Caorle paesino veneto colorato e fiabesco

Caorle paesino veneto colorato e fiabesco

Vi abbiamo già parlato della bellissima Portogruaro. Oggi, invece, vi racconteremo di Caorle, piccolo paesino veneto.

Caorle
Caorle

Il Veneto è una regione ricca di posti da scoprire ed esplorare.

Veneto non significa solo Venezia.

Veneto è anche casette colorate, paesini fiabeschi e tradizione marinara.

Se vi piacciono i borghi pieni di casette colorate, dovete assolutamente visitare Caorle, paesino veneto che, da questo punto di vista, ricorda molto Burano.

Il paesino

Caorle
Caorle

Iniziamo la visita dalla zona pedonale e subito il cuore si riempie di gioia. Perdetevi tra le calli e osservate le casette. Ce ne sono di tutti i colori, blu, rosa, arancione, gialle e verdi e non sono da meno le porticine in legno e le persianine.

Caorle
Caorle

Il tutto viene reso ancora più vivace dalla presenza dei fiori che si trovano praticamente in ogni angolo. Rio terra delle botteghe, Piazza San Pio X, Calle del Doge, Campo San Marco sono alcuni dei luoghi più caratteristici e più fotografabili.

Lasciamoci alle spalle i colori accesi del centro cittadino e sposiamoci sul

Lungomare

Quello di Caorle, è uno dei più belli d’Italia, per due motivi:

  • La scogliera viva
caorle paesino veneto
La scogliera viva

La passeggiata sul mare si caratterizza per la presenza di scogli che, nel corso degli anni, sono stati scolpiti e decorati da artisti provenienti da tutto il mondo.

La scogliera viva

La scogliera viva
  • La chiesa Madonna dell’Angelo
Caorle paesino veneto
Chiesa Madonna dell’Angelo

La passeggiata sul lungomare ci porta in uno dei posti più suggestivi di Caorle: la Chiesa della Madonna dell’Angelo, situata alla fine della bianca scogliera, sul mare; una chiesetta di piccole dimensioni dedicata a San Michele Arcangelo.

Caorle paesino veneto
Chiesa Madonna dell’Angelo

La leggenda della Madonna col bambino

Secondo la tradizione, alcuni pescatori furono attirati da una luce in mare; qui trovarono una statua della Madonna con Bambino che galleggiava nonostante il piedistallo fosse in marmo. La statua non poteva essere spostata dagli adulti, solo i bambini, con la loro purezza ed innocenza, riuscirono a portarla all’interno del Duomo. Tuttavia, il giorno dopo, essa scomparve e venne, poi, ritrovata nella chiesetta sul mare che prese quindi il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo.

La Laguna e i Casoni

Caorle è anche tradizione.

Caorle paesino veneto
Casoni di Caorle

La laguna di Caorle è un’area naturalistica protetta.Ed è qui che in passato vivevano i pescatori con le loro famiglie. Per visitare questa zona, vi consigliamo un bel giro in bicicletta fino all’ Isola dei Pescatori per poter vedere i Casoni.

I Casoni sono le tipiche abitazioni dei pescatori che durante l’inverno vi si trasferivano per poter pescare nelle acque calme della laguna, evitando così di sfidare il mare aperto, le mareggiate e il cattivo tempo.

Casoni di Caorle
Casoni di Caorle

I casoni sono costruiti con canne palustri, pali di legno e argilla; inoltre, quelli originali, non hanno né finestre né camini.
All’interno, troviamo un focolare in mattoni, utilizzato per la cottura dei cibi. Da dove fuoriesce allora il fumo? Il fumo fuoriesce dal casone filtrando tra le canne e in questo modo la copertura si impermeabilizza.

Se vi va, potete seguirci sul nostro profilo Instagram https://www.instagram.com/viaggio_contigo

2 commenti su “Caorle paesino veneto colorato e fiabesco

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: