
Ciao viaggiatori, oggi vi parlo del Pet Passport, ovvero il passaporto per gli animali domestici.

In particolare, vi fornirò informazioni sul passaporto europeo per i nostri cagnolini.
Cos’è il Pet Passport
Il passaporto europeo per animali è molto simile al libretto sanitario. Tuttavia, è un documento obbligatorio per viaggiare all’interno dell’Unione Europea e, vale a tutti gli effetti come documento di viaggio.

Quando può essere rilasciato
Il Pet Passport viene rilasciato a partire dal terzo mese di età del vostro cagnolino. Perchè? Perché prima dei tre mesi non è possibile vaccinare i cuccioli contro la rabbia.
Dove e come richiedere il Pet Passport – Quanto costa
Il passaporto viene rilasciato dai Servizi Veterinari dell’A.S.L. Poiché ogni regione ha tempistiche di rilascio diverse, è necessario richiederlo in tempo per non ritrovarsene sprovvisti al momento della partenza. Il costo si aggira sui 20€.

Al momento della richiesta, bisognerà portare con sé:
- il cane per verificare la presenza del microchip
- il libretto sanitario del cane, dove sono annotate tutte le vaccinazioni e i richiami effettuati. Attenzione: per ottenere il passaporto il cane deve aver effettuato il vaccino contro la rabbia. Questo è un requisito obbligatorio. L’antirabbica va effettuata almeno 21 giorni prima della partenza.

I dati inseriti nel Pet Passport
- dati anagrafici del cane (nome, data di nascita, sesso, razza e segni particolari) e dati anagrafici del proprietario
- il numero del microchip e la regione anatomica di inoculazione
- vaccinazioni e visite mediche
- foto facoltativa
Validità temporale
Se viene rispettato il calendario vaccinale, il passaporto vale per tutta la vita del cane.

E per viaggiare fuori dall’Unione Europea?
In questo caso, bisogna contattare l’ambasciata del paese di destinazione perché potrebbero essere necessari ulteriori documenti.
Ti ricordo che puoi seguirci anche su Instagram @viaggio_contigo