
In questo articolo vogliamo parlarvi di questa città cercando di concentrarci maggiormente sulla ” Parigi fuori dai classici itinerari ”.
1. Palais de Tokyo
Per primo, vogliamo citare l’anti-museo per eccellenza, uno spazio espositivo unico nel suo genere: il Palais de Tokyo.
Un luogo in continua trasformazione dove è possibile vivere l’esperienza dell’arte in tutte le sue forme. È il più grande centro per la creazione artistica contemporanea di tutta Europa. Per tale motivo, deve essere per forza incluso nella lista di cosa vedere a Parigi fuori dai classici itinerari.
2. Mur de je t’aime
Questo muro è situato all’interno del giardino Abbesses, nel quartiere di Montmartre.
Si tratta, appunto, di un muro 10 metri per 4 che raccoglie 311 ‘Ti Amo’ in lingue e dialetti di tutto il mondo. Fu progettato dall’artista Frédéric Baron.

3. Terrazze Panoramiche gratuite
Continuiamo con la visita di due terrazze panoramiche nel cuore di Parigi, alle spalle dell’Opera Garnier, nel IX arrondissement.
Con esattezza, si trovano, rispettivamente, all’ultimo piano della Galerie Lafayette e dei Magazzini Printemps. L’ingresso è gratuito.
4. Éclair de Génie
Un dolce di pasta choux ripieno di crema e ricoperto di glassa.

Dentro Lafayette trovate un bancone con queste meraviglie. Sono abbastanza cari ma valgono tutto il loro prezzo. Dunque, assaggiatene almeno uno.
5. Esplanade du Trocadéro
A nostro avviso, uno dei punti più belli da cui godere di una splendida vista sulla Tour Eiffel.
Per tale ragione, ci siamo tornati più volte, sia di giorno che di notte.

6. Colonne di Buren per unaParigi fuori dai classici itinerari.
Nel cortile del Palais Royal troviamo le appena citate Colonne di Buren. Un’opera d’arte costituita da colonne di diverse altezze. Noi ci siamo divertiti un sacco!!!
Cosa ne pensate? Si tratta sì o no di un posto molto particolare?

7. Il centro della Francia
Come potete vedere nella foto più sotto, esiste un vero e proprio centro della Francia. Infatti, dal sagrato davanti l’ingresso di Notre Dame parte il cosiddetto Punto Zero. Più precisamente, si tratta di una stella di bronzo che rappresenta il punto di riferimento per il calcolo delle distanze stradali del paese.

8. Jardin du Luxembourg
Un meraviglioso ed elegante giardino pubblico, enorme e regale, ricco di statue e monumenti. All’interno, inoltre, si trova la sede del Senato francese. Tuttavia, abbiamo preferito concentrarci sul giardino piuttosto che sulla visita degli interni.

10. Dèfense
Non è solo il più grande quartiere d’affari d’Europa, la Defense è anche un museo a cielo aperto. Per questa ragione una visitina è consigliata.
11. Il muro della poesia: Le Bateau Ivre
La passione per i poeti maledetti, ci ha portato qui. Di fianco alla meravigliosa chiesa di Saint-Sulpice vi è il muro della poesia, dove è possibile leggere i versi di Rimbaud.
Se anche voi amate i poeti maledetti una visita è, quindi, obbligatoria.

12. Tour Montparnasse
Al 56^ piano di questo grattacielo, il secondo più alto della città, è possibile osservare Parigi a 360 gradi. Il nostro consiglio? Ordinate un bicchiere di vino al bar, sedetevi per terra e godetevi la vostra pausa romantica. L’atmosfera è magica.

13. Rue Cremieux
Infine, vogliamo parlarvi della via più colorata di Parigi.
Fatevi incantare dagli affreschi color pastello, dai disegni di gatti neri che tengono d’occhio le case, dalle insegne dei negozi risalenti all’ottocento e al novecento, dagli antichi orologi, dai trompe l’oeil e dalle farfalle dipinte sui muri.
Inoltre, se ci fate caso, per i suoi colori, Rue Cremieux ricorda il fascino londinese di Portobello Road.

Vi è piaciuto questo articolo su Parigi fuori dai classici itinerari?
Bene, se la risposta è si, visitate il nostro profilo instagram https://www.instagram.com/viaggio_contigo.
Queste, infatti, sono solo alcune delle cose che meritano di essere visitate.
2 commenti su “Parigi fuori dai classici itinerari. I nostri consigli”
Devi accedere per postare un commento.