Bukhara cosa vedere e cosa fare. Itinerario

Bukhara cosa vedere e cosa fare. Itinerario

Bukhara cosa vedere e cosa fare in 1 o 2 giorni

Fra le tappe imperdibili di un viaggio in Uzbekistan c’è, ovviamente, Bukhara.

Quanto tempo ci vuole per vedere Bukhara? Iniziando la visita al mattino presto, un giorno è più che sufficiente per visitare la città. Bukhara è piccolina e la si gira tutta comodamente a piedi.

Per comprendere appieno lo stile e l’anima della città consiglio di affidarsi ad una guida locale.

Puoi prenotare qui il tour guidato di 6 ore ti permetterà di scoprire la storia di Bukhara e di vedere i monumenti e le attrazioni più famose.

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Bukhara in Uzbekistan:

Iniziamo la visita di Bukhara con la visita dei Caravanserragli e dei mercati al coperto. I caravanserragli erano una sorta di ‘alberghi’ del passato. Venivano utilizzati per ospitare le carovane e i viandanti che attraversavano il deserto.

  • il Toqi Telpakfurushon e il Toki Sarrofon sono due piccoli bazar, nei quali ammirare tappeti, tessuti e abiti in seta o cotone, coltelli, ceramiche dipinte a mano, spezie e tanti altri oggetti.

Non lasciarti ingannare dal nome. Un tempo ogni bazar era specializzato nella vendita di un solo prodotto, oggi invece, tutti vendono di tutto. I bazar a Bukhara sono tantissimi e vendono tutti più o meno le stesse cose.

Superato il bazar ti troverai davanti ad un grandissimo piazzale, tutt’intorno una serie di edifici tra i quali la Moschea Maghogh-i Attari (la moschea più antica di Bukhara grazie alla quale la città ha ottenuto il titolo di ‘Bukhara la santa’); oggi è un museo di tappeti.

E ancora: caravanserragli occupati da negozi e ristoranti. Poco dopo, si trova la splendida

  • Lyabi Hauz uno dei punti di ritrovo della città. Si tratta di una piazza, sempre molto affollata, strabordante di botteghe artigiane, caffè e ristorantini.

La piazza Lyabi Hauz è circondata da alberi di gelso antichissimi e ospita una vasca d’acqua che, una volta, rappresentava l’unica fonte idrica della città.

A Bukhara le stradine sono sempre in festa, ovunque puoi trovare musica e gente che balla.

Sulla piazza si affacciano:

  • il khanqa Nadir Divan-begi e la Madrasa Nadir di Divan-begi (aperta dalle 9 alle 20).

Questa madrasa è particole per le sue decorazioni. Sulla facciata, infatti, sono raffigurati pavoni e maiali, nonostante l’Islam vietasse di riprodurre essere viventi. All’interno ospita un bazar.

  • la statua di Khoja Nasreddin con un asino (un personaggio folkloristico del mondo musulmano; noto anche in altri paesi come Cina, Afghanistan, Turchia e Iran. Si tratta di un eroe di racconti umoristici o satirici che terminano sempre con un insegnamento morale).
  • Madrasa Kukeldash: la madrasa più grande di Bukhara.

Nei pressi della Piazza, ti consiglio di visitare

  • Il Museo delle marionette The Uzbek Puppet Workshop-Museum (Музей кукол) 9-13 e 14-20 entrata gratuita

Qui si può ammirare come vengono realizzate le marionette, forma d’arte famosa in tutto l’Uzbekistan e di come siano diverse rispetto a quelle del nostro paese.

Il Museo-laboratorio espone una vasta collezione di burattini che rievocano personaggi del passato e non solo. Il proprietario ci ha fatto una piccola dimostrazione/esibizione a tempo di musica. Molte di queste marionette sono in vendita.

Indirizzo: Bakhauddina Nakshbandi, Bukhara, Bukhara Region, Uzbekistan

  • Complesso Po-y-Kaylan (Po-i-Kalyan o Poi Kalyan): è un complesso religioso che si sviluppa intorno al minareto Kalyan (minareto di Kalon). In questa enorme piazza si trovano:

  • la Moschea Kalon (Moschea di Po Y Kaylan) distrutta da Gengis Khan e ricostruita nei primi anni del 1500). Aperta dalle 9-20. Il biglietto di ingresso costa 1€. Le donne devono coprire il capo per entrare, gli uomini le gambe.

Proprio di fronte notiamo

  • la Madrasa di Mir-i-Arab (una delle poche madrase ancora oggi attive e, per tale motivo, non visitabile); tuttavia, è possibile varcare la porta d’ingresso per vedere da lontano il grande cortile con gli studenti che entrano ed escono dall’edificio. Inutile dire che la sera, illuminata dalle luci è qualcosa di meraviglioso.
  • il Minareto Kalyan conosciuto anche come ‘minareto della morte’ perché dalla sua sommità venivano gettati i prigionieri. Il minareto è talmente bello che Gengis Khan decise di non distruggerlo.

Quest’area ti consiglio di vederla anche la sera, con le luci colorate l’effetto scenico è magnifico.

Tra le altre cose da vedere a Bukhara:

  • la Madrasa di Ulugbek: l’edificio più antico della città. Dalle decorazioni della facciata e degli interni possiamo evincere le passioni del nipote di Tamerlano (le stelle e le nuove scoperte). Di fronte si trova la
  • Madrasa Abdoullaziz Khan (biglietto di ingresso 1,60€). A differenze delle altre, non è stata restaurata e i suoi colori sono insoliti. Al suo interno si trovano le botteghe di alcuni artigiani.
  • Moschea Bolo Hauz di cui vale la pena ammirare gli esterni e, in particolare, le sue 20 colonne in legno. L’emiro che ne ordinò la costruzione chiese 40 colonne e, così, fece uccidere l’architetto. Tuttavia, poco dopo, si accorse dell’espediente che aveva i mente l’architetto: quelle 20 colonne, infatti, si riflettevano nella vasca d’acqua posta di fronte, dando così l’idea di averne 40.
  • Ark di Bukhara (Fortezza dell’Ark): costruita e distrutta più volte, è una delle costruzioni più vecchie della città. Bellissime le mura panciute in pisé che si snodano con un movimento ondlulatorio e che ricordano quelle di Khiva. L’ingresso è a pagamento 1,10 euro. All’interno puoi vedere vari musei, le rovine della fortezza, la moschea e un bellissimo panorama sulla città (ti consiglio, per questo, di andarci all’ora del tramonto).

Concludiamo la visita di Bukhara visitando il

  • Chor Minor e i quattro minareti. A 10 minuti a piedi dal centro turistico di Bukhara, dopo aver superato delle piccole vie abitate dalla gente locale, raggiungiamo questo particolarissimo edificio, (un tempo una madrasa) di cui oggi restano solo 4 torri. La sua forma ricorda quella di una sedia rovesciata. Di fronte ci sono dei negozietti di antiquariato.

Per cosa è famosa Bukhara? Bukhara è una città di oltre 2.000 anni. È stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO nel 1993; e rappresenta l’esempio meglio conservato di città medievale dell’Asia centrale. La città è il luogo migliore per acquistare tessuti in seta, foulard, tappeti e cuscini.

Dove mangiare a Bukhara

Tra i migliori ristoranti di Bukhara (consigliati sia per rapporto qualità prezzo che per la bellezza della location):

  • Old Bukhara: ristorante realizzato all’interno di una vecchia casa uzbeka. Bellissima la terrazza e ottimo il cibo. Mi raccomando, prenota.
  • Ayvan Restaurant: locale molto bello ed elegante, ti consiglio di prenotare con grande anticipo. Cibo discreto.
  • Giotto: uno dei proprietari è italiano. Buona la pizza e ottimo il gelato. Consigliato quando si è stufi di mangiare cibo locale uzbeco.

Cosa mangiare a Bukhara

Stesso discorso per tutte le città dell’Uzbekistan. Consiglio di assaggiare: il plov (il piatto tradizionale del paese; che consiste in riso con carne fritta, cipolle, piselli, carote, uva passa e mele cotogne); il lagman (una sorta di noodle con carne e verdure); il khachapuri (focaccia ripiena di formaggio); le zuppe; i samsa di pasta sfoglia e ripieni di carne o verdure); il kebab; i manty (ravioli al vapore); il nan (il pane).

Powered by GetYourGuide

Noi abbiamo soggiornato all’hotel Al Hayat e ci siamo trovati molto bene sia per la posizione che per la pulizia.

In alternativa, un altro albergo che ci piaceva era l’Usman Heritage Hotel.

Entrambi si trovano vicino Lyab-i Hauz, la Madrasa Nadir Divan-begi e la Madrasa Kukeldash.

Bukhara si trova circa a metà strada fra Samarcanda e Tashkent.

  • In treno: come già anticipato, il modo migliore più comodo ed economico per spostarsi in Uzbekistan e è il treno. Ti consiglio di comprare i biglietti online con grande anticipo perché si esauriscono in fretta. La stazione di Bukhara dista una mezzora dal centro città e si può raggiungere in taxi.
  • In taxi: se non riesci ad acquistare i biglietti del treno in tempo, puoi optare per un taxi da Samarcanda (il costo è di circa 60€).  
Powered by GetYourGuide

Qual è il periodo migliore per andare a Bukhara? Grazie al clima è continentale, si consiglia di visitare Bukhara in primavera o autunno (l’alta stagione). In estate il caldo è pesante e in inverno le temperature sono molto basse.

Bukhara cosa vedere

Per altri consigli sull’Uzbekistan ti consiglio di leggere l’articolo Uzbekistan Cosa sapere prima di partire

Consulta il mio itinerario di viaggio di 10 giorni in Uzbekistan

Consulta il mio itinerario di viaggio a Khiva

Consulta il mio itinerario di viaggio a Samarcanda

Consulta il mio itinerario di viaggio a Tashkent

Se questo articolo Bukhara cosa vedere ti è piaciuto seguici e lasciaci un like.

SUPPORTA IL MIO BLOG

2 commenti su “Bukhara cosa vedere e cosa fare. Itinerario

Rispondi

Torna in alto

Scopri di più da Viaggio ConTigo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading