Marzamemi cosa vedere e dove mangiare. Mare, spiagge e come arrivare

Marzamemi cosa vedere e dove mangiare. Mare, spiagge e come arrivare

Marzamemi cosa vedere e dove mangiare. Mare, spiagge e come arrivare

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Marzamemi sei nel posto giusto.

In questo articolo troverai tanti consigli su cosa vedere, cosa fare e dove mangiare durante il tuo viaggio a Marzamemi; e qualche informazione sul mare e le spiagge da non perdere.

Marzamemi è un piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, poco distante da Pachino e da Noto.

Un piccolo paese della Sicilia orientale dalle casette in pietra e dalle barche colorate.

Marzamemi è uno dei borghi più belli e affascinanti della Sicilia e di tutta l’Italia.

Il paese si sviluppa intorno a 2 porticcioli: La Fossa e la Balata. Da qui, in passato salpavano le navi commerciali siciliane che trasportavano i prodotti tipici nel Mediterraneo.

Il consiglio che mi sento di darti è: perditi tra le viuzze, cerca gli scorci più belli, esplora ogni singolo vicolo e meravigliati di quanta bellezza troverai intorno a te.

Uno dei modi migliori per scoprire Marzamemi è tramite questa bellissima escursione in barca che ti permetterà di

  • scoprire Marzamemi, bellissimo borgo di pescatori, e di assistere alla lavorazione del tonno
  • visitare l’isola di Capo Passero
  • fare il bagno tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo
  • degustare una buonissima granita con brioche

Il Capo Passero è l’estrema punta sud-orientale della Sicilia ed è anche il nome dell’isolotto situato a pochi metri di distanza. Esse fanno parte del comune di Portopalo.

Essendo molto piccola, Marzamemi si può visitare in pochissimo tempo: 2 ore saranno più che sufficienti. Il piccolo borgo, inoltre, è visitabile esclusivamente a piedi in quanto zona a traffico limitato.

  • Isola Piccola o Isolotto Brancati

Ti consiglio di iniziare l’itinerario a piedi dal lungomare nei pressi dell’Isola Piccola, conosciuta col nome di ‘Isolotto Brancati‘, isola di proprietà privata.

Prosegui e raggiungi il 

  • piccolo porticciolo naturale La Balata 

qui spesso sono attraccate le pittoresche e colorate imbarcazioni dei pescatori.

Sul porticciolo si affaccia una piccola piazzetta dove si trovano: la Vecchia Fabbrica (dove una volta veniva prodotto il ghiaccio) e la Casa Cappuccio (un’antica abitazione). Queste due costruzioni appartengono al Principe di Villadorata.

Oggi la Balata rappresenta un punto nevralgico del divertimento notturno, specialmente durate il periodo estivo: qui sono concentrati tantissimi locali e ristorantini.

Sul porto si affaccia anche uno degli edifici più importanti del paese:

  • La Tonnara di Marzamemi

Marzamemi, infatti, ha iniziato il suo sviluppo nell’anno mille in concomitanza con la costruzione della Tonnara da parte degli Arabi.

Marzamemi cosa vedere

La Tonnara di Marzamemi, insieme a quella di Favignana, è stata una delle più importanti del Regno delle Due Sicilie.

Adesso non è più attiva ma ha mantenuto la struttura originale; all’interno, sono ancora presenti le arcate di tufo e la zona che serviva da ricovero per le barchette in legno dei pescatori.

Saluta la Tonnara e prosegui verso il bellissimo Vicolo Villadorata. A questo punto supera l’arco ed arriverai nel cuore dell’antico Borgo di Marzamemi ossia nella piazza principale del paese:

  • Piazza Regina Margherita

Si tratta della piazza principale di Marzamemi; qui si affacciano le uniche due chiese del borgo, entrambe dedicate al patrono del paese: San Francesco di Paola.

Marzamemi cosa vedere
Piazza Regina Margherita

La prima, si trova subito dopo l’arco ed è la

  • Vecchia Chiesa di San Francesco da Paola

conosciuta anche col nome di Chiesa della Tonnara. La chiesa è sconsacrata e ospita al suo interno il Museo del Mare.

L’altra, invece, è la

  • Nuova Chiesa di San Francesco da Paola

cioè la chiesa principale di Marzamemi; da qui, ogni anno, parte la processione dedicata al Santo.

Nella piazza si trova anche il bellissimo

  • Palazzo di Villadorata.

Il Palazzo si estende sul lato ovest della piazza ed è stato realizzato nel 1752 per fungere da residenza del principe di Villadorata.

Marzamemi cosa vedere

Sul portone d’ingresso si nota una chiave con lo stemma di famiglia. Oggi è sede di ricevimenti e feste.

Tutt’intorno troviamo, invece, le piccole casette dei pescatori, risalenti al 1600 e tantissimi negozietti di souvenir.

Curiosità: a Marzamemi il regista Gabriele Salvatores ha girato alcune scene del film ‘Sud’.

Se ne hai la possibilità, resta a Marzamemi fino al tramonto per ammirare come il sole tinge con i suoi colori infuocati questo splendido borgo.

Marzamemi cosa vedere

Una delle cose più belle da fare a Marzamemi, quindi, è quella di passeggiare fra i vicoli e perdersi fra le sue stradine.

Ti divertirai molto ad andare alla ricerca di casine piene di piante e fiori, finestre colorate e angoli suggestivi da fotografare. Per non parlare dei bellissimi scorci che danno sul mare.

Ti consiglio, anche, di visitare il negozio di abbigliamento Antica Sartoria: troverai tantissimi abiti colorati, parei e copricostumi a tema Sicilia.

I parcheggi si trovano all’ingresso del paese, uno a nord e uno a sud. Entrambi permettono di raggiungere il centro storico, il lungomare e i tanti localini di Marzamemi in pochi passi.

I parcheggi a pagamento situati prima della ZTL sono:

  • parcheggio “La Diga”
  • parcheggio “Marzamemi centro”
  • parcheggio “Scirè”

A Marzamemi e nei suoi dintorni ci sono tantissime spiagge in cui potersi rilassare davanti ad un mare cristallino che toglie il fiato.

Ecco quali sono le spiagge più belle vicino Marzamemi:

Poco lontano dal centro di Marzamemi si trova la Spiaggia della Spinazza, considerata fra le spiagge più belle di Marzamemi e raggiungibile a piedi in pochi minuti.

A poca distanza dal centro si trova anche la Baia del Cavettone.

Sopra Marzamemi, in direzione nord, invece, è possibile raggiungere le spiagge appartenenti alla Riserva di Vendicari: la Spiaggia di Vendicari, la Spiaggia di Calamosche, la Spiaggia di Marianelli, la Spiaggia di San Lorenzo e la Spiaggia di Eloro.

Spero di averti incuriosito e di aver stuzzicato la tua curiosità. Allora, andrai a visitare questa bellissima località della Sicilia?

Se questo articolo ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.

SUPPORTA IL MIO BLOG

Per altri consigli di viaggio puoi consultare tutti i miei articoli qui.

Un commento su “Marzamemi cosa vedere e dove mangiare. Mare, spiagge e come arrivare

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: