Cimitero militare Redipuglia

Cimitero militare Redipuglia

La visita al Cimitero militare di Redipuglia, conosciuto con il nome di ‘Sacrario Militare‘, è stata, per noi, un’esperienza molto emozionante.

Vi consigliamo di visitarlo, indipendentemente se siete o meno appassionati di storia.

Cimitero Militare Redipuglia

Quello di Redipuglia è il più grande sacrario militare italiano dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale.

Viene chiamato Sacrario dei Centomila perché qui sono custoditi i resti di oltre centomila caduti.

L’ingresso al Sacrario è delimitato simbolicamente da una grossa catena d’ancora appartenente alla Torpediniera Grado, una nave austro-ungarica divenuta italiana dopo la guerra.

Catena dell’ancora della Torpediniera Grado

Struttura

È sviluppato su tre elementi fondamentali:

  • la Via Eroica una strada in pietra con 38 targhe in bronzo con incisi i nomi delle località carsiche contese durante la Guerra;
La via eroica Redipuglia
La Via Eroica
  • il Piazzale, dove si erge la grande tomba del Duca d’Aosta, affiancata dalle urne dei suoi 5 generali;
Cimitero militare redipuglia
Tomba del Duca d’Aosta
  • la Scalinata

La scalinata e i suoi gradoni

La Scalinata Redipuglia
La Scalinata

L’elemento più importante del Cimitero Militare Redipuglia, è senza ombra di dubbio, la scalinata. Ventidue gradoni custodiscono le spoglie dei quasi quarantamila soldati identificati, disposti in ordine alfabetico.

Sopra ogni loculo ricorre più volte, incisa sulla pietra, la parola “Presente” (esplicito richiamo al rito fascista dell’appello).

Cimitero Militare Redipuglia

Al centro del primo gradone si trova il loculo dell’unica donna sepolta nel sacrario. Stiamo parlando della crocerossina Margherita Kaiser Parodi Orlando. La sua tomba è contrassegnata da una croce.

Margherita Kaiser Parodi
Loculo di Margherita Kaiser Parodi

Nel gradone più alto, in due grandi tombe comuni, riposano le salme di sessantamila caduti ignoti.

Le anime dei Caduti che salgono al cielo

La struttura, simbolicamente, rappresenta un ordinato schieramento militare con alla testa i propri Comandanti.
L’aspetto simbolico, è ulteriormente rafforzato dalla struttura ascendente e dalla presenza, in cima alla scalinata, di tre croci, che richiamano la crocifissione di Cristo.

Cimitero Militare Redipuglia
Le 3 Croci

Inoltre, come monito ai visitatori, ai lati dell’ingresso e dell’uscita del Sacrario, troviamo due epigrafi:

All’ ingresso: Non curiosità di vedere ma proposito di ispirarvi vi conduca.

All’uscita: O viventi che uscite se non vi sentite più sereno e più gagliardo l’animo voi sarete qui venuti invano.

Trincee

Trincea Redipuglia

Infine, vicino al Sacrario, percorrendo la stradina che conduce alla cima, vi è un percorso che ci permette di esplorare e percorrere alcune lunghe trincee.

Orari di apertura

Il Cimitero Militare Redipuglia è un luogo sacro perennemente aperto.

Se vi va, seguite il nostro Profilo Instagram
https://www.instagram.com/viaggio_contigo/?hl=it

Rispondi

Torna in alto
%d