
In questo articolo ti spiego come prenotare i biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina e, soprattutto, come saltare la fila all’ingresso.
Essendo fra i musei più importanti al mondo, sono visitati ogni anno da oltre 5 milioni di turisti provenienti da ogni parte del globo.


Va da sé che se vuoi visitare i Musei Vaticani ti conviene comprare i biglietti in anticipo.
Se vuoi visitarli nel weekend, nei festivi o nei periodi di alta stagione ti conviene prenotare con almeno 10 giorni di anticipo.
Come prenotare i biglietti online – Musei Vaticani e Cappella Sistina
Vediamo, adesso, come funziona per visitare i Musei Vaticani.
Da sapere: la visita alla Cappella Sistina è compresa nel biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani.
Per evitare le lunghe code alla biglietteria, ti consiglio di acquistare online il biglietto d’ingresso per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.



Fortemente sconsigliato è l’acquisto dei biglietti in loco perché la fila per la biglietteria dei Musei Vaticani è davvero molto lunga (circa 2 ore). A queste 2 ore, dovrai, poi, aggiungere la fila di 1 ora per entrare ai Musei. In totale quindi l’attesa è di circa 3 ore.
L’unico modo garantito per saltare la fila ai Musei Vaticani è acquistare i biglietti prioritari online.
In definitiva:
ti consiglio di scegliere il biglietto con ingresso prioritario oppure di partecipare ad un tour guidato. In questo modo potrai saltare la fila all’ingresso e risparmiare moltissimo tempo.
- Biglietto con ingresso prioritario
Scegliendo questo biglietto, acquistabile sul sito GetYourGuide, che è sempre una garanzia, dovrai recarti direttamente all’ingresso dei Musei, utilizzando l’ingresso dedicato agli acquirenti di GetYourGuide.



- Biglietto con ingresso prioritario + tour guidato
Per quanto riguarda i tour guidati, anche questi, acquistabili sul sito GetYourGuide, ti permettono di saltare la coda all’ingresso e, in più, avrai a disposizione una guida esperta pronta a raccontarti la storia di questi splendidi luoghi. Ti consiglio questa opzione se non ha tantissimo tempo a disposizione; grazie alla guida rimarrai focalizzato sulla visita senza perdere tempo e ritrovarti spaesato fra le varie sale del museo.


Se, al contrario, hai a disposizione un po’ più di tempo, potresti scegliere un tour guidato che, oltre alla visita dei Musei e della Cappella Sistina, comprende anche la Basilica di San Pietro.



Come puoi vedere, il costo del biglietto dipende dal tipo di visita che decidi di effettuare.
Informazioni e consigli utili – Musei Vaticani e Cappella Sistina
- Orari: l’orario migliore per visitare i Musei Vaticani è il turno delle 10, ovvero il primo della mattina; oppure quello in prossimità della chiusura, intorno alle 18.
- Durata della visita: la visita ai Musei ti porterà via circa 2-3 ore.
- Abbigliamento: vediamo, adesso, come vestirsi per entrare ai Musei. Si consiglia un abbigliamento decoroso; quindi, è preferibile indossare pantaloni o gonne lunghe e magliette che coprano le spalle. Non sono ammessi abiti scollati o senza maniche, pantaloncini, minigonne, cappelli.
- Ingresso gratuito: l’entrata ai Musei Vaticani è gratis l’ultima domenica del mese, dalle ore 9 alle ore 14. Ricordati che si può entrare fino alle 12.30 e che non è possibile prenotare online; dovrai, quindi, armarti di pazienza e attendere in fila. (L’ingresso gratuito non è permesso nei giorni di: Pasqua, 29 giugno (festa dei Santi Pietro e Paolo), 25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano).

Ti sconsiglio di acquistare i biglietti sul sito ufficiale dei Musei perché non da diritto all’accesso prioritario.
Udienza Papale come funziona e come prenotare
Se sei in visita ai Musei Vaticani, dovresti sapere che, ogni mercoledì, è possibile partecipare all’udienza papale. Poiché si tratta di un evento a cui partecipa tantissima gente, ti consiglio di prenotare online, in questo modo, il giorno stesso riceverai il biglietto dalla tua guida, senza dover perdere tempo a fare interminabili code.
Prima dell’udienza, Papa Francesco passa fra la folla, per poi salire sul palco e porgere i suoi saluti. Inizia poi l’omelia, la benedizione della folla, i canti e le preghiere.
Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.
SUPPORTA IL MIO BLOG
Per altri consigli di viaggio puoi consultare tutti i miei articoli qui.