Uzbekistan itinerario di viaggio 10 giorni

Uzbekistan itinerario di viaggio 10 giorni

Uzbekistan itinerario di viaggio 10 giorni

Si può organizzare un viaggio in Uzbekistan in completa autonomia? Certo che sì!

In questo articolo abbiamo deciso di condividere con te il nostro itinerario di viaggio di 10 giorni in Uzbekistan. Ma, ti forniremo, in più, anche delle alternative, qualora decidessi di trascorrere in questo bellissimo paese qualche giorno in più.

Spesso mi chiedono: quanti giorni servono per visitare l’Uzbekistan? La risposta è: dipende.

Per il classico itinerario sulla via della Seta che tocca le principali città (Tashkent, Samarcanda, Bukhara e Khiva) bastano 10 giorni. Se invece, vuoi aggiungere al tuo itinerario anche qualche gita nei dintorni, considera almeno 15 giorni.

L’Uzbekistan è un paese sicuro, non è necessario partire affidandosi ad un tour organizzato. Lo si può visitare anche da soli. Gli spostamenti sono semplici e le città turistiche sono piene zeppe di polizia.

Come ti ho già detto, il nostro è stato un viaggio organizzato in completa autonomia senza rivolgerci a nessuna agenzia o intermediario.

Uzbekistan itinerario di 10 giorni

Il nostro viaggio ha toccato le seguenti tappe:

Giorno 0 – Partenza dall’Italia
Giorno 1 – Arrivo a Tashkent, la capitale. Visita della città
Giorno 2 – Tour di 1 giorno da Tashkent
– Montagna Chimgan, lago Charvak e Amirsoy
– Lago Urungach
Giorno 3 – Tashkent –> Samarcanda
Giorno 4 – Samarcanda
– Gita di un giorno con guida a Shahrisabz, la città natale di Tamerlano
– Escursione di un giorno ai sette laghi di Shing in Tagikistan
– Master class sul pilaf, il più famoso piatto uzbeko
Giorno 5 – Samarcanda –> Bukhara
Giorno 6 – Bukhara
Giorno 7 – Khiva
Giorno 8 – Tour della fortezza di Ayazkala, Toprakkala e Kizilkala
Giorno 9 – Tour del cimitero delle navi Muynak e visita di Nukus
Giorno 10 –  Khiva (Master Class – Pane uzbeko)
Giorno 11– Rientro in Italia

Per la visita dei vari siti di interesse, ti consiglio di avere una guida locale (fondamentale per poter comprendere la storia e la cultura di ciò che vedi).

Giorno 0 – Partenza dall’Italia

Siamo partiti da Venezia, nel pomeriggio, con un volo della Turkish Airlines. Destinazione Tashkent con scalo a Istanbul.

Giorno 1 – Arrivo a Tashkent, la capitale. Visita della città

In questo articolo trovi il nostro itinerario dettagliato di Tashkent.

Atterriamo a Tashkent verso le 6 del mattino. Prendiamo le valigie e ci dirigiamo allo sportello di cambio per cambiare i nostri euro in valuta locale.

Ricordati di leggere anche l’articolo Uzbekistan Cosa sapere prima di partire dove ti suggerisco di

  • comprare una e-sim locale
  • di cambiare i tuoi soldi in aeroporto, perché è solo qui (e in stazione) che abbiamo trovato i cambiavalute. Sono un po’ schizzinosi, quindi non dargli soldi stropicciati perché non li accettano
  • scaricare l’app Yandex Go

Usciti dall’aeroporto, siamo stati, letteralmente, assaliti da tassisti abusivi che ci proponevano di accompagnarci in hotel. Ignorali e supera l’ingorgo che troverai davanti all’aeroporto.

A questo punto apri l’app Yandex Go e prenota il tuo taxi.

Il nostro hotel Manor Hotel si trova in una posizione comodissima sia per la vicinanza all’aeroporto e alla stazione, sia per la vicinanza ai luoghi d’interesse principali da vedere a Tashkent.

Giunti in hotel abbiamo fatto una doccia veloce e subito dopo iniziato l’esplorazione della città.

Ci tengo subito a sottolineare che Tashkent non è una meta imperdibile. Noi abbiamo deciso di dedicarle poco più di mezza giornata. Qui, abbiamo trascorso una notte, aspettando la mattina dopo per dirigerci verso i monti Chimgan.

Powered by GetYourGuide

Giorno 2 – Montagna Chimgan, lago Charvak e Amirsoy oppure Lago Urungach

A circa un’ora da Tashkent si trovano i monti Chimgan. Questa è la meta perfetta per entrare in contatto con la natura e scoprire un bellissimo angolo incontaminato dell’Uzbekistan. In inverno le vette Chimgan sono una meta sciistica, d’estate, invece, diventano il luogo ideale per fare bellissime escursioni nella natura.

Ti consiglio, qualora avessi intenzione di visitare i monti Chimgan, di partecipare a questo tour guidato di 1 giorno, che offre anche la visita al lago Charvak e il tour ad Amirsoy (meta famosa per i suoi prati alpini e per la stazione sciistica).

In alternativa, ti consiglio l’escursione al Lago Urungach conosciuto anche col nome di Lago di Giada per via del suo bellissimo colore.

Giorno 3 – Tashkent –> Samarcanda

Consulta il mio itinerario di viaggio a Samarcanda

Samarcanda si può raggiungere comodamente e rapidamente col treno veloce Afrosiyob. Mi raccomando: acquista con largo anticipo il biglietto online poiché i biglietti si esauriscono in fretta.

Abbiamo preso il treno delle 08:20 del mattino e in 2 ore e 13 minuti siamo arrivati a Samarcanda.

Anche a Samarcanda, per raggiungere l’albergo, ci siamo affidati all’app Yandex Go.

Abbiamo alloggiato all’hotel Diplomat Premium, comodissimo per la sua posizione.

Lasciate le valigie in camera abbiamo iniziato l’esplorazione della città.

Giorno 4 – Samarcanda

Il 4 giorno, abbiamo deciso di partecipare ad un tour guidato di un giorno a Shahrisabz, la città natale di Tamerlano, uno dei conquistatori più influenti dell’Asia centrale.

Durante il tragitto, abbiamo ammirato l’aspro paesaggio uzbeko e visto delle piantagioni di cotone. A Shahribaz, la nostra guida ci ha mostrato i monumenti più famosi: la Moschea di Kok Gumbaz, il Complesso dell’Imam Hazrati e il Complesso Dorut Tilavat, il Palazzo Ak-Saray.

In alternativa (o se hai più giorni di tempo), un’altra escursione che ti consiglio di aggiungere al tuo itinerario in Uzbekistan, sempre da fare in giornata, è quella ai sette laghi di Shing in Tagikistan che include, tra le altre cose, anche la visita alla moschea di Muhammad Bashoro e al Bazar Centrale di Panjakent.

Giorno 5 – Samarcanda –> Bukhara

La giornata l’abbiamo passata a Samarcanda e, in serata abbiamo preso il treno veloce Afrosiyob per raggiungere Bukhara. Il tempo di percorrenza è di 1 ora e 43 minuti. Mi raccomando: acquista con largo anticipo i biglietti online poiché si esauriscono in fretta.

Abbiamo alloggiato all’Al Hayat Hotel comodissimo per la sua posizione.

Giorno 6 – Bukhara

Consulta il mio itinerario di viaggio a Bukhara

Giornata interamente dedicata all’esplorazione della città.

Dopo cena siamo andati a riposare qualche oretta e verso le 3 del mattino abbiamo presto un taxi per raggiungere la stazione.

Uzbekistan itinerario di 10 giorni

Giorno 7 – Bukhara –> Khiva

Consulta il mio itinerario di viaggio a Khiva

Il nostro itinerario di viaggio in Uzbekistan prosegue con una giornata interamente dedicata a Khiva. Come già anticipato, alle 3 del mattino abbiamo presto un taxi per raggiungere la stazione. Lo spostamento verso Khiva, rispetto agli altri, è un po’ problematico.

In che senso? Nel senso che esiste un solo treno per raggiungere Khiva e parte la mattina presto, verso le 4 circa. Non ci sono posti a sedere ma solo cuccette.

Questo treno è utilizzato tantissimo dalla popolazione uzbeka. Le cuccette ricordano vagamente quelle dei treni italiani. La differenza sostanziale è che in Italia le cuccette sono in compartimenti da 4 o 6 persone; in Uzbekistan, invece, non esistono compartimenti. Si viaggia tutti insieme in un’unica grande cuccetta. In totale saranno circa 100 lettini a vagone (50 sopra e 50 sotto). Per raggiungere i lettini della zona superiore bisogna arrampicarsi perché non ci sono scalette.

Inutile dire che l’odore che si respira è nauseabondo (impossibile aprire i finestrini perché entra la sabbia del deserto). Abbiamo provato più volte ad aprire il finestrino, per far cambiare un po’ l’aria ma siamo stati rimproverati. Ah, quasi dimenticavo…non c’è l’aria condizionata. Arriviamo in albergo verso le 13.

Valigie in camera (abbiamo soggiornato alHotel Bankir Khiva, doccia e iniziamo a esplorare la città.

In alternativa, un modo intelligente per raggiungere Khiva, è tramite il tour di un giorno alle fortezze nel deserto, con partenza da Bukhara e arrivo a Khiva. Il tour ti porterà alle antiche fortezze situate nell’Oasi di Khorezm, dove vedrai Toprakkala (la prima capitale di Khorezm), Kizilkala (la Fortezza Rossa) e la fortezza Ayaz-kala.

Giorno 8 – Tour della fortezza di Ayazkala, Toprakkala e Kizilkala

Se come noi hai deciso di raggiungere Khiva con il treno notturno, puoi dedicare il tuo ottavo giorno di viaggio alla visita delle fortezze nel deserto. Puoi prenotare questo bellissimo tour online.

Uzbekistan itinerario

Giorno 9 – Tour del cimitero delle navi Muynak

Questa è un’esperienza che consiglio a tutti; un po’ cara ma ne vale la pena. Sto parlando del tour al cimitero delle navi Muynak.

Da Khiva, in giornata, è possibile raggiungere un luogo incredibile, esempio di un terribile disastro ambientale. Questo è ciò che rimane di una parte del lago d’Aral che si è prosciugato. Al suo posto restano sabbia e gli scheletri delle navi che gli abitanti del posto, un tempo, utilizzavano per la pesca.

Prima di raggiungere questo luogo emblematico, abbiamo fatto delle fermate intermedie, per vedere: la Torre del Silenzio (Chilpik Dakhma/Kala), la necropoli di Mizdakkhan e il Regional History and Aral Sea Museum.

Giorno 10 –  Khiva (Master Class – Pane uzbeko)

Altra giornata dedicata a Khiva e partecipazione alla Master Class per imparare a preparare il buonissimo pane uzbeko.

I biglietti sono acquistabili online.

In serata abbiamo preso un taxi che ci ha portato in meno di 1 ora all’aeroporto di Urgench.

Qui, con un volo interno abbiamo raggiunto Tashkent.

Attenzione: il terminal di arrivo e quello di partenza non sono collegati, per spostarsi fra i 2 terminal occorre prendere un taxi.

Giorno 11 – Rientro in Italia

Volo Tashkent –> Istanbul e Istanbul –> Venezia.

Se hai ancora qualche giorno a disposizione per visitare l’Uzbekistan, ti consiglio di aggiungere al tuo itinerario l’esperienza in yurta nel deserto.

Ti consiglio di inserire questa esperienza nel tuo ultimo giorno a Samarcanda.

Questo tour, infatti, ti porterà alla scoperta di Nurota, antica cittadella costruita da Alessandro Magno; del lago di Aydarkul; ed infine ti condurrà al campo di Yurte, dove si trascorre la notte dopo aver ammirato il tramonto, cenato e ascoltato intorno al fuoco le canzoni popolari dei nomadi locali. Il giorno dopo, con calma, raggiungerai Bukhara.

Powered by GetYourGuide

Uzbekistan itinerario di 10 giorni

Le tappe del nostro itinerario in Uzbekistan, come hai visto, partono da Tashkent per terminare a Khiva.

Alcuni viaggiatori decidono di compiere il viaggio in senso contrario. Ti sconsiglio questa scelta perché a parer mio, seguendo il nostro itinerario andrai incontro ad un crescendo di emozioni e di bellezza.

Ti consigliamo di leggere il nostro articolo Uzbekistan Cosa sapere prima di partire per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Consulta il mio itinerario di viaggio a Samarcanda

Consulta il mio itinerario di viaggio a Bukhara

Consulta il mio itinerario di viaggio a Tashkent

Consulta il mio itinerario di viaggio a Khiva

Uzbekistan itinerario di 10 giorni

Powered by GetYourGuide

Se questo articolo Uzbekistan itinerario di viaggio di 10 giorni ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.

SUPPORTA IL MIO BLOG

Per altri consigli di viaggio puoi consultare tutti i miei articoli

Powered by GetYourGuide

4 commenti su “Uzbekistan itinerario di viaggio 10 giorni

Rispondi

Torna in alto

Scopri di più da Viaggio ConTigo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading