
In questo articolo ti svelo cosa vedere a Budapest in un weekend.
A Budapest ho trascorso dei giorni bellissimi durante i quali ho avuto modo di scoprire e godermi la città.

Perché visitare Budapest?
- Perché Budapest è una città romantica ma allo stesso tempo malinconica; perché Budapest significa divertimento ma anche relax.
- Perché ti sembrerà di essere nella ‘Parigi dell’est’: sono tanti, infatti, gli scorci e i panorami che richiamano alla mente la Ville Lumière.

- Perché è una città dalle mille anime essendo riuscita a conservare influenze e culture diverse.
- Perché è economica
Budapest: un gioiello sul Danubio
A Budapest convivono due città, Buda e Pest, separate dal Danubio ma tenute insieme da otto ponti.

Pest è la zona giovane, vivace e moderna della città; è ricca di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni sempre affollati.
Buda rappresenta, invece, la parte più antica e nobile della capitale ungherese.
Cosa vedere a Budapest in un weekend?
Ponte delle Catene
Iniziamo da qui. Si tratta del ponte più antico della città, fu il primo a collegare Buda e Pest. Il nome deriva dalle catene in ferro battuto che lo sostengono. All’ingresso del ponte sono situate due coppie di leoni.

La collina del Castello
Percorrendo il Ponte delle Catene, arriverai in Clark Ádám tér. Qui ti basterà prendere la funicolare, dai graziosi vagoni in legno, che in 3 minuti ti porterà sulla cima della collina.

Qui troverai:
Il Palazzo Reale (o Castello di Buda)
Questo splendido edificio domina la città dall’alto. Nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni per raggiungere, infine, un aspetto elegante che racchiude una combinazione di stili differenti (medievale, barocco e modernista).

Per 700 anni è stato residenza dei sovrani ungheresi, oggi, invece è sede di musei e di istituzioni culturali (la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale Széchenyi ). Inoltre, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Bastione dei Pescatori

A mio avviso un posto da fiaba. Si tratta di un complesso di sette torrette rappresentati le sette tribù magiare che hanno dato origine al paese nel IX secolo.

Chiesa di Mattia Corvino
Il luogo di storiche incoronazioni, tra le quali quella di Francesco Giuseppe I e della consorte, l’imperatrice Sissi.

Da notare, all’esterno: le due torri asimmetriche (la torre Mattia, la più alta, in stile gotico, e la più bassa, la torre Bèla , in stile romanico), il tetto (realizzato con piastrelle colorate zsolnay); all’interno: le vetrate, gli affreschi e le decorazioni murali. Bellissimo il mondo in cui stile Liberty, influenze orientali e tradizione popolare ungherese si amalgamano.

Il Palazzo del Parlamento
Un edificio molto scenografico, realizzato in stile neogotico. Ricorda il Palazzo di Westminster di Londra. A conferire un estremo fascino al palazzo è senza dubbio la sua posizione. Una delle facciate è posta proprio sulla riva del Danubio, dalla parte di Pest.

Scarpe sul Danubio
Vecchie scarpe di metallo, gettate lungo la riva del fiume. Qui, migliaia di ebrei ungheresi furono fucilati e gettati nel fiume dai fascisti.
È uno dei monumenti più toccanti di Budapest

Piazza degli Eroi
Vicino al Parco Municipale, in Andrassy Ut, si trova la maestosa Piazza degli Eroi. La piazza è dominata da una composizione scultorea, chiamata Monumento del Millennio. Sulla piazza di affacciano il Museo delle Belle Arti e il Palazzo dell’Arte.

Le terme di Budapest – Bagni Széchenyi
Forse non lo sai ma, Budapest è la città termale per eccellenza.
Fra i vari complessi termali, ti consiglio i Bagni Széchenyi, uno degli stabilimenti più grandi d’Europa, edificati all’inizio del 1900 e dotati di 5 piscine e 12 vasche termali. Realizzati in stile neo-barocco, sono situati all’interno del Parco Municipale.

Qui è possibile giocare a scacchi all’interno delle piscine grazie alla presenza di scacchiere galleggianti. La sera, inoltre, è possibile prendere parte a delle grandi feste chiamate ‘sparty’.
Quartiere Belváros
Il cuore di Pest, qui sorgono eleganti edifici del 900 . La via pedonale più famosa è Vaci utca ricca di boutique alla moda, bar, ristoranti e negozietti di souvenir.

Percorrendola tutta, si arriva a Vorosmarty ter, piazza Vorosmarty.
Basilica di Santo Stefano
La chiesa più grande dell’Ungheria. Salendo sulla sua cupola, si assiste a una vista sensazionale sulla città di Pest. La cupola, è alta 96 metri, come il Palazzo del Parlamento, come a simboleggiare la parità tra potere spirituale e “temporale”.

Da vedere assolutamente la Cappella della Santa Destra dove è ubicata una reliquia: la mano destra mummificata di Santo Stefano, patrono della città e della nazione.
Un weekend a Budapest: cosa vedere e fare la sera
Quartiere ebraico
Last but not least. Budapest ha sempre avuto una numerosa comunità ebraica. In questo quartiere si trova la Grande Sinagoga: essa è la più grande del mondo, dopo quella di New York.
Questa zona di Budapest è molto affollata perché qui si viene, principalmente, per visitare i romkert cioè i ‘bar in rovine’.
I roomkert: ruin pub
I ruin pub, sono locali tipici di Budapest, realizzati all’interno di palazzi e spazi abbandonati. Questi spazi sono stati riqualificati con oggetti e materiali riciclati, vecchi arredi e murales sui muri.

Lo Szimpla Kert è il più storico dei romkert, il più famoso e il più frequentato.
Un weekend a Budapst cosa vedere se hai mezza giornata libera.
Memento Park
A sud di Budapest, a una decina di chilometri dal centro della città, si trova il Memento Park, un museo a cielo aperto.

Questo parco della memoria ospita una quarantina di statue che durante la dittatura comunista decoravano la città. Tra queste le figure di Marx, Lenin e Stalin.

Diversamente dagli altri Paesi dell’Est, che hanno voluto eliminare ogni traccia del loro amaro passato, i cittadini di Budapest hanno voluto mantenere viva la testimonianza del comunismo.
Se questo articolo ti è piaciuto e se ti va, supportaci su Instagram @viaggio_contigo