Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni

Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni

Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni. Itinerario di viaggio

Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Lisbona sei nel posto giusto. In questo articolo ti racconteremo nel dettaglio il nostro itinerario fai da te.

Ricordati di leggere anche l’articolo Lisbona: cosa sapere prima di partire. Qui troverai info e consigli per organizzare al meglio la tua vacanza.

Noi abbiamo alloggiato in centro, precisamente in Rua Augusta, la via principale di Lisbona. In questo modo siamo riusciti a spostarci, quasi sempre, a piedi.

Giorno 1 – Baixa e Alfama

Cosa vedere a Lisbona – Quartiere Baixa

Baixa è il centro di Lisbona; un quartiere interamente ricostruito dopo il terremoto del 1755 che vanta bellissimi palazzi in stile neoclassico.

Si tratta di una zona vivace, molto apprezzata dai turisti, data la presenza di svariati negozi e ristoranti nonché la vicinanza con le principali attrazioni.

Qui, i principali punti di interesse sono:

  • Rua augusta: la via dello shopping e centro nevralgico di Lisbona. Via pedonale che unisce Praça do Comércio con Piazza del Rossio (Praça D. Pedro IV).

Dopo aver percorso con il naso all’insù la Rua Augusta, attraversa l’Arco da Rua Augusta, punto di accesso di Praça do Comércio, la piazza principale della città.

  • Praça do Comércio è bellissima sia al mattino, quando brulica di gente, sia la sera, quando i monumenti che la attorniano sono tutti illuminati. La piazza è circondata su 3 lati da edifici porticati, il quarto lato, invece, si affaccia sul fiume Tago. Da qui, in lontananza, è possibile vedere il famoso Cristo Rei, situato sull’altra sponda del fiume.

Da non perdere: l’Arco da Rua Augusta, la statua del re Giuseppe I e il meraviglioso Patio da Galé ossia il cortile di quello che un tempo era il Palazzo Reale.

Proseguiamo verso

  • Rua dos Bacalhoeiros una stradina ricca di bellissimi palazzi e tra i quali spicca Casa dos Bicos (Casa dei Becchi) sede della Fondazione José Saramago con la facciata rivestita da mattoni a punta di diamante.

Ci spostiamo adesso nel quartiere Alfama.

Cosa vedere a Lisbona – Quartiere Alfama

Il quartiere più antico di Lisbona, collocato tra il Tago e il Castelo de São Jorge. Qui si respira il fascino di una Lisbona malinconica (non a caso è il quartiere del Fado ossia la musica tradizionale portoghese).

A tal proposito ti consiglio di assistere ad uno spettacolo dal vivo. Il biglietto puoi acquistarlo online. Ti consiglio l’acquisto online perché è veramente difficile trovare dei locali con posti liberi, in quanto si esauriscono velocemente.

Nell’Alfama camminerari tra azulejos, viottoli stretti e scalinate che permettono di raggiungere i più bei miradouros ossia i punti panoramici da cui poter ammirare la città dall’alto.

Tra le cose da vedere segnalo:

  • l’esterno del Museo Santo Antonio, dove è presente una grata che periodicamente viene allestita con oggetti diversi: fiori, ceramiche, etc…
  • Cattedrale di Lisbona (chiamata Sé de Lisboa oppure Igreja de Santa Maria Maior)

Per evitare lunghe file alla biglietteria, ti consiglio di acquistare il biglietto di ingresso online che include: la visita al Coro Superiore e alla Balconata, l’accesso al Tesoro e il giro delle navate.

Ci dirigiamo adesso verso la collina per vedere

  • Miradouro das Portas do Sol, così chiamato perché situato dove si trova la Porta do Sol (una delle antiche porte da cui si entrava in città). Qui, oltre al bellissimo panorama, troverai dei murales che raccontano la storia di Lisbona.
  • Miradouro de Santa Luzia: un belvedere che si affaccia sulla città. La terrazza è formata da tanti archi ricoperti di fiori e piastrelle colorate.
  • Castelo de São Jorge, il Castello di San Giorgio. Situato sulla collina più alta di Lisbona. Anche in questo caso ti consiglio di acquistare il biglietto online per evitare lunghe code all’ingresso e alla biglietteria: potrai cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima, senza perdere il tuo denaro.

TIPS: a 700 metri dal Castello, si trova il murales ‘Fado Vadio’ indirizzo esatto: escadinhas de São Cristóvão 14. Come già detto, il fado è la musica simbolo di Lisbona ed è Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità.

Prosegui verso altri due belvederi eccezionali:

  • Miradouro da Graca (Sophia de Mello Breyner Andresen) e il Miradouro da Senhora do Monte 

  • Monastero di São Vicente de Fora, una struttura imponente e affascinante.

Oltre alla chiesa barocca, al chiostro e alle imponenti scalinate affiancate da bellissimi azulejos, merita una visita il tetto; da qui si ha una vista eccezionale su Lisbona.

  • Campo de Santa Clara, situato alle spalle del monastero. Qui, ogni martedì e sabato si tiene la Feira da Ladra, il mercatino delle pulci più famoso della città.

Giorno 2 – Rossio – Chiado e Bairro Alto

Rimaniamo per qualche ora nel quartiere Baixa e andiamo alla scoperta di

  • Praça Dom Pedro IV (Rossio) una delle piazze più amate dagli abitanti della città. Qui, sul lato nord-ovest si trova la Stazione de Rossio, con le sue bellissime entrare a forma di ferro di cavallo.

Sempre in questa piazza si trova un negozio che devi assolutamente visitare:

  •  O Mundo Fantástico da Sardinha Portuguesa. Un divertente negozio di souvenir, molto colorato e particolare, allestito come se fosse un circo. Qui si vendono esclusivamente scatolette di sardine, suddivise per data a partire da 100 anni fa. Esse raccontano di aneddoti e personaggi famosi.

Poco distante, precisamente in Largo São Domingos, si trova uno dei locali storici di Lisbona: A Ginjinha Espinheira.

  • A Ginjinha è un minuscolo bar privo di posti a sedere. Qui nel 1840 fu inventato il liquore più famoso di Lisbona: la ginja (un liquore dolce a base di amarene).

Cosa vedere a Lisbona – Quartiere Chiado

Proseguiamo il tour di Lisbona spostandoci nel quartiere Chiado. Il Chiado è un quartiere elegante, vivace e pittoresco, un tempo ritrovo di scrittori.  

Da Praça Dom Pedro IV (Rossio) puoi arrivare al Chiado in 2 modi: a piedi, camminando per 5 minuti oppure prendendo l’Elevador de Santa Justa che ti porterà sulla collina do Carmo.

L’Elevador de Santa Justa è considerato un punto panoramico della città, ma a nostro avviso, non vale la pena salirvi per 3 motivi:

  1. la fila per salire sull’ascensore è lunghissima
  2. il biglietto ha un costo elevato e se si vuole accedere alla terrazza panoramica occorre pagare un surplus
  3. lo stesso panorama si può vedere gratuitamente dalla terrazza esterna della Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau – Elevador Sta. Justa.

In ogni caso, che tu decida di prendere o meno l’Elevador de Santa Justa, ricordati di dare un occhio al

  • murales tridimensionalePelicans‘, realizzato da Bordalo e situato all’angolo tra Rua de Santa Justa e Rua de Carmo.

Cosa vedere nel quartiere Chiado?

Iniziamo con il

  • Convento do Carmo: la suggestiva chiesa senza tetto. Fermati ad ammirare il cielo attraverso gli archi del Convento, andato distrutto dal devastante terremoto che colpì Lisbona.
  • Rua Garrett, altra importante via dello shopping. Qui devi assolutamente vedere:
  1. La Livraria Beltrand: la libreria più antica al mondo.

2. A Brasileira: il caffè più antico di Lisbona; un tempo ritrovo di artisti e intellettuali tra i quali, ricordiamo, Fernando Pessoa. All’esterno di questo meraviglioso locale in stile art Nouveau, si trova la sua statua.

Ci dirigiamo verso la pittoresca Praça Luís de Camões percorrendo la via blu (the blue street) ossia Rua nova da Trindade. Nelle vicinanze, esattamente in Rua das Flores 70, si trova

  • Landeau Chocolate, dove puoi assaggiare la torta al cioccolato più buona del mondo.

Cosa vedere a Lisbona – Quartiere Bairro Alto

Un quartiere realizzato in maniera quasi geometrica con viuzze molto strette, tra loro parallele e perpendicolari.

Il Bairro Alto è un continuo saliscendi e, per tale ragione, qui arrivano due degli

  • elevadores più famosi di Lisbona: l’Elevador da Glória (che conduce al Miradouro de São Pedro de Alcântara) e l’Elevador da Bica.

Questo quartiere è ricco di punti in cui poter fotografare una di queste funicolari che sale e scende per la città. I migliori luoghi instagrammabili sono: Rua Horta Seca, Rua da Bica de Duarte Belo, Calçada da Bica Grande ossia le vie più fotografate di tutta Lisbona.

  • L’instagrammabile pink street ossia Rua Nova do Carvalho
  •  Mercado da Ribeira (Time Out Market) qui (oltre alle classiche bancarelle di frutta e verdura, fiori freschi, carne e pesce) troverai bar, ristoranti e negozietti. Inoltre, potrai partecipare a corsi di cucina o assistere a svariati eventi. Questo è il sito ufficiale per scoprire cosa fare e dove mangiare in questo modernissimo mercato.

Giorno 3 – Bélem

Lontana dal centro di Lisbona, Bélem può essere facilmente raggiunta con i mezzi pubblici.

Nello specifico: con il bus 714 o con il tram 15E.

Dal centro l’autobus ferma in Piazza del Commercio; il tram si prende, invece, alla stazione di Cais do Sodré (davanti al mercado da Ribeira).

Da Bélem partirono le navi che hanno cambiato la storia del Portogallo, portando alla scoperta dell’India, del Brasile e dell’Africa Orientale.

Bélem è un quartiere tranquillo dove potersi rilassare e passeggiare sul lungofiume.

Cosa vedere a Lisbona – Quartiere Bélem

Dopo aver assaggiato i famosi Pasteis de Bélem, recati a vedere il :

  • Monastero dos Jerónimos, patrimonio dell’umanità Unesco. Ti consiglio caldamente di acquistare il biglietto online. La fila per l’ingresso è molto lunga e potresti dover stare in coda per ore.

Il Monastero è uno dei monumenti che più ho apprezzato, la sua grandezza architettonica lascia senza parole.

Ricche decorazioni, portali scolpiti, il contrasto fra il colore bianco del Monastero e il blu del cielo: ecco alcune delle cose che ti lasceranno senza parole.

Da non perdere: la Chiesa, in stile gotico, di Santa Maria La Chiesa di Santa Maria, che ospita la tomba di Vasco de Gama e quella del poeta Luís Vaz de Camões; il Chiostro con le sue decorazioni in stile manuelino, considerato uno dei più belli d’Europa.

Attraversa la strada e raggiungi la bellissima Praça do Impèrio (realizzata per celebrare la grandezza dell’Impero portoghese), quindi recati alla

Torre di Belem

  • Torre de Belém, uno dei monumenti più iconici di Lisbona, anch’essa patrimonio Unesco. Il biglietto online, che ti permette di evitare la lunga coda all’ingresso, lo puoi acquistare qui.

La torre, in realtà, è un bastione alto 30 metri dotato di 4 torrette. Attraversano il ponte levatoio arriverai al suo interno. Qui si possono visitare: le mura difensive, la Sala delle udienze e quella del governatore, la Sala del re, una cappella e una splendida terrazza panoramica.

  • Monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimento). Il monumento raffigura una caravella e simboleggia la gloria del Portogallo che, nel XV e XVI secolo si lanciò in strabiliante avventure via mare. Salendo sul Monumento potrai ammirare la Rosa dei Venti e il meraviglioso planisfero. Essa è stata realizzata con la tecnica del mosaico e occupa una buona parte della piazza.

Abbiamo continuato la nostra passeggiata sulla riva del fiume Tago fino ad arrivare al MAAT (Museo de Arte, Arquitectura y Tecnología), ammirandone la struttura esterna. Lungo la strada anche un monumento dedicato ai sanitari che hanno dato il loro aiuto durante la pandemia.

Poi abbiamo proseguito verso il

  • Ponte 25 de Abril per poterlo ammirare più da vicino. Incredibile la somiglianza con il Golden Gate Bridge di San Francisco.

Ultima tappa:

siamo nella zona Alcântara per visitare

  • Lx factory: una vecchia zona industriale ristrutturata e riqualificata.

Quest’area è piena di localini, street art e negozi che vendono prodotti realizzati da designer locali.

Qui troverai tanta creatività e originalità.

Si tratta sicuramente di un luogo alternativo che vale la pena visitare.

Noi ci abbiamo trascorso un paio di ore, fermandoci anche per cena.

In questo complesso di trova anche la

  • libreria Ler Devagar, una libreria indipendente con al centro un’enorme macchina tipografica in disuso, una bicicletta appesa al soffitto e in sella un uomo che tenta di raggiungere la luna.

Queste sono le cose da vedere a Lisbona in 3 giorni. Diciamo che, se si è dei buoni camminatori, 3 giorni bastano per visitare la città.

Suggerimenti finali

Tra le varie cose da fare e da vedere a Lisbona, ti segnalo anche

Giorno 4 – Sintra

Il quarto giorno lo dedichiamo alla scoperta di Sintra, di cui vi ho parlato nell’articolo Cosa vedere a Sintra in 1 giorno. In alternativa, puoi anche optare di andare a visitare alcune delle spiagge vicino alla città.

Per conoscere tutti i consigli per il tuo viaggio a Lisbona ti rimando all’articolo dedicato in cui ti spiego e ti suggerisco come vivere al meglio la tua vacanza.

Leggi anche l’articolo Lisbona Miradouro e Punti Panoramici.

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!

SUPPORTA IL MIO BLOG

2 commenti su “Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: