Samarcanda cosa vedere in 1 o 2 giorni

Samarcanda cosa vedere in 1 o 2 giorni

Samarcanda cosa vedere lungo la Via della Seta

Una delle tappe più belle di un viaggio in Uzbekistan è sicuramente Samarcanda, città sulla Via della Seta, dalle mille leggende e dal passato glorioso. Dal 2001 fa parte del patrimono dell’umanità UNESCO per essere ‘crocevia di culture‘.

Quanto ci vuole per visitare Samarcanda? Noi abbiamo trascorso a Samarcanda 2 giorni + 1 giorno per visitare Shahrisabz. Comunque, se inizi la visita la mattina presto, anche un giorno è sufficiente.

Per visitare la città consiglio di affidarsi ad una guida locale: ascoltare le storie della città, di Tamerlano e Ulugh Bek è importante per comprendere l’anima di Samarcanda oltre che la sua meravigliosa architettura.

Puoi prenotare qui il tour guidato. Si tratta di un tour con una guida esperta che in 4-5 ore ti porterà a vedere le principali attrazioni di Samarcanda.

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Samarcanda in Uzbekistan:

  • Registan o Piazza Registan Aperto in alta stagione dalle 7 alle 00; in bassa stagione dalle 8 alle 20. Costo 65000 uzs (circa 5€). Il biglietto può essere utilizzato solo una volta; non è ammesso entrare ed uscire più volte durante la stessa giornata (come erroneamente si legge su altri siti).

La visita dei 3 edifici che si affacciano sulla Piazza Registan ti porterà via circa un’oretta o poco più.

Il Registan è il simbolo della città, il luogo più affascinante di Samarcanda. Consiglio di visitarlo sia di giorno che di sera per vedere la piazza illuminata e assistere al bellissimo spettacolo di musica e luci che si tiene alle 21.00.

In questa immensa piazza di affacciano 3 madrase, cioè le scuole islamiche:

  • la Madrasa Ulugh Bek (Ulugbek, Ulughbek) è situata sul lato ovest della Piazza. Le decorazioni di questa madrasa (le stelle) rappresentano le passioni del committente; essa è una delle più grandi dell’Asia centrale.
  • la Madrasa Cher-Dor (o Sher-Dor). Le decorazioni del portone d’ingresso (due leoni tigrati e un daino) non rispettano la regola islamica che vieta di raffigurare gli esseri viventi. Gli interni e gli esterni sono ricoperti da bellissime decorazioni colorate.
  • la Madrasa Tilya Kori (o Tilla Kari): le sue decorazioni ricordano quelle della precedente madrasa. La moschea che si trova al suo interno ha il soffitto decorato con fogli d’oro.

Poco distante si trova il

  • Mausoleo di Gur-i Amir (il Mausoleo di Tamerlano) aperto dalle 9 alle 19. Il biglietto di ingresso costa circa 3,5€

Impossibile non notare la sua meravigliosa cupola turchese. Il mausoleo è stato preso come modello per la realizzazione del Taj Mahal in India.

All’interno sono custodite le tombe di: Tamerlano (facilmente riconoscibile grazie alla lastra di giada verde), di Ulug Bek (suo nipote), dei suoi figli e quella di un suo maestro.

Powered by GetYourGuide

  • Moschea di Bibi-Khanym 9-20 30 minuti 3,65 €

Dietro alla quale aleggia una leggenda: si dice che fu costruita per volere di Bibi (la moglie di Tamerlano) ma, durante i lavori, l’architetto si innamorò di lei e le chiese un bacio per finire i lavori.

Bibi accettò, Tamerlano lo venne a sapere e lo fece giustiziare.

Proprio di fianco si trova l’ingresso al

  • Bazar Siyob 5 – 19

il mercato principale di Samarcanda, frequentato dalla gente locale. Colorato e affollato; qui troverai di tutto: uova, spezie, frutta, verdura, il famoso pane di Samarcanda e tantissimi souvenir.

Noi abbiamo una grande passione per i bazar e in questo ci siamo tornati ben 2 volte. Amiamo immergerci nella cultura locale ed entrare a contatto con la gente del posto.

E poi…mi sono letteralmente innamorata del pane di Samarcanda!!!

Unica raccomandazione: fate attenzione agli oggetti di valore perché ci sono tantissimi bambini che gironzolano per il mercato chiedendo l’elemosina, mettendovi anche le mani addosso.

Andando dalla Moschea di Bibi-Khanym verso il Registan, sulla sinistra troverai una porticina bianca.

Questo è il punto di accesso per il

  • Quartiere ebraico

Qui potrai fare un tuffo nella quotidianità e trovare uno spaccato di vita reale, ben diverso dallo sfarzo dei grandi edifici e dalle moschee della città. Il quartiere possiede una moschea, un hamman, una sinagoga. Proprio vicino alla moschea, con più precisione di fronte al portone d’ingresso, si trova un locale dove viene preparato e cotto il pane ( all’interno dei tipici forni in argilla chiamati tandoor).

Un’altra tappa imperdibile di Samarcanda e da segnare fra le cose da vedere è

  • Shah-i-Zinda (complesso di mausolei di Shah-i-Zinda) aperto dalle 7 alle 22. Il biglietto d’ingresso costa circa 1€ e si visita in un’oretta.

Questo è un luogo molto affollato, ti consiglio di visitarlo la mattina molto presto. Noi siamo arrivati lì all’ora di pranzo e, nonostante la pioggia, era pienissimo di gente.

Si tratta di un complesso di mausolei, realizzato per volere di Tamerlano. Qui si trovano le tombe delle donne della sua famiglia. Quello che colpisce è la bellezza delle ceramiche, di un bellissimo color blu.

Adesso hai capito perché è famosa Samarcanda? Una bellezza del genere non può di certo passare inosservata.

Powered by GetYourGuide

Ecco altre cose, non imperdibili da vedere a Samarcanda:

  • Osservatorio astronomico di Ulugh Bek
  • Afrasiab: museo e area archeologica Afrosiyab, in cui si possono ammirare i resti dell’antica città.

Dove mangiare a Samarcanda

Tra i migliori ristoranti di Samarcanda (consigliati sia per rapporto qualità prezzo che per la bellezza della location):

  • Samarkand Restaurant: un ristorante con tantissime sale e tantissimi ambienti, uno più bello dell’altro. Il cibo nazionale è ottimo e i prezzi onesti. La sala grande al coperto è scelta soprattutto dalla gente locale per festeggiare compleanni ed eventi. Capita, infatti, di vedere tantissime comitive di sole donne, che si divertono a ballare a ritmo di musica. Noi ci siamo divertiti tantissimo.
  • Platan: il Platan è un ristorante di alto livello ma con prezzi che per noi italiani, risultano davvero bassissimi. Il cibo è buono e c’è un’ampia scelta di pietanze fra cui scegliere (cibo occidentale e cibo uzbeko). Consiglio di provare la Salad with Crispy Eggplants.

Entrambi questi locali si trovano nella parte nuova della città. Ma non scoraggiarti, ci arrivi in 10 minuti col taxi.

Un altro posto dove mangiare a Samarcanda è il

  • Bibikhanum Teahouse: questo locale si trova in centro, attaccato alla Moschea Bibi-Khanym. Cibo discreto e prezzi economici. Oltre ai tavoli tradizionali dispongono anche dei tapchan.

Cosa mangiare a Samarcanda

A Samarcanda, così come nelle altre città dell’Uzbekistan, il plov è il piatto tradizionale (riso con carne fritta, cipolle, piselli, carote, uva passa e mele cotogne).

Tra il cibo locale ti consiglio di assaggiare anche: il lagman (ricorda il ramen e si tratta di una zuppa con noodle cotti insieme a carne e verdure); il khachapuri è una focaccia ripiena di formaggio o uova; la zuppa Borsch (a base di barbabietola); samsa fagottini di pasta sfoglia ripieni di carne o verdure); il kebab; i manty (ravioli cotti al vapore); il nan (il pane).

Noi abbiamo soggiornato al Diplomat Premium Hotel e ci siamo trovati benissimo. L’hotel è nuovissimo e si trova in un’ottima posizione, a soli 3 minuti a piedi dalla maestosa piazza Registan.

Siamo rimasti stupiti dalla gentilezza e disponibilità del proprietario e del suo staff. La colazione è abbondante, sia dolce che salata; la pulizia ottima.

Samarcanda, dopo Tashkent, la capitale, è la seconda città dell’Uzbekistan. Si trova nella parte est del paese, a circa metà strada tra Tashkent e Bukhara.

  • In treno: come ti ho già detto, il modo migliore per spostarsi nel paese è il treno. Il treno è la scelta più economica e anche la più veloce per raggiungere Samarcanda da Tashkent o da Bukhara (a seconda del senso del tuo itinerario) . Compra i biglietti online con grande anticipo perché si esauriscono velocemente. La stazione di Samarcanda si raggiunge in pochi minuti in taxi.
  • In taxi: se i biglietti del treno sono esauriti puoi raggiungere Samarcanda in taxi (il costo è di circa 60€).  

Quando andare a Samarcanda

Qual è il periodo migliore per andare a Samarcanda? Come per tutto l’Uzbekistan, anche qui il clima è continentale. Il periodo migliore per visitare Samarcanda è in primavera e autunno, ossia il periodo di alta stagione. In estate fa molto caldo e nei mesi invernali molto freddo.

Powered by GetYourGuide

Per altri consigli sull’Uzbekistan ti consiglio di leggere l’articolo Uzbekistan Cosa sapere prima di partire

Consulta il mio itinerario di viaggio di 10 giorni in Uzbekistan

Consulta il mio itinerario di viaggio a Khiva

Consulta il mio itinerario di viaggio a Bukhara

Consulta il mio itinerario di viaggio a Tashkent

Se questo articolo Samarcanda cosa vedere ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.

SUPPORTA IL MIO BLOG

Powered by GetYourGuide

Un commento su “Samarcanda cosa vedere in 1 o 2 giorni

Rispondi

Torna in alto

Scopri di più da Viaggio ConTigo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading