
Spesso, quando si visita una regione, si tende a privilegiare il capoluogo o le città più importanti. Con questo articolo, nato grazie a uno spunto di riflessione offertoci da @Momondo, invece, vi portiamo alla scoperta di Grado, cittadina del Friuli Venezia Giulia, situata su un’isola tra il mare e la laguna.

Nonostante abbia solo 8.000 abitanti, Grado è un centro turistico molto importante.
Il suo centro storico possiede un fascino veneziano. Esso si articola in vicoli, campielli e cortili che allieteranno la vostra vista e vi offriranno una miriade di scorci pittoreschi: case con muri di pietra, piccole finestrelle, strette scalinate e caratteristici comignoli.

Cosa vedere a Grado in un giorno
- Basilica di Sant’Eufemia
Affacciata su Campo dei Patriarchi, la Basilica di Sant’Eufemia è una basilica paleocristiana. All’interno è possibile ammirare i mosaici pavimentali, il pulpito con la cupolina in stile moresco, la Pala d’argento dorato posta sopra l’altare e il Tesoro del Duomo con le reliquie dei santi patroni della città.

All’esterno troviamo: sul lato destro un campanile quattrocentesco con in cima l’anzolo ossia la statua dell’Arcangelo San Michele, simbolo della città vecchia e il Lapidario, che contiene reperti romani e paleocristiani; sul lato sinistro sorgono un Battistero e un piccolo giardino, che conserva tre sarcofagi romani.

- Basilica di Santa Maria delle Grazie
Anche questa in stile paleocristiano, all’interno è possibile ammirare l’altare, l’acquasantiera e la statua lignea della Madonna delle Grazie, a cui i gradesi sono molto devoti. Caratteristica distintiva della basilica sono, però, i mosaici del pavimento, famosi perché raffigurano dei pesci (simbolo di questa terra e del mare).

- Resti paleocristiani
In piazza Biagio Marin è possibile ammirare, grazie a passerelle in vetro, i resti di un Battistero ottagonale e della Basilica della Corte.
A chi ha tempo, e riesce a fermarsi qualche giorno, consigliamo anche una visita alla laguna, caratterizzata dalla presenza dei casoni, le abitazioni utilizzate in passato dai pescatori e di cui vi abbiamo già parlato qui.
Qui trovate i migliori hotel della zona.

Alla scoperta delle spiagge di Grado: Grado possiede numerosi chilometri di spiaggia. Quella più occidentale è la Costa Azzurra e prosegue fino alla diga; subito dopo troviamo la spiaggia principale, seguita dai litorali di Grado Pineta.

Curiosità: Grado è chiamata Isola del Sole, per via delle sue spiagge dorate e mai all’ombra.
Per raggiungere Grado, vi consigliamo di prenotare un volo per Trieste, da cui dista poco più di 20 km. Qui la pagina dei voli.
Una volta arrivati in aeroporto, potrete noleggiare un auto qui e raggiungere la cittadina in pochissimo tempo.
Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Instagram @viaggio_contigo
@momondo #owtravelers #admomondo
Un commento su “Alla scoperta di Grado, Isola del Sole”
Devi accedere per postare un commento.