
Castelmola, uno dei borghi più belli d’Italia, è un piccolo paesino medievale della Sicilia orientale, si trova vicino Taormina (giusto a un paio di km da questa) e, nonostante il passare del tempo, mantiene ancora oggi un fascino davvero unico.

Se ami i vicoli stretti e pittoreschi, le piccole piazze e le antiche chiesette… Castelmola fa proprio al caso tuo.
Il nome
Originariamente, il suo nome era ‘Mola’. Questo appellativo deriva dalla forma del grande masso su cui sorge e che ricorda, appunto, una mola.

Cosa vedere: chiese, piazze e panorami mozzafiato
– Piazza di Sant’Antonio: la piazza rappresenta il punto di ingresso del paese. Qui è possibile ammirare un bellissimo pavimento a mosaico in pietra bianca e in pietra lavica nera. Su di un lato della Piazza si trova un antico arco di pietra (la Porta di Mola) e la chiesetta di Sant’Antonio.

– Castello: dalla piazza di Sant’Antonio parte una stradina che porta all’antico castello normanno, del quale rimangono solo i ruderi. Tuttavia, vale la pena arrivare fin qui perché si gode di una bellissima vista sull’Etna e sulla baia di Giardini Naxos. La presenza di questa fortezza, ha fatto sì che il nome da Mola diventasse Castelmola.

– Chiesa di San Giorgio: dedicata al patrono di Castelmola, risale al XV secolo. Dietro di essa, da una scaletta in ferro battuto, si raggiunge un bellissimo terrazzo panoramico.

– Chiesa di S. Biagio: la prima chiesa costruita a Castelmola. Si trova a ridosso di una roccia.

Chiesa Madre di Castelmola – Duomo: (intitolata a San Nicola da Bari) si affaccia su una deliziosa piazzetta sulla quale si trova anche il celebre Bar Turrisi, del quale vi parleremo tra un attimo. Sul retro di questa chiesa si trova un bellissimo punto panoramico.

Un Bar ‘piccante’
Il Bar Turrisi è uno dei locali più particolari del mondo. Un’antica struttura, sviluppata su 4 livelli, ricca di sculture, statue, lampade, specchi che rappresentano la fecondità e virilità dell’uomo.

Prodotti tipici: il vino alla mandorla
Un liquore ambrato, creato dal titolare dello storico Caffè S. Giorgio, agli inizi del novecento.

Come arrivare a Castelmola
In auto: prendere l’uscita ‘Taormina’ dall’autostrada A18 e seguire le indicazioni per Castemola. La strada è piena di tornanti. All’ingresso del paese è presente un parcheggio a pagamento ma, in alternativa, è possibile parcheggiare l’auto lungo la strada statale.
Con i mezzi pubblici: da Taormina, è possibile raggiungere Castelmola con la compagnia Interbus.
A piedi: percorrendo un antico sentiero, di facile percorrenza, chiamato ‘la via dei Saraceni‘, sviluppato all’interno di una rigogliosa macchia mediterranea.

Come già detto, Castelmola si trova vicino Taormina. La passeggiata, parte proprio da qui, inizia in Porta Catania. Percorri Viale Apollo Arcageta e prosegui fino a Piazza Andromaco. Raggiungi la Salita Celestino Penna fino a raggiungere Piazza Johann Wolfgang Goethe. Qui inizia la Via dei Saraceni.
Il percorso, costituito da scalinate in lastre di pietra, ti permetterà di vedere la Necropoli del Cocolonazzo e i ruderi della ‘Purtedda Saracina‘. Lasciandoti alle spalle la Porta dei Saraceni, arriverai a Castelmola.

Facci sapere se anche tu sei rimasto affascinato dall’immensità del panorama che fa contrasto con le strette viuzze di questo piccolo borgo medievale.
Qui trovi altri articoli sulla Sicilia
Ti ricordo che ci trovi anche su Instagram @viaggio_contigo.
Un commento su “Castelmola è tra i più bei paesi vicino Taormina”
Devi accedere per postare un commento.