
Ciao viaggiatori, in questo articolo vi racconteremo del nostro tour in Val di Fassa e di cosa abbiamo visto in 2 giorni.

La Val di Fassa si trova nel cuore delle Dolomiti, più precisamente in Trentino Alto Adige ed è una delle valli più famose della regione.
Itinerario – Val di Fassa in 2 giorni
Canazei
Abbiamo iniziato il nostro giro con la visita di Canazei che, con i suoi 1.465 metri di altezza sul livello del mare rientra tra i trenta comuni più “alti” d’Italia. Tra i paesi della Valle, invece si colloca al primo posto.

Canazei è un gioiellino incastonato fra le vette dolomitiche del Sassolungo, del Sella e della Marmolada.

Il centro cittadino si sviluppa intono alla piazzetta di San Florian dove è presente la chiesa dedicata al patrono del paese, San Floriano.

Tra i viottoli si respira la tipica atmosfera montana ed è impossibile non rimanere incantati dal tipico fascino fiabesco di Canazei. Sono tante le case colorate, ricche di dipinti e decorazioni in legno.
Fra tutte, la più celebre è la Casa Floriana (Cèsa La Floriana): un’abitazione privata, realizzata da Giancarlo Debertol.

La casa è un’esplosione di arte ladina dove colori, legno e gesso si sposano per rendere magico questo angolino del paese.

Segnaliamo anche La Casa del Cucù in Piazza Guglielmo Marconi.

Per gli amanti dei paesaggi mozzafiato consigliamo di prendere la funivia Sass Pordoi per raggiungere la Terrazza panoramica sulle Dolomiti.

Campitello di Fassa
Un paesino con poco più di 700 abitanti, situato ai piedi del Col Rodella.

Si caratterizza per i suoi edifici rustici, i tobiè (fienili) e le strette stradine.

Pozza di Fassa
Il paesino ideale per chi ama prendersi cura della propria salute.
Famosa per le sue acque termali che sgorgano da una sorgente solforosa, Pozza di Fassa regala una splendida vista sulle Torri del Vajolet.

Vigo di Fassa
Ai piedi del monte Catinaccio sorge l’incantevole borgo ladino di Vigo di Fassa. Tanto incantevole da essere inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

La Chiesa di San Giovanni ed il santuario di Santa Giuliana sono i simboli del paese.
Moena
Ultima della lista ma, a nostro avviso, una delle tappe più belle da non perdere assolutamente: Moena.

Chiamata la Fata delle Dolomiti, Moena, deve il suo soprannome all’enrosadira, quel fenomeno che, all’alba e al tramonto, tinge le Dolomiti di rosa.

Da qualche anno, inoltre, ha anche conquistato il titolo di “Perla Alpina”, poiché Moena sostiene una filosofia di vita eco-compatibile ed eco-sostenibile.

Le due piazze principali e il viale che costeggia il fiume, sono zone pedonali, permettendo, dunque, ai turisti di passeggiare lontani da smog e rumore di automobili.
Vale la pena una visita anche alla Chiesa di S. Vigilio, che dall’alto sovrasta la cittadina.
In Val di Fassa, in estate, è possibile svolgere tantissime attività sportive: parapendio, climbing, escursioni, trekking, mountain bike… Per saperne di più, potete consultare il sito ufficiale fassa.com
Se avete altri consigli su cosa vedere in Val di Fassa in 2 giorni, scriveteci!
Non perdetevi una visita al Lago di Carezza.
Vi ricordiamo che potete seguirci anche su Instagram @viaggio_contigo
Devi accedere per postare un commento.