Jerez de la Frontera: i nostri consigli su cosa vedere

Jerez de la Frontera: i nostri consigli su cosa vedere

Durante il nostro viaggio fai da te e on the road in Andalusia, abbiamo avuto modo di visitare Jerez de la Frontera, cittadina situata a circa 35 km da Cadice. E, sebbene non l’avessimo inserita nel nostro itinerario di viaggio, abbiamo avuto la fortuna di passarci qualche ora (come sempre per puro caso).

Continua a leggere questo articolo se sei interessato a scoprire cosa vedere a Jerez de la Frontera.

Jerez de la Frontera

Qualche informazione

Jerez è famosa per essere la culla del flamenco, la sede del circuito di Moto GP e per essere produttrice dello sherry, un vino liquoroso importato in Spagna dai Fenici. Da non dimenticare un’altra importantissima risorsa del territorio: i cavalli.

Jerez de la Frontera: cosa vedere

Inizia esplorando il centro storico, il Casco Antiguo, caratterizzato da caratteristici viottoli e da bellissime piazze circondate da palme. Da vedere:

  • l’Alcázar (5€)
Jerez de la Frontera

Entrando in questa ex fortezza, circondata da possenti mura, è possibile ammirare la Mezquita, ossia un’antica moschea poi trasformata in cappella cristiana; i Baños (hammam), i bellissimi e fiabeschi giardini; il Palacio de Villavicencio e la sua torre dotata di una camera oscura.

  • Catedral de Jerez (7€)

La maestosa Cattedrale, dedicata a Nuestro Señor San Salvador, è stata costruita sopra l’antica Moschea Maggiore (Mezquita Mayor). La splendida facciata unisce elementi rinascimentali, barocchi e neoclassici.

Jerez de la Frontera

Con il biglietto d’ingresso è possibile salire anche sulla torre campanaria e visitare la Chiesa di San Miguel.

  • Chiesa di San Miguel

La spettacolare Chiesa di San Miguel, dalle imponenti dimensioni, potrebbe essere scambiata per la Cattedrale di Jerez. Possiede una bellissima facciata quattrocentesca e un campanile decorato con azulejos.

Questa chiesa può essere visitata gratuitamente se si presenta il biglietto d’ingresso della cattedrale.

  • Plaza del Arenal

il cuore pulsante della città, ricca di bar e ristoranti. Qui si trovano un monumento equestre (statua del Generale Miguel Primo de Rivera), fontane, siepi e, anche, l’ufficio del turismo.

  • Plaza de la Asunción o Plaza de San Dionisio

Qui troverai l’Ayuntamento (il Municipio), la  Parroquia de San Dionisio in stile mudéjar e, al centro, un obelisco con l’Assunzione della Vergine Maria.

  • Barrio de Santiago

il quartiere gitano di Jerez de la Frontera. Da vedere l’Iglesia de Santiago, il Centro Andaluz de Flamenco, il Museo Arqueológico e la Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre.Tour in una delle cantine di produttori di sherry

Jerez de la Frontera: Sherry e MotoGP

  • Le cantine o bodegas di sherry

Lo sherry è il tradizionale vino liquoroso spagnolo. Le cantine di Jerez de la Frontera offrono diversi tour enogastronomici che comprendono un itinerario guidato delle bodegas, passeggiate nelle vigne nonché degustazioni.

Le visite sono particolarmente interessanti anche per le bellissime architetture che caratterizzano le cantine. Una di queste, La Concha, è stata progettata da Gustave Eiffel, un’altra ha una struttura caratterizzata da circa 4000 archi a forma di ferro di cavallo.

Inoltre, non mancano le botti autografate dalle celebrità

Tra le cantine più famose quella di González Byass (Tio Pepe), Álvaro Domecq e Sademan.

  • Circuito di Jerez

Situato a 6 km dal centro di Jerez de la Frontera e raggiungibile in auto. Qui è possibile visitare il Museo del Motor che ospita alcune auto di Formula 1 guidate da grandi piloti nonché caschi e oggetti vari appartenenti a Lorenzo, Pedrosa e Senna.

Jerez de la Frontera

Infine, ti ricordiamo che da Jerez de la Frontera è facilissimo raggiungere le bellissime spiagge della Costa de la Luz.

Rispondi

Torna in alto
%d