
Nonostante sia chiamata ‘Valle’, tutti i monumenti della Valle dei Templi di Agrigento sorgono su un altopiano da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla campagna circostante che digrada fino al mare.

Per visitare la Valle dei Templi, ti consiglio di acquistare il biglietto online su Get Your Guide in questo modo salterai la coda alle casse.
Tempio di Eracle o di Ercole:
Il più antico dei Templi agrigentini, risale al VI secolo ed è in stile dorico. È stato distrutto da un terremoto ed oggi in piedi restano solo 8 colonne



Tempio della Concordia:
Si tratta di uno dei più famosi Templi di Agrigento. Alla sua centralità fa da cornice un paesaggio mozzafiato costituito dalle circostanti colline di creta. Eretto nel 435 a.C. su un alto promontorio, è in stile dorico ed è il tempio meglio conservatosi di tutta l’antichità.

Perchè? Perchè nel VI secolo è stato trasformato in tempio cristiano e di conseguenza venne adattato alle esigenze delle strutture sacre bizantine, venendo rafforzato fino alle fondamenta.
Davanti al Tempio della Concordia è possibile ammirare la statua di Icaro, donata dallo scultore polacco Igor Mitoraj.

Tempio di Giunone:
Dedicato alla dea che la tradizione greca conosce con il nome di Hera. Costruito nel V secolo e successivamente incendiato dai Cartaginesi.

Tempio di Castore e Polluce:
Infine parliamo del Tempio di Castore e Polluce. Esso è sicuramente l’emblema della città. È dedicato a Castore e Polluce, due degli Argonauti. Conosciuti anche con il nome di Diòscuri, parteciparono alla ricerca de Vello d’oro. Il Tempio è stato quasi interamente distrutto.

La Valle dei Templi di Agrigento dal 1997 fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.



Per scoprirne di più visitate il nostro Profilo Instagram https://www.instagram.com/viaggio_contigo
Devi accedere per postare un commento.