
In questo articolo ti svelo cosa vedere a Bressanone, cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige.
Bressanone è la città barocca più antica del Tirolo, simbiosi perfetta tra cultura e natura.
Inizia la visita da Arco Ponte Aquila, situato all’incrocio fra via Ponte Aquila e via delle Ghiaie. Ad accoglierti in città, la statua del ceco San Giovanni Nepomuceno, protettore dalle alluvioni e degli annegamenti.

Da questa posizione è possibile ammirare la bellissima Torre Bianca della Chiesa di San Michele, uno dei simboli della città, alta 72 metri.
Dirigiti verso la Torre e percorri il corso principale per raggiungere la maestosa Piazza del Duomo.
Cosa vedere a Bressanone
Piazza del Duomo è sede di varie attrazioni:
- Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano
Il Duomo ha una storia molto lunga. Nel corso del secoli, infatti, è stato distrutto da due roghi; per poi essere ricostruito intorno al 1200 in stile romanico e successivamente, nel 1700, in stile barocco.
Di grande bellezza le pareti interne, realizzate con ben 33 tipi di marmo pregiato.
Gli affreschi sul soffitto sono stati realizzati dal pittore Paul Troger e si estendono per 200 mq; meritano attenzione anche l’altare maggiore, realizzato da Theodor Benedetti, e l’imponente organo.
Orari di apertura: tutti i giorni dalla 6.00 alle 18.00
Novembre, gennaio, febbraio e marzo chiuso dalle 12.00 alle 15.00.
- Il Chiostro del Duomo
Uno dei monumenti artistici più belli dell’intero Alto Adige, famoso per il ciclo di affreschi risalenti al XIV e XV secolo.
Curiosa la rappresentazione del cavallefante, appartenente alla rappresentazione della battaglia di Eleazar contro i siriani, i quali giunsero e attaccarono Israele utilizzando degli elefanti.
I pittori del tempo si trovarono di fronte ad un grande problema: raffigurare un animale a loro sconosciuto; grazie alla loro immaginazione, quindi, decisero di raffigurarlo utilizzando l’immagine dell’animale più grande che conoscevano (il cavallo) e di unire ai suoi tratti le caratteristiche tipiche dell’elefante, ricavate esclusivamente dai racconti orali.
- Chiesa della Madonna del Chiostro
Piccola ma deliziosa; sopra la volta è presente un ciclo di affreschi su Gerusalemme e Babilonia.
- La Chiesa di San Michele Arcangelo
Adiacente al Duomo, è la chiesa parrocchiale della città. All’esterno si presenta in stile targo gotico, internamente, invece, predomina lo stile barocco. La Chiesa è famosa, soprattutto, per la sua Torre Bianca che ospita al suo interno un piccolo museo. La visita permette di comprendere il ruolo che la Torre svolgeva in passato, come torre cittadina e parrocchiale. Inoltre, è possibile ammirare campane in miniatura e l’interno degli orologi della torre.
I quattro bovindi, utilizzati fino al 1934, servivano alle guardie della torre, per sorvegliare la città e suonare l’allarme in caso di pericolo.
Prezzi: € 5,00 adulti; € 3,00 bambini e studenti fino ai 16 anni.
- Il Vecchio Cimitero della Parrocchia San Michele
Risalente X secolo, fu per secoli il cimitero cittadino. Qui si trovano le lapidi dei nobili e dei canonici dell’epoca. Tra questi il poeta Oswald von Wolkenstein.


Al centro del cimitero è collocato il lampione dei defunti, risalente al 1483.
Qui, nel 1960 venne eretto il Monumento ai Caduti, in memoria dei brissinesi che hanno perso la vita durante le due guerre mondiali.
- Municipio di Bressanone


Bellissimo palazzo che affaccia su via Portici Maggiori e su Piazza Duomo. La facciata è caratterizzata da elementi rinascimentali ma anche da elementi appartenenti al tardo Medioevo, come ad esempio, i tetti merlati e la torre.
- La fontana di Piazza Duomo
Una scultura in bronzo circondata da acqua, realizzata da Martin Rainer, e che simboleggia il ciclo della vita.
- L’edificio con il Cristo in ferro
Fra le altre cose da vedere a Bressanone, segnalo:
- Il Museo Diocesano – Hofburg di Bressanone – Palazzo Vescovile
Importante edificio storico dotato di un affascinante cortile interno.
Fu residenza dei principi vescovi della città fino a quando la sede non venne spostata a Bolzano, nel 1973. Successivamente venne trasformato in Museo e Archivio Diocesano. Al suo interno ospita anche il Tesoro del Duomo e una collezione permanente di presepi, tra le più importanti del mondo.


Tra le cose da vedere a Bressanone vanno ricordati anche:
- Il quartiere Stufles
Torna indietro verso Arco Porta Aquila, attraversala e, proprio di fronte, troverai l’ingresso al quartiere più antico di Bressanone, il rione Stufles con i suoi vicoli pittoreschi.


- la Chiesa dell’Angelo Custode
Costruita in stile romanico su fondamenta antichissime.
Dove parcheggiare a Bressanone
Esistono vari parcheggi a pagamento, il più vicino all’ingresso della città è il Parkhaus Stufels, aperto 24 ore su 24 e si trova in via Cesare Battisti 6.
In alternativa, è possibile lasciare l’auto sulle strisce blu situate proprio di fronte al parcheggio.
Orari: Lu-Ve 08.00 – 18.00: 1,50 €/h; Sa 8.00 – 13.00: 1,50 €/h; Domenica gratuito.


Eventi:
Nei mesi di aprile e maggio, a Bressanone si tiene il famosissimo Water Light Festival.
A dicembre, invece, Bressanone ospita uno dei più famosi mercatini di Natale del Trentino Alto Adige.




Nei dintorni di Bressanone, ti consiglio di visitare anche la cittadina di Vipiteno.
Devi accedere per postare un commento.