveva una funzione di stoccaggio per materiali da costruzione per il vicino chedi. Infatti ”Wat Phan Tao” significa ”tempio delle mille fornaci”.
– Wat Lok Moli
Situato appena fuori dall’area del fossato della Città Vecchia, il Wat Lok Molee è fuori dalle classiche guide turistiche, noi però ti consigliamo vivamente di visitarlo perché è un luogo davvero magico e tanto tanto decorato.







Ci sono molte statue interessanti e immagini di Buddha da vedere e non mancano strutture di influenza induista.

– Wat Rajamontean
Situato proprio di fronte al Wat Lokmoli e come questo, non menzionato nelle principali guide turistiche. Noi lo abbiamo trovato splendido e, il fatto che ci siano pochi turisti, lo rende ancora più affascinante.

Il tempio non ha il tipico stile tailandese e presenta molti elementi probabilmente influenzati dalla presenza dei monaci originari del Laos.



A sinistra del tempio si trova una piattaforma su cui si erge una massiccia statua dorata del Buddha, aggiunta nel 2010.
– Ploen Ruedee Night Market

Aperto tutti i giorni, dal tramonto. Il mercato notturno di Ploen Ruedee è il posto perfetto per assaggiare la cucina nazionale e internazionale. I chioschi offrono piatti da tutto il mondo, dal thai all’italiano, dai burger ai dolci.


Al centro della piazza si trova un piccolo palco dove, ogni sera, si esibiscono dei gruppi che propongono musica live. Troverai, inoltre, un area con tavoli, sedie e pagliai su cui sedersi e rilassarsi.


Non mancano le bancarelle dello shopping che propongono souvenir fatti a mano e vestiti. Qui l’atmosfera è vivace e carnevalesca.
Giorno 3
Il nostro 3° giorno lo abbiamo dedicato alla visita del Wat Phra That Doi Suthep e del Wat Pha Lat.
Entrambi si trovano a 15 km dal centro della città e, a causa del traffico, il viaggio può durare anche un’ora. Noi abbiamo raggiunto i due templi, noleggiando una sorng-taa-ou (red car) per mezza giornata (costo 550 bath – 16 €).
In alternativa, per maggiore comodità, puoi partecipare ad un tour organizzato che comprende anche la presenza di una guida esperta e il biglietto d’ingresso ai templi.
– Wat Phra That Doi Suthep (ingresso: 30 bath – 0,90€)
Per arrivare in cima al tempio puoi: andare a destra e prendere l’ascensore, a pagamento (50 bath – 1,50€) oppure andare a sinistra, percorrere la stradina costellata di negozi e salire i 360 gradini.

Il Wat Phra That Doi Suthep è situato sul Doi Suthep, una delle montagne più sacre della Thailandia. La leggenda sulla sua fondazione viene studiata a scuola da tutti i bambini. A proposito di bambini… troverai delle bellissime bimbe con i vestiti tradizionali, poste proprio all’inizio della scalinata. Il loro obiettivo è elemosinare qualche soldino in cambio di una foto.


Questo posto è ricco di fascino sia per i colori che offre ma anche per l’atmosfera magica che si respira. L’elemento principale del tempio è lo scintillante chedi d’oro, sormontato da ombrelli dorati e contenente una reliquia di Buddha.




Intorno al chedi vi sono piccoli santuari, file di campane e ai tetti sono appese delle campanelle tintinnanti che emettono suoni ammalianti.
Una delle cose che abbiamo fatto qui, è stata la consultazione dei bastoncini della fortuna. Si tratta di un rituale che ti permette di ottenere una profezia. Come funziona? Agiti un cilindro contenente dei bastoncini, fino a quando non ne cade uno. Ogni bastoncino è associato ad un numero. Ogni numero corrisponde ad un foglietto in cui potrai leggere la profezia, scritta in varie lingue.



Un altro elemento che rende magico questo tempio, è la vista su tutta Chiang Mai e l’area circostante che è possibile ammirare dalla terrazza.
– Wat Pha Lat (costo d’ingresso: 30 bath – 0,90 €)
Il Wat Pha Lat, come il tempio precedente, si trova sulla strada che porta alla vetta del Doi Suthep. Esso è costruito all’interno della foresta ed è totalmente avvolto dalla natura: alberi e liane lo circondano.

Inoltre, si affaccia su un fiumicello con una piccola cascata. Qui tutto è quieto e spirituale. Non pensiamo esista qualcosa di più affascinante e magico. Passare del tempo qui rinvigorisce e rigenera lo spirito.


L’intera area è ricca di statue di dragoni e altre creature mistiche.


– Nimmanhaemin (Nimman Road)
Nel pomeriggio abbiamo visitato la zona ovest della città vecchia, concedendoci una passeggiata a Nimmanhaemin (Nimman Road). Si tratta di un’area trendy famosa per i ristoranti, club notturni, cafè e spa.

Molto frequentata da giovani e studenti universitari. Essa si estende dalla Chiang Mai University fino al MAYA Lifestyle Shopping Center.



Ai lati della strada, troverai tantissimi vicoli con negozietti davvero interessanti. Noi abbiamo scoperto il:
- Think Park, un’area che ospita negozietti di moda e mercatini artigianali; nata con lo scopo di supportare gli artigiani locali








- One Nimman, inaugurato alla fine del 2017, con la sua struttura a 2 piani, realizzata in mattoni e legno, è un posto alla moda, ideale per il food e lo shopping. Qui puoi trovare la cucina e l’artigianato locale. Ma non solo: pop up store, lezioni di yoga, spettacoli serali, etc…





Cosa vedere a Chiang Mai – Giorno 4
A Chiang Mai aumenta sempre di più il numero di campi che accolgono gli elefanti e che si dedicano a contrastare lo sfruttamento e gli abusi sui pachidermi.


Occorre, quindi scegliere con cura il campo che si decide di visitare.
Ti consiglio queste 2 escursioni:
Qui trovi la nostra esperienza al SANTUARIO DEGLI ELEFANTI A CHIANG MAI
In serata ci siamo recati al
– Sunday Walking Street

Il mercato della domenica. Nel pomeriggio la Ratchadamnoen Road si riempie di bancarelle e ambulanti, che vendono articoli prodotti a mano e prodotti grastronomici locali (the, miele, etc…). Non mancano spettacoli ed esibizioni dal vivo.





L’area è talmente vasta che difficilmente riuscirai a girarla tutta. Il nostro consiglio: vacci nel primo pomeriggio, quando l’atmosfera è ancora vivibile. Più passano le ore, più le strade si riempiranno di persone e tutto diventerà molto caotico. Questo è il mercato che più ci è piaciuto, sia per la qualità dei prodotti realizzati a mano, sia perchè all’interno dei cortili dei wat laterali alla strada, vengono montate tante bancarelle alimentari.





Altre Escursioni e attività da fare a Chiang Mai
Chiang Mai cosa vedere nei dintorni.
In alternativa al corso di cucina o alla visita al Santuario degli elefanti, ti consiglio le seguenti escursioni:
Il Parco Nazionale Doi Inthanon si trova a 60 km da Chiang Mai, per raggiungerlo ci vuole circa 1 ora.

Nel Parco si trovano ambienti naturali differenti, a seconda dell’altitudine. Rappresenta il luogo perfetto per chi desidera immergersi nella natura e conoscere la biodiversità di questa zona.
Qui, oltre a specie animali e vegetali, potrai ammirare:
- le cascate di Wachirathan e quelle di Sirithan


- le Pagode Gemelle (Royal Twin Pagodas): Napamatanee Don e Napaphon Bhumisiri
Si tratta dei 2 monumenti dedicati ai reali della Thailandia.



- Raggiungere la vetta del Doi Inathanon, attraversando la foresta e passando in mezzo a bellissime fioriture
- Visita ad una tribù Karen


2. Tour di 1 giorno a Chiang Rai
Chiang Rai si trova a circa 200 km da Chiang Mai, nel cuore del Triangolo d’Oro, ossia il luogo dove in passato si coltivava l’oppio.
Da non perdere:
- Wat Rong Khun (il Tempio Bianco)


- Wat Rong Suea Ten (il Tempio Blu)




- Baan Dam Museum (La Casa Nera)



- le sorgenti termali di Mae Kachan Hot Spring

Se questo articolo Chiang Mai cosa vedere ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
3 commenti su “Chiang Mai cosa vedere. Itinerario di 4 giorni”
Devi accedere per postare un commento.