
In questo articolo ti forniremo tanti consigli utili per un viaggio in Thailandia che devi necessariamente sapere prima di partire.
Passaporto e visto
È necessario possedere un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Il visto, per i membri della comunità europea e, se il tuo viaggio ha una durata inferiore ai 30 giorni, non è necessario, in quanto all’arrivo in aeroporto ti verrà rilasciato un visto turistico, gratuito.

Per chi volesse rimanere in Thailandia per un periodo superiore ai 30 giorni: prima della partenza, dovrai richiedere il visto all’Ambasciata o ad un Consolato thailandese in Italia. In questo caso il visto turistico è valido 60 giorni ed è rinnovabile per altri 30 giorni.
Consigli per un viaggio in Thailandia: integratori
Sono indispensabili:
- gli integratori di fermenti lattici e probiotici:
essi rinforzano la flora intestinale e prevengono la cosiddetta diarrea del viaggiatore. Inizia ad assumerli due settimane prima della partenza e continua per tutta la durata del viaggio. Noi ci siamo trovati bene con Munibios, che abbiamo assunto prima della partenza, e con Enterogermina Viaggi, assunto, invece, durante i giorni di vacanza. Questi vanno benissimo perché non necessitano conservazione a basse temperature e sono, quindi, perfetti da portare in viaggio.
- gli integratori di sali minerali:

in Thailandia fa caldo e il tasso di umidità è molto elevato; inoltre, quasi tutta l’acqua imbottigliata è senza sali minerali. Per reintegrarli, ti consigliamo di assumere due volte al giorno Massigen Forte.
Assicurazione Sanitaria
Il servizio sanitario thailandese è simile al modello americano.
Per ricevere le cure sanitarie ti saranno richieste garanzie bancarie o assicurative. Cosa significa? Che se non sei in grado di pagare non verrai curato.

Per questo motivo, tra i consigli per affrontare al meglio un viaggio in Thailandia, è da menzionare l’assicurazione sanitaria. Noi ne abbiamo stipulata una con Allianz. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Vaccinazioni
Per i viaggiatori provenienti dall’Europa non c’è alcun obbligo di vaccinazione. È, però, consigliabile vaccinarsi contro:
- Epatite A e B
- Tifo
- Polio
- Tetano
Malaria e Febbre dengue
In Thailandia la malaria è rara, tuttavia è bene adottare alcune precauzioni: maglie e pantaloni lunghi nelle ore notturne, zanzariere alle finestre e un buon repellente.
I repellenti cutanei più efficaci in commercio sono quelli a base di DEET e Icaridina. Ti consigliamo di acquistarne uno con una concentrazione del principio attivo compresa fra il 30% e il 50% (in questo caso, l’efficacia del prodotto è garantita fino a 8 ore).
Attenzione all’acqua e al ghiaccio
In Thailandia, i tubi attraverso cui passa l’acqua possono essere contaminati da residui chimici, germi e batteri. Per tale motivo ti consigliamo di bere acqua in bottiglia e, per quanto riguarda il ghiaccio, di prestare attenzione se ha una forma cilindrica e un buco centrale.

Cosa vuol dire? Significa che, in questo caso, non viene prodotto con acqua di rubinetto ma fornito da aziende specializzate in questo settore che sono sottoposte a rigidi controlli. Per quanto riguarda il cibo: prediligi la frutta da sbucciare e la verdura cotta.
Sim Card per essere sempre connessi
Una volta atterrato, ti consigliamo di acquistare una sim locale. Ti semplificherà la vita: potrai controllare le mappe di google, prenotare una macchina tramite Uber, verificare un indirizzo, ecc…
Potrai acquistarla direttamente in aeroporto. Noi abbiamo optato per l’Happy Tourist Sim della compagnia telefonica Dtac. Il pacchetto costa 599 bath(meno di 18€) e comprende 30 giga validi per 15 giorni. A questo link potrai trovare tutte le offerte disponibili per i turisti.

Consigli per un viaggio in Thailandia: occhio al prezzo
La parola d’ordine è contrattare. Che si tratti dell’acquisto di un abito, di un giro in tuk tuk o dell’acquisto di un souvenir, contratta sempre il prezzo. Riuscirai a risparmiare almeno il 40% del prezzo iniziale.

Cambio Valuta
Il cambio più favorevole è quello di Bangkok, qui, infatti abbiamo trovato i migliori tassi. Ti sconsigliamo vivamente di cambiare denaro in aeroporto in quanto i tassi applicati sono più bassi rispetto a quelli offerti dagli sportelli di cambio.
Taxi e Tassametro
Innanzitutto, ricordati di avere delle banconote con te perché i tassisti non accettano le carte di credito. Quasi sempre i tassisti propongono dei prezzi fissi per le corse. Non accettare e pretendi l’utilizzo del tassametro (meter). Nei taxi di Bangkok la tariffa di partenza è di 35 baht e man mano aumenta in base alla distanza percorsa.

Non scoraggiarti se si rifiutano di portarti a destinazione. Capita di dover attendere anche 5 o 6 taxi prima di trovarne uno che accetti di usare il meter.
Tuk Tuk
Un mezzo utilizzato soprattutto dai turisti. Va da sé che le tariffe sono superiori rispetto a una corsa in taxi (in genere costano il doppio).

Non ti stiamo dicendo di non provarlo ma semplicemente di farci solo qualche breve giro, giusto per provare l’ebrezza di salirci sopra.
Pantaloni lunghi e magliette che coprono le spalle
Ricordati di metterli in valigia. Saranno fondamentali per visitare senza intoppi i luoghi sacri. Se sei sprovvisto di un abbigliamento adeguato, sarai costretto ad acquistare tutto in loco. Come è successo a noi al Palazzo Reale di Bangkok.
Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like!
SUPPORTA IL MIO BLOG
Un commento su “Consigli per un viaggio in Thailandia. Cosa sapere prima di partire.”