
In questo articolo vi suggeriamo cosa vedere a Bologna in un giorno. Le bellezze della città sono quasi tutte concentrate nel suo centro storico, quindi, è possibile visitarla tranquillamente a piedi.
Se hai solo poche ore a disposizione, ti consiglio di partecipare ad un tour guidato di 2 ore. Il biglietto lo puoi acquistare su Get your Guide.
Via dell’Indipendenza

Via dell’Indipendenza, la via più importante e famosa della città, è la via dello shopping e collega la stazione a Piazza Maggiore.
Lungo la via, si sviluppano i famosi portici che, insieme alle numerose torri, sono il simbolo della città.

Via Indipendenza è anche sede del Teatro Arena del Sole e della Cattedrale di San Pietro.

Percorrendola tutta, si arriva in Piazza del Nettuno e sull’adiacente Piazza Maggiore.
Piazza Maggiore e la Fontana del Nettuno. Conoscete la leggenda?

Una delle piazze più antiche d’Italia, è il cuore, il salotto della città, il principale punto di ritrovo dei bolognesi.
Nei dintorni si trova la maestosa Fontana del Nettuno, intorno alla quale si sviluppa una leggenda.
Si dice che, lo scultore che la realizzò, Giambologna, avrebbe voluto realizzare il Nettuno con dei genitali più grandi, ma la Chiesa si oppose e gli ordinò di ridurre le dimensioni.

Probabilmente per dispetto, lo scultore posizionò la mano sinistra del Nettuno in modo tale che, il suo pollice, visto da una certa angolazione sembrasse un pene eretto.
Se volete osservare questo effetto ottico, cercate la ‘pietra della vergogna‘, un mattone nero che si distingue chiaramente dal resto della pavimentazione della Piazza.

Ai suoi lati troviamo alcuni degli edifici più importanti della città: il Palazzo d’Accursio, il Palazzo del Podestà, la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai e il Palazzo dei Banchi.
Palazzo d’Accursio e la Biblioteca Salaborsa
Salaborsa è una grande e modernissima biblioteca pubblica in cui è possibile consultare tantissimi libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio e dvd.

La sua architettura è bellissima: il pavimento in cristallo, permette di osservare antichi scavi e reperti archeologici di secoli di storia urbana.
Palazzo del Podestà e una curiosità
Sotto Palazzo del Podestà si trova un grande voltone, sorretto da quattro pilastri. La sua peculiarità deriva dal fatto che, qui, si assiste a una particolare risonanza acustica.

Se siete in due e vi posizionate col viso rivolto verso due angoli opposti, riuscirete a sentirvi anche parlando a voce bassissima.
La Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio, dedicata al santo protettore della città, è una delle chiese più grandi del mondo.

Si caratterizza per la facciata incompiuta e per una curiosità che si cela al suo interno: essa, infatti, ospita la meridiana, sita in un luogo chiuso, più lunga del mondo.
Il Palazzo dell’Archiginnasio
Il Palazzo dell’Archiginnasio, uno dei più bei palazzi in Italia, fu costruito con l’obiettivo di dare all’Università di Bologna un’unica sede.

Esternamente, si può notare un lungo portico costituito da 30 arcate. Ma, è l’interno ad essere spettacolare: tutte le pareti, i soffitti e gli scaloni sono ricoperti da stemmi, iscrizioni e monumenti che celebrano i maestri e gli studenti.
Da non perdere la Sala dello Stabat Mater e il Teatro Anatomico
La Basilica di Santo Stefano
Sulla Piazza Santo Stefano si affaccia un complesso di sette chiese, tutte di epoche diverse, che prende il nome di Basilica di Santo Stefano.

Torre Garisenda e Torre degli Asinelli
La Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli, situate in piazza di Porta Ravegnana, sono il simbolo della città medievale.

La Torre Garisenda è alta 47 metri e non è visitabile. La Torre degli Asinelli, invece, è alta 97 metri ed è la torre pendente più alta di italia. Ti consigliamo di salire i 500 gradini che portano fin sulla cima, la vista dall’alto su Bologna è strepitosa.
LA FINESTRELLA DI VIA PIELLA
Concludiamo con una vera chicca: la finestrella di Via Piella.
Bologna è una città d’acqua anche se questa è in buona parte nascosta. Molti canali, infatti, sono stati interrati negli anni 50.

Per vedere, quella che è stata definita, ‘La Piccola Venezia’ bisogna recarsi in Via Piella 5. Qui si trova una finestrella color mattone che si affaccia sul canale delle Moline.
Se ti fa piacere, seguici su Instagram @viaggio_contigo
Devi accedere per postare un commento.