
Ciao, oggi ti parlerò di Lubiana, consigliandoti cosa vedere se hai a disposizione solo un giorno.

Lubiana, capitale della Slovenia, è stata nominata nel 2016 European Green Capital. Oltre ad essere una città ecosostenibile, è anche una città frizzante, piena di giovani, romantica e colorata.

Si tratta della classica cittadina a misura d’uomo: a piedi o in bicicletta, è possibile visitarla tranquillamente in un giorno.
Il nostro giro inizia con un saluto al padrone di casa. Ci rechiamo quindi verso il
Ponte dei Draghi (Zmajiski Most)
Il nome si deve alla presenza di 4 sculture in rame, i draghi alati, simbolo della città, situati nei due punti di accesso al ponte.


Perché i draghi? Perché, secondo la leggenda, Giasone, per fondare Lubiana, dovette prima uccidere un drago che viveva in una palude vicino alla città.
Un’altra leggenda, più recente, vuole che, al passaggio di una ragazza vergine, i draghi muovano la coda.
Ponte dei Macellai (Mesarski Most)
Adesso dirigiti verso il Ponte dei Macellai o Ponte dell’Amore (chiamato così perché le sue balaustre sono costellate di lucchetti lasciati dagli innamorati).

Il ponte è arricchito dalla presenza di sculture, piuttosto inquietanti, dello scultore sloveno Jakov Brdar e collega il mercato coperto di Plečnik al pittoresco lungofiume (Petkovškovo nabrežje) che pullula di negozi, ristoranti e caffè.

Triplice ponte (Tromostovje)
Costeggia il lungofiume e prosegui verso il Triplice Ponte, uno dei più importanti passaggi pedonali sul fiume Ljubljanica.

Il nome si deve alla sua struttura: esso, infatti, è costituito da un vecchio ponte di pietra, il Ponte dell’Ospedale (Špitalski Most) del 1842 e da altri due ponti, aggiunti nel 1931.

I tre ponti collegano Piazza Prešeren a Mestni Trg (Piazza Civica) dalla quale inizia il centro storico.
Piazza Prešeren (Prešernov trg)
É il cuore pulsante di Lubiana, una piazza molto colorata, sulla quale svetta una bellissima chiesa francescana, color salmone: la Chiesa dell’Annunciazione della Vergine.

La piazza è dedicata al poeta France Prešeren, la cui statua si trova al centro della piazza. Il poeta volge, simbolicamente, lo sguardo verso Julijia Primic, suo grande amore, la cui effigie si trova sulla facciata di una casa, situata sul lato opposto, in Wolfova Ulica.

In Piazza Prešeren si trovano anche dei bellissimi edifici storici come Casa Hauptmann, Casa Urbanc e il Palazzo Mayer.
Piazza Civica (Mestni Trg)
Il cuore dell’antica città di Lubiana.

La Piazza ospita il Municipio con la sua Torre dell’Orologio, una Fontana dei Fiumi (Krka, Ljubljanica e Sava) e la Cattedrale barocca di San Nicola.

Lubiana cosa vedere in un giorno: il mercato centrale
Non può mancare una visita al Centralna Tržnica, lo storico mercato della città, dove è possibile acquistare frutta e verdura, piante e fiori e prodotti tipici locali.

Esso comprende sia il mercato all’aperto, situato in Piazza Pogačar (Pogačarjev Trg ) e in Piazza Vodnik (Vodnikov Trg), sia il mercato coperto di Plečnik, lungo il fiume.
Castello di Lubiana (Ljubljanski Grad)
Tra le cose da vedere in un giorno a Lubiana, ti consiglio il Castello, che domina, dall’alto, l’intera città. Fu costruito nel XI secolo ma, nel corso del tempo, è stato oggetto di diverse ricostruzioni e ammodernamenti.

Al suo interno, oltre ad un ristorante e al museo delle marionette, sono presenti anche diverse mostre, tra le quali quella su “La storia slovena”.
Vera attrazione del Castello è la torre panoramica dalle quale si gode di una bellissima vista panoramica sulla città e sulle Alpi.
Come raggiungere il Castello?
– a piedi con una passeggiata lungo il sentiero Študentovska pot. Parti da Vodnikov trg e segui la via Študentovska ulica che conduce fin sul promontorio.

– con la funicolare che in un minuto permette di raggiungere la fortezza. La funicolare parte da Piazza Krekov (Krekov trg), di fronte al mercato.

Metelkova mesto
Quartiere creativo e anticonformista. Ricco di murales e installazioni.

Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo in cui parlo di Metelkova.
Dove parcheggiare
Ti consiglio di cercare un parcheggio privato coperto. Noi abbiamo optato per quello situato in Komenskega Ulica, a soli 300 metri dal Ponte dei Draghi.
Sulle strade intorno al centro troverai solo parcheggi orari che permettono di sostare al massimo per 4 ore. Inoltre, le macchinette non erogano il resto.
Nei dintorni di Lubiana
Se hai più giorni a disposizione, ti consiglio di partecipare ad una di queste attività:
Se ti va, seguici su Instagram @viaggio_contigo
Devi accedere per postare un commento.