
Ciao Viaggiatori, con questo articolo continuiamo la nostra esplorazione di una Milano segreta e insolita, mostrandovi qualcosa che forse non conoscete.
Villa Invernizzi – Via Cappuccini 9
Villa Invernizzi è una villetta in stile liberty resa famosa dalla presenza di un gruppo di fenicotteri rosa, appartenenti a due specie differenti(cilena e africana).
Se ve lo state chiedendo… sì, parliamo dell’Invernizzi che ha inventato i ‘formaggini Mio’

CASA GALIMBERTI – Via Malpighi 3
Uno dei palazzi più belli di Milano, la cui particolarità risiede nei decori in ceramica dipinta a fuoco; ma non solo: bellissimi anche i ferri battuti e i motivi floreali in cemento.


Palazzo Sola-Busca – Via Serbelloni 10
L’esplorazione della Milano segreta e insolita continua con il Palazzo Sola-Busca, conosciuto come “Cà dell’oreggia” (casa dell’orecchio). Esso deve il suo nome alla presenza di un citofono particolare. Il citofono altro non è che una scultura di bronzo a forma di orecchio.

Se volete che i vostri desideri si avverino, sussurrateli all’orecchio… così vuole la leggenda.
Binario 21 – Stazione Centrale

Sotto il piano dei binari della Stazione Centrale si trova il binario 21, oggi trasformato in Memoriale della Shoah. Tra il 1943 e il 1945, da questo binario, partirono moltissimi carri bestiame, contenenti ebrei, partigiani e dissidenti politici diretti ai campi di concentramento.
Albergo Diurno Venezia – Piazza Guglielmo Oberdan
Last but not least. Questo posto non lo abbiamo visitato perché raramente viene aperto al pubblico. Sentiamo comunque il dovere di informarvi della sua esistenza perché lo troviamo meraviglioso.

Siamo negli anni ‘20, ci troviamo sotto Piazza Oberdan, all’interno dei Bagni Diurni (una sorta di centro servizi per viaggiatori e cittadini). Si tratta di un’area di 1200 metri quadri nella quale era possibile usufruire di vari servizi: barbiere e parrucchiere; telefono e ufficio cambio; dattilografia e lavanderia; senza dimenticare la possibilità di rilassarsi nelle vasche termali.
Vi ricordiamo che qui trovate un altro articolo su cosa vedere di insolito a Milano e, se vi va… venite a trovarci su Instagram @viaggio_contigo
Devi accedere per postare un commento.